Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

@Vespasianus

Ho ripetuto i calcoli per il GR36, e non sembra così conveniente:

Vedi l'allegato 452786

Ovviamente siete tutti invitati a correggermi se ci fossero errori.

boh..per la 2023 a me sembra conveniente..sbaglio qualcosa?


Per vedere che "conviene" basta fare l'esempio della 2023 attuale
se non scambi niente hai , su 100 000 euro di nominale se scambi hai

il 22 febbraio 2018 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2019 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2020 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2021 3650 euro 3500 euro -150 euro
il 22 febbraio 2022 4300 euro 3500 euro -800 euro
il 22 febbraio 2023 104300 euro 104375 euro +75 euro
 
boh..per la 2023 a me sembra conveniente..sbaglio qualcosa?


Per vedere che "conviene" basta fare l'esempio della 2023 attuale
se non scambi niente hai , su 100 000 euro di nominale se scambi hai

il 22 febbraio 2018 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2019 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2020 3000 euro 3500 euro +500 euro
il 22 febbraio 2021 3650 euro 3500 euro -150 euro
il 22 febbraio 2022 4300 euro 3500 euro -800 euro
il 22 febbraio 2023 104300 euro 104375 euro +75 euro

La cedola della nuova 2023 non è 3500€ ma 3531 (il 3,5% del nuovo nominale €100875).

La cedola 2018, come ha scritto @Kim, è meglio non contarla, visto che pagheranno il rateo maturato al 4 dicembre p.v. e la nuova scadenza è il 30 gennaio.

Alla fine dovrebbe risultare un saldo positivo di 278€, se non ho sbagliato i conti.
 
La cedola della nuova 2023 non è 3500€ ma 3531 (il 3,5% del nuovo nominale €100875).

La cedola 2018, come ha scritto @Kim, è meglio non contarla, visto che pagheranno il rateo maturato al 4 dicembre p.v. e la nuova scadenza è il 30 gennaio.

Alla fine dovrebbe risultare un saldo positivo di 278€, se non ho sbagliato i conti.


Grazie della dritta, hai ragione... allora la differenza dovrebbe essere ancora maggiore..a te viene 278 euro su 100 000 di nominale 2023? Mi sembra un po' poco o sbaglio?

Ok avevo dimenticato la cedola 2018 :)
 
Ultima modifica:
Rifaccio i calcoli:
No SWAP----------------------------------------SWAP-------- differenza flusso

il 22 febbraio 2019 3000 euro ------------3531 euro-------- +531 euro
il 22 febbraio 2020 3000 euro ------------3531 euro-------- +531 euro
il 22 febbraio 2021 3650 euro ------------3531 euro-------- -119 euro
il 22 febbraio 2022 4300 euro ------------3531 euro--------- -769 euro
il 22 febbraio 2023 104300 euro ---------104406 euro -------- +106 euro

Totale: +280 euro
 
Grazie della dritta, hai ragione... allora la differenza dovrebbe essere ancora maggiore..a te viene 278 euro su 100 000 di nominale 2023? Mi sembra un po' poco o sbaglio?

Poco o tanto, è un regalo. Se è vero quanto abbiamo detto negli interventi precedenti e la stessa situazione può applicarsi a tutti i titoli dello scambio, si tratta di uno swap non peggiorativo per noi. Senza contare le briciole in più che arriveranno come da calcoli sopra, rimane comunque il guadagno in liquidità e maneggiabilità dei titoli, che dovrebbe dare a quelli nuovi un po' di vantaggio.
Alla fine dipende tutto da come va la valutazione.
 
La cedola della nuova 2023 non è 3500€ ma 3531 (il 3,5% del nuovo nominale €100875).

La cedola 2018, come ha scritto @Kim, è meglio non contarla, visto che pagheranno il rateo maturato al 4 dicembre p.v. e la nuova scadenza è il 30 gennaio.

Alla fine dovrebbe risultare un saldo positivo di 278€, se non ho sbagliato i conti.
Esatto
La 2023 è facile, non ho bisogno del quaderno degli appunti di economia (che non trovo più :wall:)

upload_2017-11-16_13-12-49.png
 
Corte dei conti dell'UE: il finanziamento della Grecia da parte dei mercati è un'impresa difficile

ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:51







Incompetenza, errata gerarchia e mancanza di strategia impongono alla Commissione europea una Corte dei conti europea per quanto riguarda la gestione della crisi greca e gli "scatti" contro la BCE.

In un rapporto di più pagine pubblicato in 23 lingue europee, la Corte dei conti europea critica fortemente la Commissione e le altre istituzioni per la pianificazione e l'attuazione dei programmi della Grecia e affronta 11 raccomandazioni che la Commissione accetta.

Rileva che la Commissione non aveva precedenti esperienze nella gestione di tale operazione e che i termini dei programmi non erano correttamente classificati in base alla loro importanza né erano inclusi in una strategia più ampia per il paese. Sottolinea inoltre che la cooperazione con altre istituzioni è stata efficace ma informale.

Come afferma Baudilio Tomé Muguruza, membro della Corte dei conti europea e responsabile della relazione, "i programmi hanno promosso riforme e hanno rischiato la Grecia di non rispettare i suoi obblighi, tuttavia la capacità del paese di finanziare completamente i mercati finanziari continua a è un'impresa difficile ".

Si osserva inoltre che nel contesto di tale audit, i revisori hanno tentato di valutare il ruolo della Banca centrale europea (BCE) nei programmi, conformemente al loro mandato di controllare l'efficacia della sua gestione. La BCE, tuttavia, ha messo in dubbio il mandato dei revisori dei conti e non ha fornito loro prove sufficienti. Pertanto, i revisori non erano in grado di fare riferimento al ruolo della BCE.

Allo stesso tempo, la Corte chiede alla Commissione come verrà formulata il giorno successivo alla fine del programma in modo da garantire l'efficacia di tutti gli interventi che hanno avuto luogo fino al suo completamento.

Per quanto riguarda il debito, suggerisce che l'uscita netta sui mercati si basa su un'ipotesi di alte prestazioni. "Immediatamente dopo il programma, la Grecia dovrà rimborsare importi significativi del suo debito, e il programma si basa sul presupposto che saranno interamente finanziati da avanzi primari e finanziamenti di mercato".

Sottolinea che "sulla base dell'ultimo aggiornamento del deficit finanziario della Commissione per la prima valutazione del terzo programma, la Grecia dovrebbe raggiungere un avanzo primario di 1,4 miliardi di EUR nel 2017 e 3 miliardi di EUR in gennaio fino all'agosto 2018, negli ultimi mesi del terzo programma. Pertanto, il finanziamento del programma per questo periodo sarà utilizzato per rimborsare il debito e consentirà l'aumento della riserva Subito dopo la fine del programma, la Grecia dovrà rimborsare importi significativi del proprio debito. Nel 2019 il fabbisogno finanziario lordo del paese ammonta a 21 miliardi di euro per il pagamento di capitale e interessi. Il programma si basa sull'ipotesi che dopo la sua scadenza, il rimborso del debito sarà interamente finanziato dall'eccedenza primaria e dalle risorse basate sul mercato ".


Il testo della comunicazione:


I programmi di aggiustamento economico concordati per la Grecia dopo la crisi finanziaria hanno innescato la stabilità finanziaria a breve termine e contribuito a spingere le riforme in una certa misura.

Naturalmente, questi programmi hanno limitato solo la ripresa del paese e, secondo la situazione trovata a metà 2017, non sono riusciti a ripristinare la capacità del paese di finanziare i suoi bisogni dai mercati.

Il finanziamento previsto nel primo programma di aggiustamento economico nel 2010 era di 110 miliardi di EUR e i due successivi, il 2012 e il 2015, prevedevano rispettivamente 172,6 miliardi di EUR e 86 miliardi di EUR.

I programmi miravano a consolidare la stabilità economica in Grecia, a soddisfare il fabbisogno finanziario dell'economia, in cambio di riforme strutturali su ampia scala, impedendo così la diffusione della crisi economica al resto dell'area dell'euro.

"I programmi hanno incoraggiato le riforme e hanno rischiato la Grecia di non rispettare i suoi obblighi, ma la capacità del paese di finanziare completamente i mercati finanziari rimane un compito difficile", ha affermato Baudilio Tomé Muguruza, membro della Corte dei conti europea e responsabile per la mostra.

I revisori hanno riscontrato che la Commissione non aveva alcuna esperienza precedente nella gestione di tale operazione e che i termini dei programmi non erano correttamente classificati in base alla loro importanza, né erano inclusi in una strategia più ampia per il paese. Inoltre, le ipotesi macroeconomiche dei programmi non erano adeguatamente giustificate.

La cooperazione con le altre istituzioni è stata efficace ma informale. Il monitoraggio della conformità da parte della Commissione dell'attuazione dei programmi da parte della Grecia è stato soddisfacente.

C'era anche un quadro misto dei revisori dei conti nel progettare e attuare riforme in quattro aree politiche chiave: la fiscalità, la pubblica amministrazione, il mercato del lavoro e il settore finanziario. Le riforme della fiscalità e della pubblica amministrazione hanno portato a risparmi nelle risorse di bilancio, ma l'attuazione degli aspetti strutturali delle riforme è stata molto meno soddisfacente.

Il settore finanziario è stato notevolmente ristrutturato, ma a un costo elevato. In generale, i revisori hanno riscontrato che gli obiettivi specifici dei programmi erano stati raggiunti solo in misura limitata. I programmi hanno infatti raggiunto un notevole consolidamento, poiché il saldo di bilancio è migliorato del 17% del PIL nel periodo 2009-2015. Tuttavia, il calo dell'attività economica nello stesso periodo, unitamente ai costi di rifinanziamento del debito precedentemente accumulato, ha portato ad un costante aumento del rapporto debito / PIL della Grecia.

Di conseguenza, il paese non è ancora in grado di finanziare i suoi bisogni dai mercati.

Nel contesto di tale audit, i revisori hanno tentato di valutare il ruolo della Banca centrale europea (BCE) nei programmi, conformemente al loro mandato di controllare l'efficacia della sua gestione. La BCE, tuttavia, ha messo in dubbio il mandato dei revisori dei conti e non ha fornito loro prove sufficienti. Pertanto, i revisori non erano in grado di fare riferimento al ruolo della BCE.

I revisori formulano una serie di raccomandazioni alla Commissione europea per migliorare la progettazione e l'attuazione dei programmi di aggiustamento economico. Queste raccomandazioni sono state pienamente accettate.


Undici raccomandazioni alla Commissione


La Corte dei conti europea indirizza 11 raccomandazioni alla Commissione nella sua relazione, che la Commissione europea, come ha affermato, ha accettato.

In particolare:

(a) Migliorare le sue procedure per la progettazione di programmi di sostegno, in particolare descrivendo l'ambito di ogni lavoro analitico necessario per giustificare il contenuto dei termini.

(b) dare la priorità alle condizioni e identificare le misure urgenti necessarie per affrontare gli squilibri e sono cruciali per raggiungere gli obiettivi dei programmi.

(c) Se del caso, e al fine di ripristinare gli squilibri economici sottostanti, assicurarsi che i programmi facciano parte di una strategia di sviluppo globale per il paese in questione.

(d) Stabilire procedure chiare e, se del caso, definire indicatori chiave di prestazione per garantire un monitoraggio sistematico e ben documentato dei programmi.

(e) Per colmare le lacune di dati fin dall'inizio e in modo più dettagliato.

(f) Cercare un accordo con i partner di un programma in modo che i rispettivi ruoli e metodi di cooperazione siano definiti in modo chiaro e trasparente.

g) Per meglio documentare le ipotesi e le modifiche dei calcoli economici su cui si basa la progettazione di un programma.

h) Valutare più sistematicamente la capacità amministrativa dello Stato membro di attuare le riforme e la necessità di assistenza tecnica. I termini indicati devono essere allineati con i risultati di questa analisi.

i) Migliorare il suo lavoro analitico sulla progettazione di un programma. In particolare, deve esaminare l'adeguatezza e la tempistica delle misure, tenendo conto delle circostanze prevalenti nello Stato membro interessato.

(j) Effettuare valutazioni intermedie dei programmi successivi di una durata complessiva superiore a tre anni e utilizzare i risultati pertinenti per valutare le disposizioni applicate per la loro pianificazione e follow-up.

(k) Analizzare il quadro più appropriato per il supporto e la supervisione post-programma.


Cosa dice la Corte dei conti su altri settori


Che dire degli altri campi

Ricapitalizzazioni bancarie (2014 e 2015) : come sottolineato dalla Corte dei conti europea, i termini del secondo e del terzo programma hanno consentito l'uso del FSF solo come fonte ultima di sostegno per la ricapitalizzazione del 2014 e 2015. Ciò significa che il FSF non ha potuto partecipare ricapitalizzazioni bancarie in caso di interesse da parte di investitori privati al fine di ridurre al minimo l'ulteriore assegnazione di fondi pubblici. Pertanto, nel processo di ricapitalizzazione, vi sono state significative pressioni sui prezzi delle azioni, che hanno causato una significativa riduzione percentuale della quota del QFP, che era già azionista di maggioranza delle banche dopo la ricapitalizzazione del 2013.

Efficacia critica dei memorandum: facendo riferimento ai memorandum, osserva che "In tutte le aree politiche, l'attuazione di alcune riforme chiave è stata significativamente ritardata o inefficace.Nel complesso, sebbene il design dei termini consentisse realmente il progresso delle riforme, abbiamo individuato delle debolezze. sono stati sufficientemente giustificati o adattati alle specifiche debolezze settoriali, mentre per altri, durante il processo di pianificazione, la Commissione non ha tenuto pienamente conto delle capacità della Grecia lasciarli implementare e quindi non adattati a seconda della loro portata e la tempistica. casi riscontrati anche le condizioni sono portata troppo limitata disegnata per affrontare chiave squilibri settoriali e programmi di integrazione in ritardo di misure per affrontare gli squilibri di base.

Controlli sui capitali : per quanto riguarda l'imposizione di restrizioni sui movimenti di capitali, si stima che la situazione di liquidità sia peggiorata sia per le famiglie che per le imprese in Grecia, con il risultato che l'economia greca tornerà in recessione e interromperà la continuazione di cinque trimestri di sviluppo positivi. Tuttavia, la contrazione dell'attività economica complessiva si è rivelata inferiore alle aspettative originarie delle istituzioni (PIL reale 2015: -0,2%). Numerosi fattori interni ed esterni (ad esempio l'accordo sul terzo programma, la buona stagione turistica, il completamento della ricapitalizzazione bancaria, il calo dei prezzi del petrolio e il deprezzamento dell'euro) hanno contribuito a una recessione più mite del previsto. Anche i depositi del settore privato si sono stabilizzati in larga misura. Tuttavia, un ritorno più rapido sui depositi richiederebbe un ulteriore significativo miglioramento del clima economico.

(capital.gr)
 
Moscovici: continueremo a sostenere la Grecia



A parere di nove mesi prima della fine dell'attuale programma, ci sono buone prospettive per il graduale ritorno della Grecia ai mercati, ha detto oggi il commissario per l'economia Pierre Moscovici in occasione della pubblicazione della relazione della Corte dei conti europea su tre piani di salvataggio Grecia.

In particolare, P. Moskovis ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Nove mesi prima della fine del programma di stabilità e sostegno della Grecia, il paese ha rispettato il suo impegno per le riforme e sta iniziando a sentire i benefici. L'economia sta crescendo di nuovo, e I recenti sviluppi positivi comprendono il completamento della seconda valutazione, la chiusura della "procedura per i disavanzi eccessivi" e, più recentemente, un ulteriore indebolimento Di conseguenza, il graduale ritorno ai mercati è diventato una prospettiva credibile per la Grecia ".

Proseguendo, il commissario francese ha commentato che le precedenti decisioni sono state prese nel bel mezzo di una crisi profonda, protratta e senza precedenti.

"È giunto il momento di lasciarsi alle spalle questo capitolo difficile: la Commissione continuerà a sostenere la Grecia nei suoi sforzi per stimolare la crescita e la creazione di posti di lavoro e per ritornare sui mercati finanziari su una base sostenibile - a beneficio di tutti i cittadini greci" concluse P. Moscovici.

Fonte: RES-EAP
 
Rifaccio i calcoli:
No SWAP----------------------------------------SWAP-------- differenza flusso

il 22 febbraio 2019 3000 euro ------------3531 euro-------- +531 euro
il 22 febbraio 2020 3000 euro ------------3531 euro-------- +531 euro
il 22 febbraio 2021 3650 euro ------------3531 euro-------- -119 euro
il 22 febbraio 2022 4300 euro ------------3531 euro--------- -769 euro
il 22 febbraio 2023 104300 euro ---------104406 euro -------- +106 euro

Totale: +280 euro

Esatto. La differenza di 2€ è dovuta all'arrotondamento (vedi tabella di @Kim).
 
Nessuna plusvalenza sarà tassata sullo swap delle obbligazioni greche
16/11/2017 - 12:51
E-mail


Le plusvalenze derivanti dallo scambio di titoli di stato greci o obbligazioni societarie garantite dallo Stato greco sono esenti da imposta






Lo scambio di obbligazioni greche è esente da tassazione, secondo una decisione ministeriale.

In particolare, le plusvalenze derivanti dallo scambio di titoli di stato greci o obbligazioni societarie garantite dallo Stato greco con altri titoli nell'ambito del programma di esenzione dal debito greco sono esenti da imposta ai sensi della legge 4172/2013.

Inoltre, la decisione del Vice Ministro delle finanze (Government Gazette 3995 B) No. 1332/2017 stabilisce che nell'ambito del programma di gestione del debito del governo greco è in atto uno scambio di swap sulla base della relativa circolare d'informazione, che fa parte del piano di partecipazione alla ridistribuzione del debito pubblico greco ai sensi delle disposizioni del paragrafo 6 dell'articolo 42 della legge 4772/20 secondo l'AAD.

www.bankingnews.gr

***
C'è da confidare anche nello stato italiano?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto