Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Chiaro, volevo dire la BoG.
Speriamo sia come dici tù (e per ora lo è sicuramente) ma se ci avviciniamo all'estate senza accordo, imho, il problema ci sarà eccome.

E' chiaro che se riprende la tensione ... difficilmente i depositi verranno ingrossati.

L'altro lato della medaglia, se la banche son state svuotate ... son stati però riempiti i materassi.
Non c'è stata fuga di capitali all'estero, ma una semplice riscossione (per evitare proprio il cambio con la dracma).

La scommessa è che i capitali possono ritornare nelle banche greche, una volta risolta la situazione... come del resto, molto lentamente, stava già accadendo.
 
UBS: il compromesso doloroso il più probabile soluzione per la Grecia - Tutti gli scenari




Per "sbloccare" la seconda valutazione di evitare il fallimento la Grecia nel mese di luglio è tornato come una preoccupazione per i mercati e in vista delle grandi pagamenti a cui il paese si trova ad affrontare, UBS rileva un nuovo rapporto. Inoltre, la seconda valutazione segna anche il tempo che il FMI dovrà decidere se vuole partecipare al programma. Tutto questo richiederà compromessi difficili tra la Grecia ei suoi creditori europei, e, eventualmente, il Fondo monetario internazionale.

Il FMI è stato a lungo preoccupato per il programma in corso e ha reso chiaro che non può partecipare se le questioni come la sostenibilità degli obiettivi di bilancio e del debito, non antimetopistoun.Tin la scorsa settimana, il FMI e l'UE sembravano ridotti le loro differenze che necessitano di ulteriori misure di austerità fiscale da parte della Grecia, che, tuttavia, il governo greco si oppone.


scenari


Se il FMI decide di non partecipare al programma greco, i governi tedesco e olandese richiederanno nuova approvazione parlamentare per un accordo solo con l'ESM. Questo, tuttavia, può essere politicamente sensibile prima delle elezioni tedesche nel settembre 2017.

Secondo UBS la possibilità di un accordo tra Atene ei suoi creditori per l'Eurogruppo del 20 febbraio, è improbabile. Nella migliore delle ipotesi, egli osserva, se vi è progresso sufficiente, potrebbe essere dato il via libera per il ritorno dei rappresentanti delle Istituzioni di Atene.

Così la prossima dell'Eurogruppo, il 20 marzo (dopo le elezioni olandesi il 15 marzo), diventa un nuovo punto di riferimento per la Grecia. Per una soluzione, il governo greco dovrà accettare le richieste dei creditori e sarà difficile politicamente e teoricamente potrebbe anche portare a elezioni anticipate.

In ogni caso, UBS ritiene che un compromesso è lo scenario più probabile, in quanto questo è nell'interesse della Grecia e creditori. "Un altro rilancio della questione greca, tra elezioni significative nella zona euro, potrebbe aumentare i partiti euroscettici. E la parte greca, il governo ha un incentivo ad andare avanti sulla strada della normalità economica, sia a livello nazionale e la interesse di parte ", gli analisti di nota.


Il compromesso è lo scenario più probabile


L'UBS ritiene che motivi politici propendere per un compromesso da parte della Grecia e istituti di credito. Un nuovo rilancio della questione greca, tra elezioni chiave nella zona euro potrebbe rafforzare i partiti euroscettici. E la parte greca, il governo ha un incentivo a passare al percorso di "normalità" economica, sia a livello nazionale e interessi di parte.

Pertanto, le soluzioni possibili sono:

1) Partecipazione FMI: Ciò richiederà un maggiore impegno per alleviare il debito greco da parte dei creditori europei (tassi di interesse più bassi e più a lungo termine) o assicurazioni più specifici dall'Europa che il FMI ripagato con priorità (di credito preferita o stato).

2) Nuovo programma, solo il MES: se il FMI decide di lasciare, avrà bisogno di un nuovo programma di ESM. Questo dovrebbe essere approvato dai parlamenti di Germania, Paesi Bassi e Finlandia, che si riveleranno politicamente sensibili, in vista delle elezioni tedesche di settembre. In questo caso, per evitare un fallimento greca a luglio, richiederà finanziamento-ponte, come quello usato nel 2015.

(capital.gr)
 
scusate, una domanda da profana :(:(a voi gordongekki :bow::bow::bow:: ma quale sarebbe l'ipotesi da fine del mondo?
mettiamo che il quarto reich abbia ascoltato troppo wagner e sia su di giri, anche per le prossime scadenze elettorali e l'AfD che vuole rubare elettori alla CDU, che non può quindi farsi vedere troppo arrendevole: qual è la cosa peggiore che possono fare ai bondisti greci?
grexit a calci, con conversione in dracme dei titoli di stato in circolazione?
o i titoli restano in euro ma li tagliano d'un 50%?
 
scusate, una domanda da profana :(:(a voi gordongekki :bow::bow::bow:: ma quale sarebbe l'ipotesi da fine del mondo?
mettiamo che il quarto reich abbia ascoltato troppo wagner e sia su di giri, anche per le prossime scadenze elettorali e l'AfD che vuole rubare elettori alla CDU, che non può quindi farsi vedere troppo arrendevole: qual è la cosa peggiore che possono fare ai bondisti greci?
grexit a calci, con conversione in dracme dei titoli di stato in circolazione?
o i titoli restano in euro ma li tagliano d'un 50%?

Ammesso che taglino quei quattro investitori privati che restano (% irrisoria del debito greco) facendo un OSI + PSI del 50% a rimborso saresti pagata "50" anziché 100, perdendo la differenza (se li hai pagati diciamo 55 perdi 5).
Il problema sarebbe che dopo il taglio a seconda delle condizioni del mercato i GGB probabilmente precipiterebbero (subito, moooolto prima della scadenza). A maggior ragione se fossero ridenominati in dracme e tu dovessi essere rimborsata in € perché al crollo del GGB si sommerebbe il cambio che precipita e perderesti altri soldi (probabilmente la perdita arriverebbe al 70/80% e sarebbe "statisticamente" [non realisticamente] irrecuperabile, perché 100 - 80% + 80% non è = a 100, insomma si dovrebbe aspettare a lungo).
Poi per quanto riguarda il taglio c'è il discorso del diritto inglese e delle "icma cac" anziché le "model cac". Traduzione: tutto si può tagliare, cambiano solo le % di "votanti" per il taglio. Inoltre probabilmente, tra cause e via dicendo, si andrebbe forse incontro a sospensione dalle contrattazioni sine die. Poi il diavolo si nasconde nei dettagli (la famosa pari passu clause rolf´s pari passu clause blog: GGB (greek government bond) unter english law: With respect to the pari passu clause, some courts have interpreted this language to require debtors not yet in bankruptcy to pay debts to all creditors pari passu.[vii] Although this interpretation has been disputed, it may provide a contractual basis for asserting a right to payment on the bonds.).

Ovviamente l'investitore medio in GGB vuole € e che le SUE obbligazioni (nel senso proprio le sue) siano rimborsate a 100 anche in caso di meteoriti grandi come la luna per intercessione di S. GGB da Atene.

Allego .pdf mio, please verificatecevelo.

P.S. Ammesso che non facciano come sembra che faranno con le obbligazioni MPS, cioè rimborsi "controllati" a chi li ha comprati prima della crisi, a dire: se sei uno speculatore prenditela nel culatore (STUMP...AIAIAIAIAIiaiaiiiiiiiiii).
 

Allegati

Ultima modifica:
Ammesso che taglino quei quattro investitori privati che restano (% irrisoria del debito greco) facendo un OSI + PSI del 50% a rimborso saresti pagata "50" anziché 100, perdendo la differenza (se li hai pagati diciamo 55 perdi 5).
Il problema sarebbe che dopo il taglio a seconda delle condizioni del mercato i GGB probabilmente precipiterebbero (subito, moooolto prima della scadenza). A maggior ragione se fossero ridenominati in dracme e tu dovessi essere rimborsata in € perché al crollo del GGB si sommerebbe il cambio che precipita e perderesti altri soldi (probabilmente la perdita arriverebbe al 70/80% e sarebbe "statisticamente" [non realisticamente] irrecuperabile, perché 100 - 80% + 80% non è = a 100, insomma si dovrebbe aspettare a lungo).
Poi per quanto riguarda il taglio c'è il discorso del diritto inglese e delle "icma cac" anziché le "model cac". Traduzione: tutto si può tagliare, cambiano solo le % di "votanti" per il taglio. Inoltre probabilmente, tra cause e via dicendo, si andrebbe forse incontro a sospensione dalle contrattazioni sine die. Poi il diavolo si nasconde nei dettagli (la famosa pari passu clause rolf´s pari passu clause blog: GGB (greek government bond) unter english law: With respect to the pari passu clause, some courts have interpreted this language to require debtors not yet in bankruptcy to pay debts to all creditors pari passu.[vii] Although this interpretation has been disputed, it may provide a contractual basis for asserting a right to payment on the bonds.).

Ovviamente l'investitore medio in GGB vuole € e che le SUE obbligazioni (nel senso proprio le sue) siano rimborsate a 100 anche in caso di meteoriti grandi come la luna per intercessione di S. GGB da Atene.

Allego .pdf mio, please verificatecevelo.

P.S. Ammesso che non facciano come sembra che faranno con le obbligazioni MPS, cioè rimborsi "controllati" a chi li ha comprati prima della crisi, a dire: se sei uno speculatore prenditela nel culatore (STUMP...AIAIAIAIAIiaiaiiiiiiiiii).
:bow::bow::bow::love::love::love:
 
UBS: il compromesso doloroso il più probabile soluzione per la Grecia - Tutti gli scenari




Per "sbloccare" la seconda valutazione di evitare il fallimento la Grecia nel mese di luglio è tornato come una preoccupazione per i mercati e in vista delle grandi pagamenti a cui il paese si trova ad affrontare, UBS rileva un nuovo rapporto. Inoltre, la seconda valutazione segna anche il tempo che il FMI dovrà decidere se vuole partecipare al programma. Tutto questo richiederà compromessi difficili tra la Grecia ei suoi creditori europei, e, eventualmente, il Fondo monetario internazionale.

Il FMI è stato a lungo preoccupato per il programma in corso e ha reso chiaro che non può partecipare se le questioni come la sostenibilità degli obiettivi di bilancio e del debito, non antimetopistoun.Tin la scorsa settimana, il FMI e l'UE sembravano ridotti le loro differenze che necessitano di ulteriori misure di austerità fiscale da parte della Grecia, che, tuttavia, il governo greco si oppone.


scenari


Se il FMI decide di non partecipare al programma greco, i governi tedesco e olandese richiederanno nuova approvazione parlamentare per un accordo solo con l'ESM. Questo, tuttavia, può essere politicamente sensibile prima delle elezioni tedesche nel settembre 2017.

Secondo UBS la possibilità di un accordo tra Atene ei suoi creditori per l'Eurogruppo del 20 febbraio, è improbabile. Nella migliore delle ipotesi, egli osserva, se vi è progresso sufficiente, potrebbe essere dato il via libera per il ritorno dei rappresentanti delle Istituzioni di Atene.

Così la prossima dell'Eurogruppo, il 20 marzo (dopo le elezioni olandesi il 15 marzo), diventa un nuovo punto di riferimento per la Grecia. Per una soluzione, il governo greco dovrà accettare le richieste dei creditori e sarà difficile politicamente e teoricamente potrebbe anche portare a elezioni anticipate.

In ogni caso, UBS ritiene che un compromesso è lo scenario più probabile, in quanto questo è nell'interesse della Grecia e creditori. "Un altro rilancio della questione greca, tra elezioni significative nella zona euro, potrebbe aumentare i partiti euroscettici. E la parte greca, il governo ha un incentivo ad andare avanti sulla strada della normalità economica, sia a livello nazionale e la interesse di parte ", gli analisti di nota.


Il compromesso è lo scenario più probabile


L'UBS ritiene che motivi politici propendere per un compromesso da parte della Grecia e istituti di credito. Un nuovo rilancio della questione greca, tra elezioni chiave nella zona euro potrebbe rafforzare i partiti euroscettici. E la parte greca, il governo ha un incentivo a passare al percorso di "normalità" economica, sia a livello nazionale e interessi di parte.

Pertanto, le soluzioni possibili sono:

1) Partecipazione FMI: Ciò richiederà un maggiore impegno per alleviare il debito greco da parte dei creditori europei (tassi di interesse più bassi e più a lungo termine) o assicurazioni più specifici dall'Europa che il FMI ripagato con priorità (di credito preferita o stato).

2) Nuovo programma, solo il MES: se il FMI decide di lasciare, avrà bisogno di un nuovo programma di ESM. Questo dovrebbe essere approvato dai parlamenti di Germania, Paesi Bassi e Finlandia, che si riveleranno politicamente sensibili, in vista delle elezioni tedesche di settembre. In questo caso, per evitare un fallimento greca a luglio, richiederà finanziamento-ponte, come quello usato nel 2015.

(capital.gr)

Visto il clima,la oramai non popolarita',perche' non fa spontaneamente un bel passo indietro e si dimette?Non auspico questo,ma me lo chiedo ,se vuole..puo farlo.
 
Greek bailout deal to miss deadline
Feb. 17, 2017 2:07 AM ET|By: Yoel Minkoff, SA News Editor


Eurozone finance ministers and the IMF seem likely to miss next week's deadline to agree on a €7B bailout for Greece.

The two sides remained at loggerheads over an IMF demand that Athens be granted debt relief and easier surplus targets, meaning a pact may now be months away.

While Greece won't face bankruptcy trouble until July, eurozone officials were racing to strike a deal so the drama wouldn't be forced into the upcoming Dutch and French elections.
 
Preparazione per eurogruppo...

In search of Greek victory, FinMin Tsakalotos went to see his team PAOK take on Schalke in the Europa League last night.
The Germans won 3-0 :nero::d:

C40NV0mWAAAYcyK.jpg
 
Die Welt: accordo Merkel-Lagarde FMI per la partecipazione al programma greco




Il quotidiano tedesco Die Welt in un articolo dal titolo "Il FMI compra tempo per Merkel la questione della Grecia", scrive il capo del FMI Christine Lagarde ha promesso qualche giorno fa, il cancelliere tedesco Angela Merkel durante il loro telefono comunicazione che il Fondo monetario internazionale parteciperà al programma greco.

Gli ambienti governativi Die Welt, citando a Berlino osserva che se l'informazione è vera, il "acquisto" FMI è ancora una volta tempo per la politica.

Come scrive il quotidiano tedesco, Lagarde e la Merkel conoscono bene e che il Cancelliere è stato aperto in francese la strada a un secondo mandato come capo del Fondo.

Lagarde, invece, considera Merkel come uno dei pochi puntelli in un mondo sempre incerto e sarebbe per questo motivo non essere uno degli ostacoli che potrebbero inciampare il Cancelliere.

La Welt osserva che il FMI non conferma questo ufficialmente, affermando che la sua posizione rimane invariata, che hanno bisogno di condizioni difficili per la Grecia e la riduzione del debito.

"Il FMI e Berlino giocare di nuovo come un gruppo", riferisce il giornale.

(Kathimerini)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto