Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Forse oggi (31/3) le decisioni sul ritorno di istituzioni di Atene
2017/03/31 - 11:42

Il Gruppo EuroWorking suggerito ieri il ritorno delle istituzioni di Atene





Forse oggi, 31 marzo 2017, dovrebbe decidere il ritorno delle istituzioni di Atene, secondo fonti del governo.

Secondo le stesse fonti, il Gruppo EuroWorking ha suggerito ieri il ritorno delle istituzioni ad Atene, ma la decisione non è stata presa.

Forse oggi, avremo ulteriori sviluppi su questo tema, che è considerato cruciale per se finalmente raggiunto il punto di riferimento dell'Eurogruppo il 7 aprile per completare l'accordo a livello tecnico, l'accordo stadio.

Tuttavia, il conto delle misure presentate nel EWG vice ministro delle Finanze C. Chouliarakis muove oltre 4,2 miliardi di Euro in ordine dopo i fallimenti di fondi statali per rimanere introiti netti di 3,8 miliardi di Euro.

Mentre il governo si è impegnato nei confronti dei suoi creditori, gran parte di questi sarebbe passato prima di Pasqua (16 aprile) alla riunione di primavera del Fondo monetario internazionale (21- 23 aprile) per lanciare colloqui sulla alleviare il debito greco.

www.bankingnews.gr
In tutta sta tragedia, gli unici che SICURAMENTE hanno guadagnato, sono gli albergatori che hanno ospitato i quadri tecnici...:p
Personalmente volevo rientrare sulla 2019GR, ma mi hanno fatto talmente le pelotas quadrate che non ce la faccio..rimango con uno strapuntino di 2026 e vado a vedere il QE... forse!:babbo:
 
In tutta sta tragedia, gli unici che SICURAMENTE hanno guadagnato, sono gli albergatori che hanno ospitato i quadri tecnici...:p
Personalmente volevo rientrare sulla 2019GR, ma mi hanno fatto talmente le pelotas quadrate che non ce la faccio..rimango con uno strapuntino di 2026 e vado a vedere il QE... forse!:babbo:

Le ultime trattative sono state fatte a Bruxelles.
Ufficialmente per ordine pratico (i dati erano stati raccolti), forse più prosaicamente per timori di manifestazioni violente (ricordate le lettere esplosive partite da Atene?).
 
Massimo nega la controversia Tsipras - Tsakalotos in EuroWorking Gruppo Pensione
2017/03/31 - 12:24

Non c'era alcun accordo preliminare tra il ministro delle Finanze e le istituzioni con le quali il primo ministro in disaccordo





I rapporti che parlavano di Tsipras - Tsakalotos controversia, che ha causato il coinvolgimento di ieri a EuroWorkingGroup, smentiscono fonti governative.

Come già detto non vi era alcun accordo preliminare tra il ministro delle Finanze e le istituzioni con le quali il primo ministro d'accordo.

Si noti che nel nuovo report ha suggerito che Eukleidīs Tsakalōtos aveva firmato un accordo preliminare con istituti di credito per quanto riguarda i tempi e la portata dei tagli alle pensioni, ma Alexis Tsipras presumibilmente ha dichiarato che questo non poteva passare.

www.bankingnews.gr

***
La smentita all'articolo di "Iefimerida" postato questa mattina.
 
It remained unclear late on Thursday night when dragging bailout negotiations might be completed and inspectors might return to Athens as Greek and foreign officials remained at loggerheads over key issues including pensions and labor market reforms.

Representatives of the International Monetary Fund told Kathimerini yesterday that envoys would not return to Greece until a deal is within sight.

According to sources, the key sticking points in talks – which appeared to have been all but wrapped up early this week – are calls by the IMF for further cuts to pensions.

It seems that this demand was what scuppered the deal-in-the-making, along with the Fund’s insistence that economic measures slated for implementation in 2020 be brought forward to 2019; there are concerns at the Fund that general elections scheduled to take place in Greece in 2019 could bring in a new government that may refuse to honor reforms agreed to by the current administration.

On the other contentious issue of labor reforms, the IMF is said to have shown some flexibility, indicating that the matter can be shelved until agreement has been reached on all the other areas.

What appears to be the likeliest scenario at this stage, sources suggested, is that the framework for an agreement could be presented at the next scheduled Eurogroup meeting on April 7. This would allow officials to draft all the measures that Greek MPs must legislate by the next scheduled Eurogroup on May 22 when the IMF is expected to indicate whether it will join Greece’s third international bailout.

So far, what the two sides have managed to agree on is to reduce the tax-free threshold to 5,900 euros from the current 8,636 euros and to trim the pensions of some 900,000 retirees as Finance Minister Euclid Tsakalotos confirmed in a meeting with MPs of Independent Greeks (ANEL) on Thursday.

However, as the government tries to edge closer to a deal, it has become increasingly obvious that its greatest obstacle is overcoming dissent from within its ranks.

With a deal on pension cuts and a tax threshold for the most part agreed, the leftist-led coalition is now faced with resistance by SYRIZA lawmakers, who say it has betrayed its principles in its desperate effort to clinch a deal.
And in its attempt to save face, the goverment is pushing for an agreement on labor reform which it hopes would adhere to its leftist outlook.

For this reason, it is looking for a strong message of support from the director-general of the International Labor Organization (ILO), Guy Ryder, who will meet with Tsipras on Friday.

More specifically, the government wants the ILO to acknowledge that it has already done more than enough on the front of labor reform and that Greece should not be forced to implement measures that will send it back to “the Middle Ages.”


(ekathimerini)
 
Greece should not be forced to implement measures that will send it back to “the Middle Ages.”

Certo. Perché si parla sempre di tagli alla spesa, perché chiudere una fabbrica è più semplice e ci vuole molto meno cervello che per trovare il modo di farla andare (compito in cui pochi riescono).

E allora tutta la vicenda degli ultimi anni si riduce al: "Tagli le pensioni?" "No" "E perché?" "Perché se le taglio casco come avete fatto cadere Samaretto di Saronno e dovete ricominciare e più aspettate meno soldi vedete".

Un business plan direi carente.
 
Dijsselbloem: Noi non completerà la valutazione dell'Eurogruppo 7 aprile




La valutazione della Grecia non sarà completato nel prossimo Eurogruppo, dice il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem.

"Speriamo che possiamo adottare presto, ma non sarà il 7 aprile a La Valletta, è troppo presto", ha detto Dijsselbloem ha detto ai giornalisti a L'Aia.

Egli ha aggiunto che v'è stato un sacco di progressi tra i creditori europei e la Grecia per il completamento della seconda valutazione del programma.

"È sempre possibile convocare un'Eurogruppo straordinario e questo non è comunicazione, ma non si può escludere," aggiunto il capo dell'Eurogruppo.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto