x tommy: Sono un po' scosso dalla caduta dei nostri titoli obbligazionari greci. Tempo fa non si era discusso che dopo la terza valutazione, se chiusa con esito positivo, si sarebbe avuto il QE da parte della BCE in quanto anche se i titoli non sono investiment grade però la Grecia era finanziabile in quanto stava attuando il piano di riforme? Se non è più cosi tu pensi che il QE sia un miraggio e nell'ipotesi positiva in che tempi pensi sia possibile? Grazie come sempre per un risposta.
Quella cui abbiamo assistito in questi giorni è stata una prima correzione, piuttosto rapida e violenta, dopo la chiusura della terza valutazione di dicembre.
I nostri titoli non hanno nessuna copertura dalla BCE, quindi la speculazione ha gioco facile ... in caso di pressioni.
E, queste ultime, sono state concomitanti ad una serie di fattori interni ed esterni.
Da quel che leggo c'è qualche problemino sui tavoli tecnici dell'EWG, ma sarà risolto.
Resta aperta la nuova puntata della "quarta" valutazione che dovrebbe poi porre termine al cosiddetto "memorandum" in scadenza ad agosto.
Intorno all'uscita "pulita" o "spuria" della Grecia si sta lavorando.
Le proposte sono essenzialmente quelle di legare il rimborso dei prestiti all'andamento del PIL, suppongo con una parte fissa ed una variabile.
Direi che la discussione è favorevole ad Atene.
Per quanto riguarda le prospettive del QE, più passano i mesi e più si avvicina la chiusura del programma.
Che dire?
La Grecia potrebbe entrare ed essere supportata per un breve lasso di tempo ... una stagione.
L'importo max spendibile si aggira tra i 4/5 MLD.