Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Per quanto conoscendo questi mentecatti, so che è perfettamente possibile, non posso credere che vogliano arrivare per la seconda volta al bank run.

I greci (popolo) non sono stupidi. Il bank run è già iniziato in anticipazione di quel che si teme.
La BCE starà a controllare ben ben l'evoluzione e potrebbe anche essere costretta ad intervenire prima dell'estate (marzo') chiudendo i rubinetti della liquidità (== i bancomat) se le cose precipitano.

Il popolo è stanco di Tsipras così come lo sono gli investitori. Inutile sperare rinsavisca.
 
I greci (popolo) non sono stupidi. Il bank run è già iniziato in anticipazione di quel che si teme.
La BCE starà a controllare ben ben l'evoluzione e potrebbe anche essere costretta ad intervenire prima dell'estate (marzo') chiudendo i rubinetti della liquidità (== i bancomat) se le cose precipitano.

Il popolo è stanco di Tsipras così come lo sono gli investitori. Inutile sperare rinsavisca.

La misura è già in vigore, con il tetto max di prelevamento settimanale (indipendentemente dalla card oro o platino che sia).
Probabilmente le misure di restrizione alla libera circolazione del capitale, verranno allentate di nuovo quando si chiuderà la seconda valutazione.
 
Regling per la Grecia: Da nessuna parte sono stati così tanti problemi e i governi così debole





Grecia deve attuare con determinazione le riforme concordate con i creditori, se vuole riconquistare la fiducia degli investitori. Questo è stato il messaggio inviato dal capo del MES, Klaus Regling, ad Atene, parlando a una conferenza a Monaco di Baviera.

Come ha osservato, politiche di soccorso sono state attuate nella zona euro hanno effetto, portando come esempio quattro dei cinque paesi che sono venuti fuori dal programma di salvataggio. Eccezione è la Grecia, poiché, come ha detto Regling, "La Grecia è un caso speciale. In nessun altro luogo l'entità dei problemi erano così grandi come in Grecia, e il governo così debole."

Tuttavia, ha espresso il parere che la Grecia può fare sua volta, riconquistare la fiducia dei mercati, a condizione che attuerà le riforme concordate con determinazione.

(capital.gr)
 
La misura è già in vigore, con il tetto max di prelevamento settimanale (indipendentemente dalla card oro o platino che sia).
Probabilmente le misure di restrizione alla libera circolazione del capitale, verranno allentate di nuovo quando si chiuderà la seconda valutazione.

L'attuale è una misura molto ma molto rilassata rispetto a quella rigida in vigore nell'estate del 2015.
Se si dovesse tornare al ritmo di fuoriscita di 10+MLD di euro al mese dal sistema bancario, la BCE restringerà i cordoni e molto.
 
La misura è già in vigore, con il tetto max di prelevamento settimanale (indipendentemente dalla card oro o platino che sia).
Probabilmente le misure di restrizione alla libera circolazione del capitale, verranno allentate di nuovo quando si chiuderà la seconda valutazione.

Di converso, la bce potrebbe anche tornare ad abbassare il plafond, se l'importo dei prelievi dovesse continuare ad aumentare.
 
Eurogruppo: bersaglio solo realizzabile un accordo per il ritorno delle istituzioni




Il meglio che ci si poteva aspettare è quello di avere un accordo per consentire il ritorno delle istituzioni di Atene fino a Lunedi, ha detto Giovedi ufficiale europea di conferenza stampa standard prima dell'Eurogruppo Lunedi, secondo il Daily.

Mentre non vi è alcun problema di liquidità nell'economia greca, è certamente meglio per raggiungere un accordo il più rapidamente "in contrasto con il vino rosso, la costante attesa non migliora, ma peggiorare la situazione", ha sottolineato ancora.

Come notato, l'Eurogruppo sarà una valutazione dei negoziati tra il governo e le istituzioni greco in relazione alle condizioni per il ritorno della troika. Nello scenario migliore possibile e se gli sviluppi sono rapidi, Atene e le istituzioni decideranno le condizioni che permettano il ritorno della troika, in modo da avere un accordo a livello tecnico (level agreement personale).

"Quello che abbiamo deciso di traiettoria è fiscale e mercato del lavoro", ha dichiarato il funzionario europeo e ha spiegato che in questo momento non devono essere in linea con i numeri specifici e le misure (a cura di se, per esempio, prendere le misure pari al 2% del PIL o meno), in modo da concordare livelli tecnici tornano ad Atene e modificare i numeri.

Cosa determina il livello delle misure dovrebbe essere presa Atene è se sovraperformance fiscale per il 2016 derivanti da misure a prestazioni o misure di natura non ricorrente avrà un impatto finanziario negli anni successivi. "E 'importante per vedere che cosa è la posizione di cassa corrente e quello di cassa lì ", ha detto. Egli ha aggiunto che "la questione è che il gettito fiscale è permanentemente" perché, ha detto, che significa il FMI, "molti credono che possono essere entrate una tantum" e che non avrà un effetto finanziario nel corso del tempo.

"Il FMI potrebbe cambiare le stime di qualche tempo, sarebbe importante per me essere in (SLA) termine delle negoziazioni su un accordo per livello tecnico, quando i dati verranno inseriti nella carta e fare calcoli", ha concluso ufficiale.

A seguito dell'accordo a livello tecnico (SLA), il FMI dovrebbe proporre al Consiglio di Amministrazione che partecipano al programma greco e ottenere l'approvazione e quindi necessario legiferare dalla parte greca della premessa e, infine, la ratifica dell'accordo da parte di un serie di parlamenti nazionali, in modo da rendere l'erogazione.

(capital.gr)
 
Di converso, la bce potrebbe anche tornare ad abbassare il plafond, se l'importo dei prelievi dovesse continuare ad aumentare.

Non c'è questo problema.
Il calo dei depositi deve essere letto da una parte con gli impegni fiscali di fine/inizio anno dei contribuenti e dall'altro con una ritrovata tensione sulle problematiche "grexit".

Ed inoltre la decisione spetta solo al governo greco, in accordo con la Banca Centrale greca.
 
L'attuale è una misura molto ma molto rilassata rispetto a quella rigida in vigore nell'estate del 2015.
Se si dovesse tornare al ritmo di fuoriscita di 10+MLD di euro al mese dal sistema bancario, la BCE restringerà i cordoni e molto.

Ci mancherebbe, altrimenti come ci può essere un circolo virtuoso se i greci non possono spendere più di 200 euro a settimana.
 
Non c'è questo problema.
Il calo dei depositi deve essere letto da una parte con gli impegni fiscali di fine/inizio anno dei contribuenti e dall'altro con una ritrovata tensione sulle problematiche "grexit".

Ed inoltre la decisione spetta solo al governo greco, in accordo con la Banca Centrale greca.

Chiaro, volevo dire la BoG.
Speriamo sia come dici tù (e per ora lo è sicuramente) ma se ci avviciniamo all'estate senza accordo, imho, il problema ci sarà eccome.
 
Proposta Moskovisi per il bilancio e il ministro delle finanze della zona euro
Giovedi, 16 febbraio il 2017 17:55




Approfondire l'integrazione della zona euro ha chiesto Giovedi il commissario Ue per gli affari economici Pierre Moskovisi, esprimendo il suo sostegno alla creazione di nuove istituzioni, tra cui un bilancio separato da quello dell'Unione europea. Parlando ad un evento a Vienna, il signor Moskovisi ha detto che la zona euro deve anche avere un proprio ministro delle Finanze.

"Sono a favore di un ministero delle Finanze della zona euro. Sono a favore di un bilancio o una scelta di bilancio della zona euro di gestire una certa quantità tale da aiutarci a investire su un lato, e anche per la lotta contro la disoccupazione ", ha detto anche ai giornalisti.

Mr. Moskovisi anche sottolineato l'importanza del consenso dei cittadini europei. "Nulla sarà possibile se l'architettura della zona euro rimane un dibattito tra i banchieri centrali (che condivido pienamente il rispetto), i ministri delle Finanze (anche quelle io rispetto, io ero uno di loro) e commissari (io sono uno di loro) nei forum chiusi", ha detto , durante un incontro con la banca centrale austriaca.

Inoltre, ha espresso l'opinione che l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, la maggior parte dei restanti Stati membri che non fanno parte della zona euro, si unirà presto o tardi all'euro.

Fonte: Reuters
Naftemporiki
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto