Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Kikilias: ND non voterà nuove misure




"ND è da tempo chiaro che non passerà nuove misure di salario e di taglio delle pensioni, in eccesso di tutto e la crisi del mercato hanno nome: Alexis Tsipras.", Dice in un'intervista al quotidiano "News", Vassilis Kikilias. Parlando della trattativa per la seconda valutazione in vista dell'Eurogruppo del 20 febbraio, il portavoce ND dice che: "Il paese è lasciato a marcire da parte del governo SYRIZA-ANEL è indifferente ai Greci e si preoccupa solo per il potere" , sottolineando che "l'unica soluzione sono le elezioni."

Parlando di riunioni di Kyriakos Mitsotakis a Berlino con Angela Merkel e Wolfgang Schaeuble, dice il presidente del ND "patriottismo emesso, parlare con l'affidabilità e la serietà dei sacrifici dei greci nella crisi non deve andare sprecato." il k.Kikilias aggiunto che "allo stesso tempo o Kyriakos Mitsotakis ha dato battaglia all'estero per interessi greci, il signor Tsipras e dei suoi ministri, con dichiarazioni contraddittorie, irresponsabilità e monumenti avventurismo, piombo e portare il paese in incertezza, fallimento e quindi alla sconfitta. "

Alla domanda circa la posizione del cancelliere tedesco contro il governo greco e il primo ministro, il portavoce ND ha sottolineato che gli affari politici interni del paese legate ai Greci e scatena attacco al primo ministro. "Il problema del signor Tsipras è che ora il deplora la stragrande maggioranza dei cittadini. E 'il prezzo per la menzogna, il populismo e la discordia che ha avvelenato la società greca", dice.

Mr. Kikilias rispose a Fofi Gennimata che ha caratterizzato sottomesso il signor Schäuble Mr. Mitsotakis. "Non si vince la società di citazioni di comunicazione. La società vuole verità, la gravità ed il modello," dice. Infine, si rende chiaro che non sarà un candidato in ballottaggio Stato alle prossime elezioni, ma il primo di Atene "in prima linea della battaglia, a diretto contatto con i cittadini."

Fonte: ANA-MPA
 
Il grande "affare" per un "accordo preliminare" per Lunedi





Intensificare le pressioni esercitate sul governo greco per l'impegno politico della accettazione delle nuove "misure fresa votare in anticipo." L ' "accordo preliminare", che ha tentato di formare da Lunedi, che si riunisce a Bruxelles dell'Eurogruppo del lato istituzionale contiene contributi per le pensioni e per essere (insieme ad altre misure) esentasse ad oggi ha votato per applica a partire dal 2019- 2020 "di ritorno "benefici saranno attivati solo se ci sono iper-eccedenze.

L'accordo prevede altri interventi per chiudere il "gap" a 300 mil. Di euro nel 2018, che si propone di essere coperti abrogando agevolazioni fiscali e altri tagli. Include il lavoro, privatizzazioni, interventi sui mercati, in prestiti rossi e altri "prerequisiti" in sospeso.


Teleconferenza e le trattative di vertice "segreto".


Il governo tutti i giorni precedenti tentativi si svolgono una teleconferenza fino a Domenica in Ntaiselmploum e istituzionale (analogo al faccia a faccia incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Bruxelles) che cercherà di garantire la "considerazione", che gli permetterà di acconsentito alla "accordo preliminare".

Anche se resta da vedere che cosa "portatori" comunicazione Lagarde- Merkel, con informazioni sul nuovo programma del FMI che coinvolge 5 miliardi Di euro e la convergenza delle posizioni in avanzi primari. E che legato queste informazioni con il grande appuntamento di Mercoledì prossimo, quando il cancelliere Angela Merkel si incontreranno a Berlino con il capo del Fondo Christine Langkarnt e Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.

Informazioni fornite dalla Commissione europea anche detto hanno tentato l'Eurogruppo Lunedi di non frequentare il signor Thomsen (come al solito) ma la signora Lagarde stessa ....


Ritorno di Istituzioni di Atene?


L ' "accordo preliminare" se finalmente diventato possibile attraverso tutti questi "fermentare" si "sblocca" la discesa dei "livelli" di istituzioni di Atene anche alla fine della "settimana bianca" delle vacanze invernali. E poi cercare di accordo finale in marzo o in aprile .

Altrimenti, se ciò non sia possibile lo scenario di "buono" per l'esito dell'Eurogruppo Lunedi allora il ritardo thriller di ritorni. In mancanza di tale "luce verde", allora le cose diventano molto più difficile, e come il ciclo elettorale che inizia (15/3 elezioni in Olanda e maggio in Francia).


misure


Secondo quanto riferito la prima misura richiesta da parte delle istituzioni per la nuova "cutter" è il nuovo intervento delle pensioni e la seconda più importante esentasse. "Si affrettò ad accettare le pensioni esentasse e ora sono venuti per bene sul tavolo", dice la negoziazione fonte. Per quanto riguarda il livello delle misure, il primo scenario delle istituzioni al 2,7 per 3,6 miliardi di Euro ha tentato di disinnescare un valore di per nuovi dati sulla sovraperformance delle misure adottate.

Il governo sta cercando di ridurre il "conto" delle misure, e gli anni per i quali il surplus rimarrà al 3,5% del PIL. La posizione di base è quella di votare per "cutter", ma le misure possono essere applicate solo se ci sono deviazioni. Tuttavia, attualmente incontra il pieno rifiuto di istituti di credito e chiama quindi in alternativa benefici "ricompense" per essere decisi in anticipo, ma saranno attuate se ci sovraperformance. Da parte greca tentato di stabilire una riduzione delle aliquote fiscali, IVA, in ENFIA e altri "passeggiata" e una nuova prestazione sociale. Ma le istituzioni presunto avvocato e un rimborso più veloce dei debiti agli individui.


molti stadi


Anche nel pre-accordo di scenario Lunedi, molto sarà fatto in seguito. Sarà ordinando il ritorno dei vertici istituzionali ad Atene per un primo accordo tecnico (accordo a livello personale), che "richiede" la finalizzazione degli articoli del Memorandum aggiornato, la nuova generazione di prerequisiti (alcune delle quali insieme con la taglierina verrà chiesto di legiferato in anticipo) e l'accordo con il Fondo monetario internazionale (nuova MEFP se coinvolto con prestito).
E dopo tutto quello che si può parlare di tornare al livello di Eurogruppo prenderà la decisione politica finale e il mandato per le dos
i.

(capital.gr)

***
Anche questo, da leggere.
 
Ma davvero ci credi alle fesserie colossali che scrivi?
Uno studentello che scrivesse una cosa del genere in una qualunque università del mondo moderno verrebbe cacciato e radiato per sempre.
Vergogna!

Eeeee, mamma mia! A parte che le formule che si studiano all'uni servono soltanto per passare gli esami.

Detto questo, ci sono studiosi che la pensano esattamente come me.
E mi sono trovato daccordo con loro senza nemmeno averli prima sentiti, cioè mi sono accorto dopo, con qualche ricerca, che erano daccordo con me.

Dividersi 300 mld senza aumentare le tasse, tagliare le pensioni, o far scendere i servizi ti assicuro che è possibile (x uno stato, considerando il suo bilancio e le varie banche centrali).
Come è possibile tagliare le inutili spese di tutta l'infrastruttura europea (viaggi in prima classe, alberghi, ecc.), che ovviamente non sono 300mld, certo.
Come è possibile andarsi a riprendere i soldi dove sono finiti (e non sono in Grecia), che sono 50 mila miliardi.

Poi, se non ci credi, pace, non ti devo mica convincere, non mi interessa imporre la mia opinione.
 
Quanto poi i costi che ricadranno sui cittadini europei, non sono problemi che mi riguardano. E lo dico senza ipocrisie, ricadranno sulla fiscalità generale.
Per il sottoscritto, quello che conta, è che il suo debito espresso in GR e XS non venga tagliato. Punto.

Be, complimenti per la franchezza. Si vede che le tasse che eventualmente pagate non vi pesano in famiglia.
Purtroppo c'è chi sta peggio di te... persone a cui il solo pensiero di dover sopportare ulteriori 40-50 mld di debito a carico della fiscalità generale (cioè pagati anche dalla mia famiglia con lacrime e sangue) non sono di certo tranquille.
 
Molto del debito greco è stato generato per pagare stipendi altissimi a personale burocratico incompetente e corrotto,o per permettere a numerosi greci di andare in pensione ad una età scandalosamente bassa.E molti di quelli che ne hanno usufruito non erano nè membri del governo nè evasori fiscali,erano greci comuni che hanno usufruito di uno standard di vita al di sopra delle loro possibilità.Quindi non cerchiamo vittime dove ci sono ben più carnefici.
Ciò detto,il problema del FMI non è accollarsi il debito o meno,ma è come fare ad avere una garanzia che chi ha dimostrato di essere un pessimo debitore,eviti,una volta condonati i debiti,di ritornare ad essere cicala.....
Non è certamente creando un ambiente recessivo con tagli estremi che si crea una ripresa economica,ma neanche regalando soldi a chi in precedenza ha dimostrato di non saperli gestire.....

Cordiali saluti

Anche in Italia si è andati in pensione a 40 anni e tra l'altro se il sistema lo permette (perché l'economia va bene e lo consente), perché no?
Il problema sorge quando l'economia non lo consente, allora, però: io ti voto perché tu mi prometti una cosa, tu me la dai e poi mi scoppia in mano.
Di chi è la colpa?

2 scuole di pensiero, la prima dice: mia che ti ho votato e che ci ho creduto. La seconda: tua che sei un governo str0nzo. Io appartengo e apparterrò sempre alla seconda scuola di pensiero perché è ovvio che le persone comuni non possono essere sempre al corrente di tutto e quindi se qualcuno gli promette che staranno meglio e li fa stare meglio loro lo votano.

Si, parassiti, ma che comunque le tasse le hanno pagate, come pensionati e lavoratori, anche se pensionati d'oro, allora lo stato ha sbagliato i conti? Sì. Di chi è la colpa? Perché nessuno ha corretto prima? La Germania, ad esempio. Achtung!

Si prospetta (anche) una enorme culpa in vigilando. Allora: a chi vogliamo farla pagare? Secondo me farla pagare ai cittadini europei non è giusto e, con la scusa che non è giusto, alcuni governi tornano ad identificarsi con i propri cittadini (quando gli fa comodo) e gli dicono per farsi rieleggere: non è giusto! I cittadini dovrebbero rispondere: sì, ma dovevi controllare, non hai controllato, prendi le tue riserve auree e paga (dico per scherzo) in modo da non intaccare i nostri bilanci familiari.

La verità è che finché è andato tutto bene nessuno ha controllato e poi si sono tutti fatti venire le smanie da giustizieri della notte dell'ultim'ora. Ridicoli.

Il FMI...Non so quali siano le leggi internazionali che gli hanno "imposto" di partecipare alla tragedia Greca (con mi pare di aver visto 4 spicci rispetto al totale) e sicuramente non è un ente benefico visto che rompe tanto i cogli0ni, e l'unica cosa con cui mi trovo d'accordo è appunto il taglio del debito (o riprofilamento che dir si voglia, ma che abbia un senso).
 
Ultima modifica:
Eeeee, mamma mia! A parte che le formule che si studiano all'uni servono soltanto per passare gli esami.

Detto questo, ci sono studiosi che la pensano esattamente come me.
E mi sono trovato daccordo con loro senza nemmeno averli prima sentiti, cioè mi sono accorto dopo, con qualche ricerca, che erano daccordo con me.

Dividersi 300 mld senza aumentare le tasse, tagliare le pensioni, o far scendere i servizi ti assicuro che è possibile (x uno stato, considerando il suo bilancio e le varie banche centrali).
Come è possibile tagliare le inutili spese di tutta l'infrastruttura europea (viaggi in prima classe, alberghi, ecc.), che ovviamente non sono 300mld, certo.
Come è possibile andarsi a riprendere i soldi dove sono finiti (e non sono in Grecia), che sono 50 mila miliardi.

Poi, se non ci credi, pace, non ti devo mica convincere, non mi interessa imporre la mia opinione.

Dopo quel commento sul valore dell'università (che mi spiace ma può solo venire da una persona che non l'ha mai fatta), io non replicherò più a post che mostrano pura e semplice ignoranza. Persino Marx era più conscio dell'economia vera...

Continua a sognare la macchina che fa i soldi gratis per tutti. Non esiste e mai esisterà e se il debito greco dovesse venire in un futuro tagliato con haircut, qualcuno ne pagherà le conseguenze (che si ritengano sopportabili o meno non importa, ma a qualcuno verranno tagliati i servizi e alzate le tasse...).
Naturalmente non mi aspetto che ciò accada perchè per fortuna ancora qualcuno che ragiona c'è fra i ministri dell'economia...
 
Dopo quel commento sul valore dell'università (che mi spiace ma può solo venire da una persona che non l'ha mai fatta), io non replicherò più a post che mostrano pura e semplice ignoranza. Persino Marx era più conscio dell'economia vera...

Continua a sognare la macchina che fa i soldi gratis per tutti. Non esiste e mai esisterà e se il debito greco dovesse venire in un futuro tagliato con haircut, qualcuno ne pagherà le conseguenze (che si ritengano sopportabili o meno non importa, ma a qualcuno verranno tagliati i servizi e alzate le tasse...).
Naturalmente non mi aspetto che ciò accada perchè per fortuna ancora qualcuno che ragiona c'è fra i ministri dell'economia...

Quella frase dell'università la diceva un mio professore (universitario) e aveva perfettamente ragione, perché una cosa studiata è un fatto, applicata, spesso, qualcosa di completamente diverso.

Non è la macchina che fa soldi gratis che sogno, basta che ti informi su internet, c'è molta bibliografia sulla gestione del debito degli stati.

Ti auguro una buona domenica.
 
Anche in Italia si è andati in pensione a 40 anni e tra l'altro se il sistema lo permette (perché l'economia va bene e lo consente), perché no?
Il problema sorge quando l'economia non lo consente, allora, però: io ti voto perché tu mi prometti una cosa, tu me la dai e poi mi scoppia in mano.
Di chi è la colpa?

2 scuole di pensiero, la prima dice: mia che ti ho votato e che ci ho creduto. La seconda: tua che sei un governo str0nzo. Io appartengo e apparterrò sempre alla seconda scuola di pensiero perché è ovvio che le persone comuni non possono essere sempre al corrente di tutto e quindi se qualcuno gli promette che staranno meglio e li fa stare meglio loro lo votano.

Si, parassiti, ma che comunque le tasse le hanno pagate, come pensionati e lavoratori, anche se pensionati d'oro, allora lo stato ha sbagliato i conti? Sì. Di chi è la colpa? Perché nessuno ha corretto prima? La Germania, ad esempio. Achtung!

Si prospetta (anche) una enorme culpa in vigilando. Allora: a chi vogliamo farla pagare? Secondo me farla pagare ai cittadini europei non è giusto e, con la scusa che non è giusto, alcuni governi tornano ad identificarsi con i propri cittadini (quando gli fa comodo) e gli dicono per farsi rieleggere: non è giusto! I cittadini dovrebbero rispondere: sì, ma dovevi controllare, non hai controllato, prendi le tue riserve auree e paga (dico per scherzo) in modo da non intaccare i nostri bilanci familiari.

La verità è che finché è andato tutto bene nessuno ha controllato e poi si sono tutti fatti venire le smanie da giustizieri della notte dell'ultim'ora. Ridicoli.

Il FMI...Non so quali siano le leggi internazionali che gli hanno "imposto" di partecipare alla tragedia Greca (con mi pare di aver visto 4 spicci rispetto al totale) e sicuramente non è un ente benefico visto che rompe tanto i cogli0ni, e l'unica cosa con cui mi trovo d'accordo è appunto il taglio del debito (o riprofilamento che dir si voglia, ma che abbia un senso).

Ridicolo è solo chi inneggia alla pensione a 40 anni.
Il concetto base che manca è che le risorse sono un elemento LIMITATO. QUindi se le diamo ai pensionati LE TOGLIAMO ai giovani, che non avranno futuro.
Si, dai una droga per 10 anni, illudendo tutti che si sta bene. Poi quelli che vengono dopo NON hanno lavoro, non possono creare famiglia e non possono avere un futuro.

Io non guardo MAI alle colpe del passato. E' stupido chi dà la colpa agli altri e non fa nulla.
Si deve solo analizzare la situazione attuale a agire con forza e rapidità per cambiarla.
Come? Io sono per l'abolizione immediata dei privilegi (nel caso delle pensioni dei 40enni, ricalcolo col contibutivo... e se hanno già preso più di quanto versato anche lo stop totale ad ogni ulteriore erogazione). Uno stato non può far pagare privilegi erroneamente dati alle generazioni uture.
E questo vale in Grecia come in Italia.

Una soluzione sul debito è quella di una crescita costante dell'economia con capitali PRIVATI (stato giù, privati su) creando condizioni speciali per cui arrivino investimenti dall'estero. E così facendo creare surplus del 2-3-4-5% (a seconda delle annate) quasi costanti. Si deve naturalmente fare progressivamente sempre più 'pulizia' eliminando posizioni inutili o non più sostenibili.

E io non sono ideologizzato, come altri, che lo sostengo perchè lo dice l'FMI o la Germania. Per me lo può dire anche il Papa, un imam, o un monaco tibetano. Se una cosa è giusta...
 
.
Margaret1.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto