Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Io controllerei quell' UTENTE di là e quello di qua...sicuro che non sia lo stesso UTENTE ?
Non so , magari sbaglio...però una verifica la farei...

Quello di là lo ho segnalato x volte ai moderatori, dove x è un numero a due cifre, non per quello che scrive, perchè presumo che il dolore lo faccia sragionare, ma perchè scrive notizie false.
Quello di qua onestamente non lo conosco, spero per voi che non sia lo stesso, ma mi dicono che qui i mod fanno sul serio. Se mi dai il nick anche in privato mi cerco i suoi post.
 
In relazione alla discesa attuale dei GGb io cerco di riflettere e mi dico:

1) parte delle obbligazioni oltre ad essere di proprieta' dei forumisti, le hanno in gran parte le banche greche

2) se le banche greche sono state appena adesso ricapitalizzate potranno subire un haircut del loro patrimonio tra qualche giorno o mese?

3) e' possibile che ci sia una ristrutturazione senza che si perda il valore nominale?

I punti 1/2/3 mi tranquillizzano ma essendo in Grecia dal 2011, so anche che c'e un

4) non so cosa possa succedere......

Non confondiamoci.
La rimodulazione dei titoli di cui si parla da mesi è relativa ai soli titoli in mano alle istituzioni, non quelli dei privati (banche e piccoli investitori, fondi ecc). Non avrebbe alcun senso fare una rimodulazione dei privati se si ha l'ambizione di tornare a breve sui mercati (come detto più volte dai rappresentanti economici greci).
E questo naturalmente, oltre i potenziali problemi pratici che questa avrebbe anche sul patromonio di banche e fondi stessi...

Il mio parere è che non esiste da nessuna parte uno riscadenziamento per i privati, neppure pensato nè tantomeno augurato da nessuno (neppure dallo stato greco)

Ritengo possibile, ma ancora molto prematuro, un discorso di allungmaento scadenze sui titoli in mano alle istituzioni (BCE in sostanza). Non credo che questo possa avvenire prima che tutti siano soddisfatti dal comportamento della Grecia sulle riforme (fatte e funzionali senza scappatoie), quindi non prima di metà 2016 in ogni caso, visto il ritardo della riforma chiave delle pensioni e degli NPL delle banche.
 
Non confondiamoci.
La rimodulazione dei titoli di cui si parla da mesi è relativa ai soli titoli in mano alle istituzioni, non quelli dei privati (banche e piccoli investitori, fondi ecc). Non avrebbe alcun senso fare una rimodulazione dei privati se si ha l'albizione di tornare a breve sui mercati (come detto più volte dai rappresentanti economici greci).
E questo naturalmente, oltre i potenziali problemi pratici che questa avrebbe anche sul patromonio di banche e fondi stessi...

Il mio parere è che non esiste da nessuna parte uno riscadenziamento per i privati, neppure pensato.

Ritengo possibile, ma ancora molto prematuro, un discorso di allungmaento scadenze sui titoli in mano alle istituzioni (BCE in sostanza). Non credo che questo possa avvenire prima che tutti siano soddisfatti dal comportamento della Grecia sulle riforme (fatte e funzionali senza scappatoie), quindi non prima di metà 2016 in ogni caso, visto il ritardo della riforma chiave delle pensioni e degli NPL delle banche.

In teoria dovrebbe avvenire in concomitanza con l'esito favorevole della prima valutazione.
A spanne intorno a febbraio ... se va tutto bene.
 
E' argomento piuttosto complesso.
Se la Grecia fosse uno stato normale e fidato la curva dei rendimenti sarebbe lineare (rendimenti + bassi sul breve e maggiori sul lungo).
Prima di questa discesa degli ultimi 10 giorni, la curva dei rendimenti sembrava destinata ad una progressiva normalizzazione.
In situazione di normalizzazione la crescita dovrebbe essere maggiore (o meglio più rapida) in percentuale sui titoli + corti.
Ad aiutare questo processo ci potrebbero anche essere considerazioni legate al rialzo dei tassi americano che potrebbe sfavorire la parte lunga della curva (un ventennale è certamente più influenzato da questo rialzo di un quinquennale).

Motivi per passare dai corti ai lunghi?
a) Se si pensa ad una nuova rapida inversione della curva dei rendimenti, cioè una nuova pesante crisi greca (per esempio data da nuova crisi di governo o rottura con l'UE sulle pensioni).
b) In ottica puramente cedolare da cassettista disinteressati dai movimenti di breve.

Personalmente io rimango sui corti, in quanto convinto che nel 2016 la Grecia approverà riforma delle pensioni e partirà il QE della BCE he sarà il preludio ad un nuovo rientro sui mercati.

:up: Anche io confido sul cambio di rotta in Grecia. Sul QE non ci conto molto anche perché prima di entrarci dovranno fare molto, ed i prezzi per forza ne terranno conto. Certo l'annuncio del QE farebbe schizzare in su tutti i tds greci.
No, cassettare con i lunghissimi in Grecia per me è rischiosissimo e non ne vale la pena.
 
Semmai non vi sono news positive ... quelle buone sono quasi tutte scontate (come ad es. il voto del Parlamento greco sul bilancio).

Domani arrivano le "Istituzioni" ad Atene, vediamo se uscirà qualche guizzo positivo nel fine settimana.

Il resto potrebbe farlo il mercato, ora che siamo su supporti di una certa validità.

è anche vero che non ci sono però notizie così negative da giustificare oramai settimane di continui costanti ribassi..........quanto meno non avrebbero dovuto scendere così e nel caso di notizie positive almeno salire o mantenere i livelli di prima..............
 
Si procede in uno spirito di cooperazione con le autorità greche









La buona cooperazione tra le autorità greche e le istituzioni per completare la seconda prerequisiti pacchetto, ha sottolineato in dichiarazioni del Commissario per gli affari economici, Pierre Moskovisi.

"Ci stiamo muovendo bene con la ricapitalizzazione delle banche sistemiche e speriamo che si possa andare avanti in modo positivo verso l'integrazione" del secondo pacchetto di riforme, ha detto entrando all'Eurogruppo, commentando che, sebbene ci sia fin dall'inizio un accordo tra le due parti, vi è uno spirito cooperazione.

Ha detto che nella riunione odierna si prevede di fare una presentazione della situazione da parte del ministro delle Finanze greco, Euclide Tsakalotos.


Per quanto riguarda l'adozione del bilancio per il 2016 da parte della Camera di Sabato votato ha commentato che "le ipotesi più favorevoli o meno sfavorevoli" la base che qualcosa è "buono sviluppo". Ha aggiunto, no, ha bisogno di continuare a "lavorare" per "raggiungere un accordo sul secondo pacchetto requisito che è necessario per completare la prima valutazione."

Inoltre su tweet che detto ha avuto "colloqui costruttivi" con il Ministro del Lavoro, della Previdenza Sociale e del Welfare George Katrougalos su questioni relative alla riforma della "pensione" e "mercato del lavoro". G .. Katrougalos a Bruxelles per il Consiglio Occupazione UE.

Infine, si rileva che, secondo la fonte ben informata, il signor Tsakalotos oggi ha avuto un incontro privato con il capo della BCE, Mario Draghi.


Fonte: ANA-MPA
 
revocato l'ordine di acquisto di 1 lotto @ 93,15 per la POP VICENZONA i prezzi si sono alzati e via con il BUY su Grecia 2019 107.000 @ 88,50 poco fà sul MOT ...a questo prezzo regalate :D
 
Non confondiamoci.
La rimodulazione dei titoli di cui si parla da mesi è relativa ai soli titoli in mano alle istituzioni, non quelli dei privati (banche e piccoli investitori, fondi ecc). Non avrebbe alcun senso fare una rimodulazione dei privati se si ha l'ambizione di tornare a breve sui mercati (come detto più volte dai rappresentanti economici greci).
E questo naturalmente, oltre i potenziali problemi pratici che questa avrebbe anche sul patromonio di banche e fondi stessi...

Il mio parere è che non esiste da nessuna parte uno riscadenziamento per i privati, neppure pensato nè tantomeno augurato da nessuno (neppure dallo stato greco)

Ritengo possibile, ma ancora molto prematuro, un discorso di allungmaento scadenze sui titoli in mano alle istituzioni (BCE in sostanza). Non credo che questo possa avvenire prima che tutti siano soddisfatti dal comportamento della Grecia sulle riforme (fatte e funzionali senza scappatoie), quindi non prima di metà 2016 in ogni caso, visto il ritardo della riforma chiave delle pensioni e degli NPL delle banche.

Concordo, infatti dicendo che i punti 1/2/3 mi tranquillizzano intendevo dire che ritengo improbabile un taglio in quanto le banche greche appena ricapitalizzate subirebbero un danno patrimoniale......per il resto non do per scontato niente, ne ho viste troppe...
 
Dijsselbloem: Tempo perso in Grecia nel 2015, ma il programma è tornato in pista

2015/07/12 - 16:21

Per quanto riguarda la ricapitalizzazione sistemica delle banche greche, ha notato che era meno di stime







Nel 2015 ha perso tempo prezioso per la Grecia, ha detto mentre si recava alla riunione dell'Eurogruppo, il capo del consiglio dei ministri Finanze della zona euro, Jeroen Dijsselbloem.

Tuttavia, egli ha aggiunto che il programma è tornato in orbita.

Riferendosi in generale per l'economia dell'area dell'euro, ha detto che si tratta di una buona prova che l'economia si sta riprendendo, nonostante i problemi.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto