tommy271
Forumer storico
A me non pare così evidente oggi che ci sarà un haircut. Darei come più facile un default con strascichi legali per decenni.
Comunque sia, io mi scandalizzo solo per chi dice che una cancellazione del debito non comporta alcun costo per le altre nazioni.
E' un FALSO ASSOLUTO, inaccettabile dal punto di vista economico.
Se ci sarà un haircut sul debito in un futuro, il costo ricadrà DIRETTAMENTE sulle tasche dei cittadini europei i cui stati hanno prestato alla Grecia (con più tasse e meno servizi interni)
Le trattative attuali - come sappiamo da un paio d'anni - mirano a ridurre il debito/PIL greco attraverso un riscadenziamento ed un calo del tasso di interesse. Poi il resto lo farà l'inflazione.
L'alternativa è un taglio del nominale del prestito UE, che non è preso in considerazione.
Al limite possono azzerare i nostri titoli, ma non si risolve granchè ... visto che sono una trentina di MLD su 300 MLD di debito. Ed allontanerebbe ulteriormente la Grecia da un ritorno sui mercati del debito.
L'altra soluzione, suggerita da Schaeuble, è un'uscita dalla zona euro.
In quel caso il debito verrebbe ridenominato in dracme (credo per i bond espressi in euro).
Non vedo come possa essere ripagato il debito dalle dracme in euro alle nazioni europee.
Credo faranno come i paesi africani, cui - ogni tanto - vengono annullati i debiti per ragioni umanitarie.
Quanto poi i costi che ricadranno sui cittadini europei, non sono problemi che mi riguardano. E lo dico senza ipocrisie, ricadranno sulla fiscalità generale.
Per il sottoscritto, quello che conta, è che il suo debito espresso in GR e XS non venga tagliato. Punto.
Ultima modifica: