Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Greek Syriza government and European Union finalise more brutal austerity
By John Vassilopoulos
1 April 2017

Greece’s Syriza-led government has reportedly reached an informal agreement with the European Commission (EC) on imposing further austerity measures. An agreement is yet to be officially confirmed by the EC—the executive arm of the European Union (EU)—or Greece.

Greek daily Kathemerini announced Friday, “[T]he framework for an agreement could be presented at the next scheduled Eurogroup meeting on April 7,” in order to “allow officials to draft all the measures that Greek MPs must legislate by the next scheduled Eurogroup on May 22…”

Various media reported this week that measures agreed include further crippling cuts to the pensions of 900,000 retirees, worth 1 percent of GDP. Another austerity measure is the reduction of the tax-free threshold to €5,900 from the current €8,636. This will result in many more poorly paid workers, earning as little as €500 a month, being forced to pay tax. The minimum wage in Greece remains at just €683 per month, as Syriza reneged on its pledge to restore it to what is a still paltry figure of €751.

The tax increases are worth a further 1 percent of GDP and, as with the pension cut revenue, will go towards paying off Greece’s near €300 billion debt to global financial institutions.

Syriza and the EU are set to adopt most of the International Monetary Fund’s (IMF) labour reform proposals, with the exception of collective dismissals. In addition, the privatisation of Greece’s energy sector is to be intensified with the sale of 40 percent of the Public Power Corporation’s (PPC) lignite and hydroelectric power plants, and Thessaloniki port.

Syriza and EU officials have been in talks for months as to how Greece should implement the country’s third austerity memorandum, signed in July 2015, in which Greece is to receive €86 billion to pay off debts. The austerity measures are stipulated as a precondition for the next tranche of aid to be unlocked, as well as any future discussions on debt relief.

In recent weeks, the spectre of Greece defaulting on its debt and a subsequent Grexit (Greek exit from the EU and eurozone) has again raised its head. This is due to the bankrupt Greek state having to meet a debt repayment on €7 billion worth of bonds that mature in July.

An agreement should have been finalised by the end of last year, with the delay mainly due to disagreements between the EU and International Monetary Fund (IMF) regarding how Greece is to be bled white.

The IMF considers Greece’s current debt level as unsustainable and is in favour of some form of debt relief, in return for even more draconian measures being imposed. The role of the IMF in Greece’s on-going austerity programme has yet to be formalised.

It is, however, relentlessly demanding further attacks on workers’ rights. An IMF report published February complained that Greece’s trade union laws “have not been reformed since the 1980s” and that “[t]his could explain the large number of strikes in Greece, which even prior to the crisis far exceeded levels seen elsewhere.”

The report called for Greece’s “industrial action framework” to be aligned “with best international practice by setting appropriate quorum requirements for trade unions calling a strike and by allowing for defensive lockouts by employers.” This would in turn “help support investment by limiting costs associated with prospective strikes that may result in the stoppage of production.”

The IMF complained about what it considers to be too restrictive guidelines regarding collective dismissals of workers, which “makes downsizing operations in Greece very costly, with many firms forced to relocate, enter bankruptcy, or implement costly voluntary exit schemes.”

German Chancellor Angela Merkel and her Finance Minister, Wolfgang Schäuble, consider the IMF’s participation as politically crucial if Greece’s bailout programme is to continue. According to a report in the German financial journal Handelsblatt,
Schäuble only wants to pay the next instalment if and when the IMF agrees to get back on board as it had been during the first and second programs. Otherwise, he fears that a rebellion could break out within the ranks of his Christian Democrats’ parliamentary group, which expects the IMF to participate in the Greek bailout.”

However, Handelsblatt cites Berlin’s intransigence on the issue of debt relief, stating that the “German finance minister is likely to respond to [the IMF’s] plea with a resounding ‘nein.’ ” Of great concern is that any debt relief will hit the German ruling elite hardest, since it owns the majority of Greece’s debt.

A further obstacle that could prevent the IMF’s participation in the Greek austerity for loans programme is US President Donald Trump’s “America First” policy. This calls into question the entire post-war global capitalist framework, of which the US-dominated IMF was an integral part. Trump recently nominated Adam Lerrick—a vocal critic of the IMF—as undersecretary for international finance at the US Treasury.

Fear of Grexit has already prompted a capital outflow from Greece of €2.8 billion this year. According to the Financial Times, this was “the worst two-monthly outflow since the country was bought to the brink of a eurozone exit nearly two years ago.”

The escalating financial crisis forced EU officials to intensify talks aimed at meeting some of the IMF’s demands. Speaking to the Greek online news website Euro2day, an unnamed official said last Tuesday, “The ECB [European Central Bank] has made a sudden turn in its talks with Athens and is now veering towards the demands of the IMF, especially on labour reform.”

The fact that Syriza is once again called upon to oversee a new round of savage cuts is testament to how far to the right the pseudo-left party has travelled since coming to power in January 2015 on an anti-austerity ticket.

Since then Syriza—with its junior coalition partner, the far-right Independent Greeks (ANEL)—has spearheaded the EU and IMF diktats. This culminated in the signing of Greece’s third bailout package in the summer of 2015, following Syriza’s betrayal of the July 2015 referendum result, which overwhelmingly rejected the austerity policies that had been pursued by successive governments since 2010.

Syriza is now widely despised and currently polling at just 15 percent, trailing around 15 points behind the conservative New Democracy (ND).

The hostility of the working class to Syriza is expressed in a wave of recent strikes and protests. On March 15, hospital nurses and doctors staged a 24-hour strike demanding universal, free healthcare, the hiring of more staff and the repayment of wages that have been cut. The strike was accompanied by an anti-austerity rally staged by hospital workers outside the Finance Ministry, which was attacked by riot police.

Other s protest ing include local government workers, dockworkers and tax authority employees.

The previous week, a protest by Greek farmers opposing tax hikes and pension cuts turned violent after officials from the ministry of agriculture refused to meet delegates. After an altercation, riot police dispersed crowds into side streets by using tear gas.

So thorough has been Syriza’s enforcement of austerity that one of the protests even involved a delegation of blind people, protesting cuts in their disability benefits.

A nationwide movement to prevent home foreclosures has sprung up in opposition to Syriza’s ditching of a pre-election promise to prevent the banks from seizing and auctioning the homes of working-class people.

Syriza is working to deepen its collaboration with the unions in order to suppress growing opposition to its austerity programme. The government ensured the reinstatement of collective bargaining was on the agenda of the negotiations with the EU and IMF.

The pro-capitalist rationale for this was underscored by Syriza Labour Minister Effie Achtioglou in an article she penned for the Huffington Post. Achtioglou said that collective bargaining restoration would result in “the reduction of transaction costs, and the creation of a level playing field for companies in terms of wages, in effect allowing them to focus on issues of productivity, tackling undeclared work, and fostering social dialogue and social peace.”
 
Ultima modifica:
Perso il punto di riferimento del 7 aprile






Un altro punto di riferimento è l'Eurogruppo di Malta, il 7 aprile, è da ieri definitivamente perso per un accordo con le istituzioni, mettendo a repentaglio la pianificazione per i prossimi passi, la riduzione del debito e l'inclusione nel programma di quantitative easing, sollevando preoccupazioni per l'andamento dell'economia.

"Il completamento del rating della Grecia non sarà raggiunto in occasione del prossimo Eurogruppo», ieri ha chiarito il presidente Jeroen Dijsselbloem, parlando con i giornalisti a L'Aia, e ha aggiunto: "Spero che possiamo approvarla presto, ma che non avrà luogo il 7 aprile La Valletta, è troppo presto. "

"Nell'aria" rimane, nel frattempo, le istituzioni di ritorno ad Atene, così come i disaccordi su questioni specifiche, in particolare nel settore assicurativo rimangono forti. Dopo la chiamata in conferenza tenuta ieri, la data di ritorno non è impostata, e secondo fonti europee, difficile prendere una decisione nella prossima 24 ore.

"Non posso escluderlo, ma non sarà facile", ha detto un'altra fonte europea. "Dipende da quanto vicino si arriverà nei prossimi giorni per aprire i problemi." Si noti che la posizione fissa di funzionari del FMI è che torniamo ad Atene se non chiude il 80% -90% del contratto.

L'impegno è verificato quando fu chiaro che le istituzioni non solo il FMI insistito per applicare le riduzioni delle pensioni dal 2019 anziché 2020. Due fonti europee assicurato ieri che era sempre la posizione dell'istituzione, contrariamente a quanto suggeriscono qui le fonti governative, che le istituzioni hanno concordato una riduzione delle pensioni a partire dal 2020 e sono stati contenuti per ridurre entro il 2019. esentasse "il governo, comunque, per un tempo molto lungo non ha risposto, lasciando questo punto discusso le fasi finali ", spiega una fonte europea.

Alla fine, la questione è stata discussa nei negoziati a Bruxelles, 21-24 marzo e, secondo un'altra fonte europea, dove il Ministero delle Finanze ha accettato di avviare tagli entro il 2019. Negoziazioni in corso continua ad essere l'entità dei tagli.


ritiro


Ma poi, tornando ad Atene, le informazioni dalla stessa fonte ha detto che il governo ha rinnegato, causando disagi per le istituzioni e per ripristinare il FMI anche una questione di aumentare la soglia degli esuberi. In ogni caso, le proposte del governo sui modi alternativi possono la riforma delle pensioni da attuare in maniera più ordinata non sono state ancora accettate dal Fondo monetario internazionale.

Così, questa volta è aprire l'intero pacchetto. In queste circostanze, le speranze di anche un accordo di massima per l'Eurogruppo di Malta sono stati rimossi e la riunione dei ministri delle finanze prevede di fornire semplicemente una nuova opportunità di trovare i capi delle istituzioni da vicino e sbloccare la situazione creata . "Nella migliore delle ipotesi", dice una fonte, "troverà che sono venuti più da vicino e che le istituzioni possono poi completare la valutazione."

Nel frattempo, le scosse sono fortemente sentiti nell'economia. Le informazioni provenienti da fonti bancarie segnalare che nel marzo deflusso di depositi è salito a 1,5 miliardi Di euro, per un totale di tre mesi sono passati 4 miliardi Euro dalle banche, confermando le pertinenti relazioni del "K" (2015/03/23 ).

(Kathimerini)
 
Skourletis: truccato il concorso per PPC

Sabato 1 Aprile, 2017 10:53





Per "concorso truccato" e "giocare con le carte segnate" si riferisce il ministro dell'Interno Panos Skourletis, riferendosi ai finanziatori che spingono per la cessione del 40% di PPC unità di lignite.

"Un'offerta forzata per la vendita di centrali a lignite entro dodici mesi sotto la spada di Damocle di istituti di credito, è un concorso truccato "" indica le caratteristiche in un'intervista al quotidiano "News".

Alla domanda circa i problemi della Corporation, spiega che "la ragione principale è il sovraindebitamento 'e si riferisce al periodo del governo di Samara - Venizelos, quando ha ricevuto un prestito di circa 2,2 miliardi di euro..

Una menzione speciale è fatto e il grande volume di debiti scaduti, offrendo il più ampio stato dell'economia greca, e il fatto che il PPC divenne Collezione Meccanismo precedente governi.

Per quanto riguarda la "apertura" del mercato dell'energia, ricorda che il governo SYRIZA - ANEL fatto passi decisivi, che, a suo avviso, hanno riconosciuto e istituti di credito per chiudere la prima valutazione.

"E 'ingiustificata alla loro inversione di tendenza in corso, ovviamente, hanno messo in pratica il piano di attacco sul PPC immobiliari» si affretta a completare.

Per quanto riguarda il Primo Ministro dice che c'è rispetto reciproco e che la loro relazione è profondamente umana e questo rende possibile parlare apertamente e onestamente.

naftemporiki.gr
 
Nuove teleconferenze per superare .... assicurazione, il lavoro - non restituendo il FMI se le differenze non sono ponticellati

2017/04/01 - 07:20

Tuttavia lo scenario prevedeva un accordo a livello tecnico nel informale dell'Eurogruppo Malta il 7 aprile ha iniziato indebolimento dopo e le dichiarazioni Ntaiselmploum che "la valutazione della Grecia non sarà completato nel prossimo Eurogruppo, ma in caso di emergenza."






Continua oggi 1 aprile 2017 gli intensi sforzi del governo e istituti di credito per superare le differenze che ancora esistono nel mondo del lavoro e della previdenza sociale, che sembra aver impedito un accordo preliminare sulla EuroWorking Gruppo Giovedi che avrebbe permesso il ritorno di capo istituzioni di Atene.
In questo contesto di oggi sarà probabilmente nuova teleconferenza Eukleidīs Tsakalōtos con i capi delle quattro istituzioni.


Secondo i rapporti, c'è ancora la distanza per questioni di pensioni controversie personali, licenziamenti collettivi e le misure compensative. Fondamentalmente la differenza sta nel prendere tempo misure come insiste il FMI piena attuazione entro il 2019, nonostante quello che era stato concordato a Bruxelles lo scorso Giovedi Gruppo.

In particolare, il FMI insiste per l'abolizione della differenza personale in pensione dal 2019 e una dose, mentre il governo vuole prolungare il tempo di taglio (di almeno due rate, a partire dal 2020), che colpisce almeno 900.000 i pensionati.
Il colpo ai pensionati abolendo la differenza personale sarà enorme, dal momento che la media ponderata raggiungerà il 20%.

Grandi perdenti saranno i pensionati di OAEE perché i tagli raggiungeranno il 30% (!), Seguita da pensionati di governo con il 20% e le perdite IKA al 5% nella pensione di base.

Gli emendamenti cercano di siglare un accordo preliminare produsse nuove esigenze del lato del FMI per quanto riguarda il blocco di reset e aumentare la soglia di licenziamenti collettivi, questioni che teoricamente sono stati chiusi nei negoziati di Bruxelles.

In ogni caso, non v'è alcuna frattura tra il governo e istituti di credito e obiettivo centrale resta la prospettiva di compromesso nei prossimi giorni al fine di ripristinare il clima di mercato e l'economia è entrata nell'orbita di rallentamento e l'accordo tecnico (Level Agreement personale) costituisce infatti e non April Fool bugia. Già, soffocando le pressioni provenienti da fondi esteri che hanno investito i fondi in Grecia.

Non più tardi di valutazione più alto è il rischio di incidenti e l'incertezza esacerbato, che compromette il valore del loro investimento.
La continuazione di intensi colloqui confermato fonte di commissione. Per celebrare il giorno prima della riunione di ieri del portavoce del Gruppo della Commissione europea Eurozona di lavoro ha detto ieri di aver raggiunto discussioni "progressi significativi" sono in corso, ha detto, a vari livelli dei posti su entrambi i lati, ma non ha ancora specificato la data di ritorno.

Tuttavia lo scenario prevedeva un accordo a livello tecnico nel informale dell'Eurogruppo Malta il 7 aprile ha iniziato indebolimento dopo e le dichiarazioni Ntaiselmploum che "la valutazione della Grecia non sarà completato nel prossimo Eurogruppo, ma in caso di emergenza."

Il FMI, da parte sua, ha reso assolutamente chiaro che non inviare nuovamente il Delia Velkouleskou ad Atene per chiudere l'accordo, a meno che l'affare è chiuso e lasciato a scrivere stadio procedurale.

M. Christodoulou
www.bankingnews.gr

***
Da leggere.
 
E niente...dal 7 aprile al 22 Maggio, vediamo che succede.

Probabilmente la data del 7 aprile sarà sfuggita, ma non è detto ... c'è tempo sino a lunedì.

In caso contrario, la trattativa proseguirà (è già a buon punto).
Non escluderei una possibile riunione straordinaria verso fine aprile, in modo da agganciare la data del 22 maggio.

Al momento, tutto ruota attorno al ritorno delle Istituzioni ad Atene.
 
Nel "ritorno" big air pensioni "spina", nuovo tentativo oggi

Demetra CAPA




Il "fumo bianco" il ritorno dei vertici istituzionali Lunedi ad Atene ancora alcuna enfasi è diventato "l'invisibile". Così, un tentativo nelle prossime ore per trovare una soluzione che "ponte" le divergenze di non "perdere" il punto di riferimento definitivo del 7 aprile, quando si incontreranno a Malta nel informali (colazione e breve) Eurogruppo.

Al centro di disaccordi tentativi di ieri attraverso "intense trattative" per risolvere la distanza è tagliato differenza personale in pensione. L 'FMI insiste 1,9 miliardi Di euro (1% del PIL) per "attuare" nel 2019 (scenario originale prevedeva pensioni tagliato da 1,9 miliardi Di euro nel 2020 e 1,9 miliardi esentasse. di euro nel 2019).

Il governo riferito chiedendo transitività, uno scenario l'ultimo a parlare di misure di "condivisione" nel 2019-2020 (1,9 miliardi di euro nel 2019 del 70% e le pensioni del 30% dal tax-free, con retromarcia pari tagli da pensioni esentasse e 2020). Un altro scenario parla pensioni (tagliato in 2 o 3 anni) applicando la scorsa settimana dal 2019. Informazioni e parlare per il ritiro governo esentasse dalla premessa originale del gruppo di Bruxelles, che ha colpito il turno negoziati e per l'atteggiamento "rigido" del Fondo monetario internazionale, che "dà fastidio" anche le istituzioni comunitarie.

In ogni caso, ora il tempo stringe. E 'diventato chiaro collocamenti ieri il signor Ntaiselmploum e del FMI. Solo il tempo di ritardo "minaccia" il grande affare, questo debito. Questo perché deve precedere la discussione prevista per il terzo 10 giorni del mese di aprile a Washington per completare la seconda valutazione, che comprende le fasi della prima tecnica (SLA) e l'accordo politico.


Il nuovo tentativo e passaggi "tecnici"


La strada "mappa" che porterà al completamento della seconda valutazione del 3 ° memorandum comprende una serie di passaggi in ogni valutazione e non invertiti. Essi possono diventare ... lo stesso giorno, come è accaduto ad esempio nella valutazione del 2013 (terza valutazione secondo memorandum) o prendere uno o due mesi come è stato l'anno scorso (prima valutazione 3 ° Memorandum) e il passato (ad esempio seconda valutazione 2 ° memorandum).

Il primo è l'accordo tecnico (accordo sul livello di quadri istituzionali, denominato Accordo livello personale). Accanto a termine e il testo del pacchetto di certificazione / completato memorandum (Smou, nota tecnica, ecc), insieme con gli elenchi dei prerequisiti che precederanno il pagamento della rata, è entrato e memorandum e la relazione di conformità Commissione europea per l'Eurogruppo. Finalizzato dopo l'approvazione della valutazione dell'Eurogruppo (o l'EWG se l'Eurogruppo ha dato tale autorizzazione) e convalidato dal MES, che dovrà pagare la rata.

Questa volta, ciò che i tentativi sono istituzioni ideali per tornare ad Atene e possono essere portati in accordo livello quadri (SLA) per il prossimo Venerdì, che sarà "comunione" nell'Eurogruppo. In alternativa i tentativi per scoprire che c'è un primo accordo tecnico, che può provocare in breve tempo e visibile nella SLA. In questo corso "scenario" sarà seguito dai primi "Wave" leggi vigenti (fonti hanno parlato ieri su un disegno di legge prima del Mercoledì Santo) rendendo il testo delle note devono essere finalizzate a completare la seconda valutazione. E dovrebbe "muoversi" in parallelo e il memorandum con il FMI ...


margini


Fonte Istituzioni a margine fine settimana per trovare una soluzione. "Le valigie sono pronte da giorni", ha detto.

Tuttavia, nessun accordo o se le istituzioni non hanno nemmeno ritornano, i termini "stretto". Intervenire subito dopo le vacanze di Pasqua e dopo solo pochi rimasti "di lavoro" giorni al grande traguardo di debito detenuto in primavera a Washington.

"Non v'è la lotta per recuperare il ritardo" ha riportato ieri negoziare risorse per l'obiettivo di una prima, se un accordo fino al 7 aprile. Preceduto dalla dichiarazione Ntaiselmploum che la valutazione non sarà completata da allora e che probabilmente avrà bisogno di nuove fonti dell'Eurogruppo e del FMI straordinarie che è troppo presto per speculare sulla prospettiva di raggiungere un accordo a livello istituzionale (SLA).

Ieri ha avuto luogo un nuovo tavola rotonda sulla scia della riunione del EWG, che ha avuto luogo a Bruxelles il Giovedi (con la partecipazione di rappresentanti del Ministero delle Finanze dell'Eurozona e la presenza delle istituzioni).

Mr. Ntaiselmploum, nella sua dichiarazione, di cui la seconda valutazione e non su un primo accordo. "La valutazione della Grecia non sarà completato nel prossimo Eurogruppo", ha detto. "Speriamo che possiamo adottare presto, ma non sarà il 7 aprile a La Valletta, è troppo presto", ha detto. "E 'sempre possibile convocare un'Eurogruppo straordinario e questo non è la comunicazione, ma rimane la possibilità", ha aggiunto.

Il Fondo monetario internazionale al rappresentante ha detto che le discussioni stanno continuando, ma le differenze restano, ed è troppo presto per speculare sulla prospettiva di raggiungere un accordo stadia (vale a dire un accordo a livello di quadri istituzionali).

(capital.gr)
 
Vincere ND 13 punti contro Syriza in nuovo sondaggio



Vittoria di ND contro SYRIZA 10,5 unità per valutare l'influenza elettorale e circa 13 unità in intenzioni di voto registrate nel sondaggio Analisi Palmos per Tvxs.gr. Ad alti livelli voto indefinito. elettori quota di partecipazione SYRIZA la parte del leone, che però non è stato spostato ad un altro partito.



In particolare, la stima delle elezioni influenza (riduzione multipla) ND raccoglie il 35%, SYRIZA 24,5%, KKE 9,0%, Coalizione democratica 7,0%, Alba Dorata 6,5%, il Centro di Unione Party 3 % 2% Liberty Sailing fiume 2%, l'Independent Greci 2%, 1,5% e 1,5% ANTARSYA Unità Popolare. Il 6% degli intervistati ha dichiarato che avrebbe votato "Altro Party".



In mostra vincente, ND blocca 76% contro SYRIZA situato a 13%. Per quanto riguarda il più adatto tra il primo ministro Alexis Tsipras e Kyriakos Mitsotakis, la maggioranza dei cittadini (49%) spontaneamente risposto "nessuno dei due". Kyriakos Mitsotakis ha raccolto le preferenze del 30% degli intervistati e Alexis Tsipras 19%.

(capital.gr)
 
E niente...dal 7 aprile al 22 Maggio, vediamo che succede.

Nulla firmeranno tutto con il canonico ritardo di almeno un anno rispetto ai tempi preventivati.
Mi farebbe piacere se il governo che verra dopo questo,manterra gli impegni presi...personalmente comunque continuo a non vedere il qe per quest'anno e ol ritorno sui mercati se lo possono scordare anche il prossimo...
 
Probabilmente la data del 7 aprile sarà sfuggita, ma non è detto ... c'è tempo sino a lunedì.

In caso contrario, la trattativa proseguirà (è già a buon punto).
Non escluderei una possibile riunione straordinaria verso fine aprile, in modo da agganciare la data del 22 maggio.

Al momento, tutto ruota attorno al ritorno delle Istituzioni ad Atene.

La ristrutturazione del debito (spalmare le rate grosse su quelle piccole ad esempio) va adeguata a quello che Tsipras vuole fare per generare un flusso di cassa adeguato che copra le nuove rate di quella ristrutturazione. Le spese fisse (pensioni, stipendi pubblici, ecc.) sono le uniche poste di bilancio che, se tagliate, promettono con una discreta certezza al debitore di avere indietro i soldi. Ma a seconda di quanto pesino sull'economia possono essere un taglio che fa recessione. Ora a me non sembra che Tsipras NON voglia a nessun costo tagliare. Vuole tagliare dall'anno X? Generare un flusso di cassa dall'anno X? Bene, prendi e gli spalmi le rate più grandi su quelle più piccole dall'anno X+1. E' più semplice che uno sollevi 1000 pesi da un kg o che si metta in collo 1 tonnellata in un'unica soluzione?

Spero che si mettano d'accordo contestualmente in questo senso.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto