Critical Eurogruppo esito incerto
Lunedi, 22 maggio il 2017 17:07
Nikos Bellos
[email protected]
Bruxelles
E' iniziato alle 16:45 GMT riunione decisiva dell'Eurogruppo sulla questione greca,
che è destinato a diventare una maratona senza che nessuno riesca in questo momento per anticipare l'esito per quanto riguarda la riduzione del debito e la partecipazione di FMI il programma.
Il Presidente dell'Eurogruppo,
Geroun Nteiselmploum detto prima dell'inizio della riunione che il compito oggi è quello di coinvolgere il Fondo monetario internazionale a partecipare al programma e che in questo senso cercheremo.
Prima dell'inizio della riunione non vi era alcuna dichiarazione negativa, a differenza di tutti riconosciuto la necessità di una decisione globale sulla Grecia al più presto.
Ovviamente hanno esercitato forte pressione da parte del Commissario per gli affari economici Pierre Moskovisi, ma anche dal nuovo ministro delle Finanze della Francia Bruno Lemer raggiungere oggi l'Eurogruppo in un accordo globale che includerà il debito.
Ministro delle Finanze tedesco Volfgkangk Soimple tiene nelle sue mani e la soluzione, dal momento che i disaccordi tedeschi con il FMI per il debito, è finora il più grande ostacolo. Colui che viene a soddisfare oggi, non si è impegnata a raggiungere un accordo in ogni caso, ma nessuno dei due ha detto un no.
Il FMI è rappresentato nell'Eurogruppo da Paul Thomsen e si prevede di insistere su un accordo rispetto al mezzo di misure di riduzione del debito per partecipare al programma.
Il clima nella capitale belga è buono e la dichiarazione del sig Moskovisi, per cui oggi dovrebbe fare ogni sforzo decisione generale o almeno di avvicinarsi il più possibile sembra essere un obiettivo comune della stragrande maggioranza dei ministri ma i funzionari della zona euro.
Una fonte UE a Bruxelles ha sottolineato in precedenza che se non è possibile raggiungere un pieno accordo, lo scenario più probabile è quello di impostare una riunione speciale dell'Eurogruppo nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il processo e la sostanza, l'Eurogruppo dovrebbe prima di dichiarare che la Grecia ha soddisfatto i prerequisiti per la loro legiferato in parlamento. Poi il peso sarà focalizzato su come impostare il tempo, durante il quale la Grecia dovrebbe raggiungere un avanzo primario del 3,5% del PIL all'anno, dove tutto indica che sarà di quattro anni, cioè fino al 2022. Dovrebbe anche essere stabilito e avanzi primari per decenni dopo il 2020 e non sembra che ci siano divergenze tra la Germania e il Fondo monetario internazionale, con i primi ad inserire la barra alta e l'organizzazione internazionale che chiede calo inferiore al 2% del PIL all'anno.
Dalla fine al problema delle eccedenze saranno giudicati e il contenuto dell'accordo sulla riduzione del debito, che si muoverà alla base della decisione dell'Eurogruppo, il 25 maggio 2016. le misure d'accordo sulla riduzione del debito verrà applicato dopo la programma nell'estate del 2018 dopo la Grecia onorare fedelmente i suoi impegni.
(naftemporiki.gr)