Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La confusione non la faccio certo io.

L'equivalenza tra un titolo che quota 80 e ha bassa cedola con uno di pari scadenza ad alta cedola (che alla fine compensi esattamente gli incassi rispetto all'altro) c'è, lasciando da parte tassazione plus/minus, solo per chi tiene il titolo sino alla scadenza.
Però nel frattempo succede che se il rating migliora guadagna di più il titolo a bassa cedola, ed è proprio questa la fregatura, soprattutto per le lunghe.
Certo, se la qualità del debito peggiora, allora ci rimette di più il "bassa cedola", ma non pare questo il caso previsto.

Allora, se la situazione greca migliora, i nuovi bond quoteranno tra un anno metti 102, ma i vecchi da 80 andrebbero a 84, che corrisponde al 5% in più, non al 2%. Naturalmente, ripeto, è tutta questione di tempistiche, poiché alla fine tutto si pareggerebbe, ma il bond ad alta cedola pagherà più tardi, quello a bassa cedola ripagherà prima, per la gioia dello speculatore con piedi di coniglio.

Non pensavo di doverlo spiegare a sua eminenza eccelentissima kamikaze. :prr:

In attesa di dati più certi sul concambio che proporranno per lo swap, la questione per il piccolo bondholder è tutta declinata rispetto a cosa si vuol fare con le GR in portafoglio:
1) porti a scadenza per cedolare -> lo swap è vantaggioso: a parità di nominale ottieni (siamo nelle ipotesi) cedola quasi doppia, ovvero anticipi il rendimento
2) non porti a scadenza (giochi sull'aumento di quotazione) -> aumenta la solidità con le nuove emissioni ma diminuisce l'inerzia speculativa: lo swap non è vantaggioso
Altro elemento di disturbo nella valutazione è il capital gain: nel mio caso ho minus da compensare e sono avvantaggiato ma se hai PMC molto basso... son tanti soldi che regali a mamma Italia
 
In attesa di dati più certi sul concambio che proporranno per lo swap, la questione per il piccolo bondholder è tutta declinata rispetto a cosa si vuol fare con le GR in portafoglio:
1) porti a scadenza per cedolare -> lo swap è vantaggioso: a parità di nominale ottieni (siamo nelle ipotesi) cedola quasi doppia, ovvero anticipi il rendimento
2) non porti a scadenza (giochi sull'aumento di quotazione) -> aumenta la solidità con le nuove emissioni ma diminuisce l'inerzia speculativa: lo swap non è vantaggioso
Altro elemento di disturbo nella valutazione è il capital gain: nel mio caso ho minus da compensare e sono avvantaggiato ma se hai PMC molto basso... son tanti soldi che regali a mamma Italia

Non andiamo nel paese di Bengodi :lol:.

Realisticamente il vantaggio della Grecia sarà quello di abbassare il debito, riducendo il nominale a scadenza in mano ai bondholder.
Per noi, probabilmente, ci sarà un aumento della cedola (quanto?) per compensare la perdita sul nominale ed un possibile ingresso nel QE ... cui tutta l'operazione è indirizzata.
 
N. Filis: F16 è il "riscatto" per la protezione americana





"Il costo dell'accordo sono gli F16 che abbiamo appreso dagli arti del Trump" ha rivelato l'ex deputato Nicos Filios, parlando alla radio 24/7.

"La visita di Al. Tsipras è stata redditizia per la nostra patria, e Trump ha affermato che la necessità di regolare il debito era promettente e che ci sarebbe un consiglio ministeriale per discutere degli investimenti in Grecia, quindi ha un elemento di sostegno. siamo in grado di acquistare queste armi, li abbiamo necessari e se è la scelta più economica delle attrezzature? Tutto questo programma parlarne non è una decisione facile, e certamente non è una decisione che deve essere oggetto di un confronto di piccole parti: richiede una responsabilità nazionale ", ha detto.

Come spiega il Sig. Filis, nel mese di settembre ha avuto luogo un dibattito nel comitato di armamento del Parlamento, ma il costo era aperto. "Vediamo che cosa sta succedendo in Turchia, cosa succede alle relazioni kurde e turche con gli Stati Uniti, ma ci sono proposte di armamenti e ci deve essere una de-escalation", ha aggiunto.

Riferendosi al Fondo monetario internazionale e alle eccedenze ha sottolineato che questi non possono esistere per molti anni perché saranno a scapito della crescita.

Per la disoccupazione, ha sottolineato che sono stati eliminati 7 punti, ma dobbiamo vedere se è nel contesto della trasformazione in schemi flessibili con ore ridotte e 300 euro al mese.

Ha sottolineato che questi modelli di lavoro non minano il clima generale del mercato del lavoro.

Per le collaborazioni in Europa, ha sostenuto che ci sono due blocchi: conservatori e progressisti. "In SYRIZA, SYRIZA esprime il suo status progressivo in Grecia, e ognuno e tutti possono scegliere di scegliere dove andare".

Per gli sviluppi della Coalizione Democratica, ha commentato che "la scelta sul centro-sinistra non è un concorso di bellezza, per votare qualcuno che abbia bisogno di suggerimenti".

(capital.gr)
 
Tsipras: Se non cambiamo, sprofonderemo






"Abbiamo avuto l'opportunità di discutere della trasformazione e del futuro dell'Europa, abbiamo avuto l'opportunità di discutere del Brexit e del problema dell'immigrazione nonché della relazione UE-Turchia", ha dichiarato il primo ministro Alexis Tsipras dopo la fine del Vertice UE .

Come osservato dall'onorevole Tsipras, insieme alle sue controparti in Italia e in Spagna, hanno posto la loro riflessione sui flussi dei rifugiati, mentre per la Turchia è stato osservato che è stato deciso di mantenere l'Europa calma e tesa in relazione a Ankara, per quanto riguarda l'adesione trattative.

I cambiamenti in Europa devono essere fatti con la partecipazione dei cittadini, "la notizia è che fino a giugno, nonostante i nostri disaccordi, dobbiamo prendere decisioni", ha dichiarato il primo ministro Alexis Tsipras dopo la fine del Vertice UE e ha ribadito che tutti hanno capito che se non cambieremo, sprofonderemo.

Per quanto riguarda Brexit, il signor Tsipras ha notato che sono stati identificati importanti passi, ma resta ancora molto da fare. Ha aggiunto: "Il nostro atteggiamento nei confronti del popolo britannico non è punitivo", "ci interessa il giorno successivo".

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto