Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Cipro : situazione molto differente, non paragonabile.
Porto: se analizzi "bene" le date e i motivi dalle salite e delle discese che hai descritto, il Porto è il classico esempio di cosa potrebbe scatenare l'ingresso nel QE.

Diciamo che Cipro è il Paese modello per significare (nel medio periodo però : quando dissero ok al QE i TDS cipioti accelerarono in su, quando uscirono persero velocemente 3 punti per poi recuperare ampiamente) la anelasticità dei TDS al QE ; il Portogallo invece è il caso opposto.


Senza QE non ha perso spinta..........ha proprio grippato !!

A chi ha come orizzonte temporale le ere geologiche più che del QE in settimana è stato attento ad altri dati. Es. : ELA, disoccupazione.
 
Ultima modifica:
Cipro : situazione molto differente, non paragonabile.
Porto: se analizzi "bene" le date e i motivi dalle salite e delle discese che hai descritto, il Porto è il classico esempio di cosa potrebbe scatenare l'ingresso nel QE.
L'impatto del QE, adesso, lo ritengo molto meno esplosivo.
Io punterei più sul replofiling del debito, che sicuramente potrebbe accellerare la ripresa dei corsi ed il mantenimento dei livelli raggiunti.
 
L'impatto del QE, adesso, lo ritengo molto meno esplosivo.
Io punterei più sul replofiling del debito, che sicuramente potrebbe accellerare la ripresa dei corsi ed il mantenimento dei livelli raggiunti.
Senza QE non ha perso spinta..........ha proprio grippato !!

Per le mie 2042 guardo per vederle attorno a 100 salvo miracoli ma non ho mai pensato potessero esistere il 2042,per le 2023 ne ho solo 10 k sono piu' ottimista rischio di vederle a 100 verso la fine del 2022 o giu' di li.
 
Per le mie 2042 guardo per vederle attorno a 100 salvo miracoli ma non ho mai pensato potessero esistere il 2042,per le 2023 ne ho solo 10 k sono piu' ottimista rischio di vederle a 100 verso la fine del 2022 o giu' di li.
Io sono posizionato sulle lunghe: dal 2031 al 2039. Ho un pmc a 65 circa (considerando l'investimento pre-spaw).
Avendo riacquistato molti di questi titoli a prezzi bassi 18-25, vendendo il famoso fondo salvastati, mi ritrovo con una plusvalenza esagerata, parlo di circa 100k.
Vendendo questi titoli, il mio guadagno attuale sarebbe risucchiato dalle tasse sulla plusvalenza, pertanto per ricostruire il nominale di adesso dovrei poi ricomprare a prezzi molto più bassi.
Per poter intascare il nominale attuale, avrei la necessità di vendere a prezzi ben superiori a 100. Impossibile???
Sicuramente si', ma forse esiste una possibilità su 100 ed è quella di attendere ancora qualche anno, quando le cedole saranno al 4,25% e magari con una situazione economica notevolmente migliorata.
 
Io sono posizionato sulle lunghe: dal 2031 al 2039. Ho un pmc a 65 circa (considerando l'investimento pre-spaw).
Avendo riacquistato molti di questi titoli a prezzi bassi 18-25, vendendo il famoso fondo salvastati, mi ritrovo con una plusvalenza esagerata, parlo di circa 100k.
Vendendo questi titoli, il mio guadagno attuale sarebbe risucchiato dalle tasse sulla plusvalenza, pertanto per ricostruire il nominale di adesso dovrei poi ricomprare a prezzi molto più bassi.
Per poter intascare il nominale attuale, avrei la necessità di vendere a prezzi ben superiori a 100. Impossibile???
Sicuramente si', ma forse esiste una possibilità su 100 ed è quella di attendere ancora qualche anno, quando le cedole saranno al 4,25% e magari con una situazione economica notevolmente migliorata.

ognuno deve sempre giustamente ragionare da sé in base alle proprie esigenze di cassa e ptc investita. Io lo scorso anno ne ho scaricate il 75 % ,posso tranquillamente anche io attendere quotazioni più alte per vendere ma ho delle minus che andranno a scadermi il prossimo anno pertanto vedrò il da farsi.
Certo a questi prezzi non mi interessa assolutamente entrare e incrementare anche se in giro sui governativi venezuela a parte con questi prezzi non vedo nulla.
 
Io sono posizionato sulle lunghe: dal 2031 al 2039. Ho un pmc a 65 circa (considerando l'investimento pre-spaw).
Avendo riacquistato molti di questi titoli a prezzi bassi 18-25, vendendo il famoso fondo salvastati, mi ritrovo con una plusvalenza esagerata, parlo di circa 100k.
Vendendo questi titoli, il mio guadagno attuale sarebbe risucchiato dalle tasse sulla plusvalenza, pertanto per ricostruire il nominale di adesso dovrei poi ricomprare a prezzi molto più bassi.
Per poter intascare il nominale attuale, avrei la necessità di vendere a prezzi ben superiori a 100. Impossibile???
Sicuramente si', ma forse esiste una possibilità su 100 ed è quella di attendere ancora qualche anno, quando le cedole saranno al 4,25% e magari con una situazione economica notevolmente migliorata.

E' un problema comune a molti ...
Tengo come riserve per eventuali operazioni negative.
 
Ordine del MOF mette fine alle pensioni prima di 62 anni

11 | 06 | 2017 08:46





L'abolizione del pensionamento anticipato prima di 62 anni che forniscono dispositivo; bomba che è stato preparato dal Ministero delle Finanze, secondo il "Free Press".

Questa disposizione doveva essere depositato nel conto, ma ha deciso all'ultimo minuto non compresi in altre misure per evitare eventuali reazioni da parte dei membri del governo. Tuttavia, secondo la pubblicazione, il dispositivo rimane in una "stand-by" fino a nuovo avviso.

In sostanza si dice che i dipendenti possono andare in pensione con limiti di età per una pensione ridotta, ma non sarebbe stato pagato se la differenza di età tra pieno e ridusse in cinque anni. La disposizione si riferisce al regime pensionistico dello Stato, ma apre la strada ad applicazioni e sui salari simili fondi del settore privato, vale a dire l'IKA, i fondi DEKO bancari e altre entità che hanno lo status di uscita anticipata.

(Iefimerida)
 
Massimo D'Alema: Considerevole l'unità della sinistra in Grecia per evitare il ritorno della destra

2017/06/11 - 09:11

"E 'chiaro che la Grecia è stanca nel tentativo di uscire dalla crisi economica," anaferie ex primo ministro d'Italia, Massimo D'Alema






"Penso che abbiamo bisogno di promuovere un dialogo e una relazione positiva tra Eurosocialisti e SYRIZA, incoraggiando un atteggiamento più aperto nei confronti socialisti greci perché credo che l'unità della sinistra in Grecia è una condizione importante per impedire il ritorno di conservatore ala destra nel governo del paese. "

Sottolinea in un'intervista al quotidiano "Nuova pagina" ex primo ministro d'Italia, Massimo D'Alema, che fa riferimento alla crisi greca.
Anche se evita di valutare la situazione interna nel nostro paese, il politico italiano Massimo D'Alema ha sottolineato che "è chiaro che la Grecia si stanca nel tentativo di uscire dalla crisi economica sia per l'onere di instabilità finanziaria che esisteva prima, ed a causa di severe misure di austerità imposte dall'Unione europea e la troika".

E aggiunge, che "ho sempre avuto l'opinione che per essere in grado di dare la Grecia una reale opportunità di riavviare, abbiamo dovuto decidere un sostanziale sollievo del debito.
Si tratta di una questione che è in discussione in Europa, che ancora non esiste decisioni ".

Afferma altrove che "il contrasto tra la destra e la sinistra significativa più che mai" e che "senza dubbio in molti paesi europei, ma non tutti, una crisi dei tradizionali partiti socialisti e socialdemocratici."

Facendo riferimento alla politica italiana, egli osserva che "è sempre abbastanza imprevedibile", aggiunge che "purtroppo M. Renzi sembra di cose dirette verso un'alleanza politica con il centro-destra di Silvio Berlusconi.
Questa opzione sembra naturale alla luce delle politiche neoliberiste perseguite dalla maggioranza del Pd come il governo del Paese ".

Anzi esprimere il suo punto di vista che questa tendenza è che rischia di favorire un successo elettorale del Movimento Cinque Stelle.
Inoltre, essa sostiene che "ciò che sta crescendo in tutto il mondo è il nazionalismo, protezionismo e certa sensazione, che è alimentato anche dalla paura del terrorismo e l'immigrazione", aggiungendo che "divide destra come a sinistra, e fa scattare un conflitto senza precedenti ".
Allo stesso modo, la vera sfida è quella di proporre un nuovo consenso e nuove regole per il mondo globale, a partire quello che ci riguarda, l'Europa.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto