Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
* Moody's ha tagliato il rating di sei banche tedesche e delle tre principali banche austriache, citando il rischio di un inasprimento della crisi della zona euro. Tra le banche colpite daltaglio c'è Commerzbank (CBK.FRA), secondo istituto di credito tedesco, che ha visto ridurre il giudizio a lungo termine di 1 notch a A3, con outlook negativo.
 
Tedesco membro del consiglio esecutivo della BCE Asmussen: obbligazioni in euro funziona solo con l'unione fiscale, oltre l'unione fiscale necessaria per l'unione monetaria



BCE Asmussen: tocca ai cittadini greci per decidere del futuro in euro, è la preferenza della BCE per Grecia, per rimanere in area euro
 
Ultima modifica:
I piani attuali per la Grecia - Plan B di fallimento controllato, un nuovo taglio di capelli sul debito senza Grexit - Piano C bancarotta controllata con doppia valuta - e in 2 colpi ha nazionalizzato le banche e la recessione feroce


Buongiorno Tommy,
il nuovo HC di cui parla l'articolo comprenderebbe anche i nostri minibond?

Ti volevo anche chiedere quanto avevo postato ieri sera:

".....il tonfo della borsa di Atene di quasi il -6% dalla nota s&p su uscita dall'Eurozona con possibilità di 1/3.
Quello che mi sembra strano è che on mi sembra una grande news... anzi, alcuni articoli lo davano oltre il 50% fino a pochi giorni fà....
inoltre ho visto che i minibond hanno chiusi quasi tutti ampiamente positivi...

come si spiega questa incongruenza??"
 
I piani attuali per la Grecia - Plan B di fallimento controllato, un nuovo taglio di capelli sul debito senza Grexit - Piano C bancarotta controllata con doppia valuta - e in 2 colpi ha nazionalizzato le banche e la recessione feroce


Buongiorno Tommy,
il nuovo HC di cui parla l'articolo comprenderebbe anche i nostri minibond?

Ti volevo anche chiedere quanto avevo postato ieri sera:

".....il tonfo della borsa di Atene di quasi il -6% dalla nota s&p su uscita dall'Eurozona con possibilità di 1/3.
Quello che mi sembra strano è che on mi sembra una grande news... anzi, alcuni articoli lo davano oltre il 50% fino a pochi giorni fà....
inoltre ho visto che i minibond hanno chiusi quasi tutti ampiamente positivi...

come si spiega questa incongruenza??"

Certo.

Nonostante il crollo consistente di ieri l'ASE si riporta su valori già raggiunti nella scorsa settimana. Direi che dopo una buona risalita intorno ai 530 punti (sul nulla) ci sono state prese di beneficio (sul nulla). I volumi son rimasti sempre gli stessi, quindi poco da aggiungere in una situazione estremamente debole e fragilissima... si contano i giorni che mancano da qui alle elezioni con lo sguardo verso l'eurogruppo.
 
Bond euro, Bund in calo in attesa decisione Bce su tassi

mercoledì 6 giugno 2012 09:25




LONDRA, 6 giugno (Reuters) - Apertura in calo per i future sui governativi tedeschi, con gli investitori che si tengono lontani dagli asset rifugio, in attesa dell'esito del meeting di politica monetaria della Bce, che comunicherà la propria decisione sui tassi d'interesse.

Intorno alle 8,45 il derivato del Bund cede 31 tick a 145,45, distanziandosi dal picco storico di 146,89 toccato la scorsa settimana.

Sebbene un allentamento del costo del denaro non sia nelle attese degli economisti, la sfilza di indicazioni macroeconomiche negative e la crescente tensione relativa alla situazione finanziaria della Spagna, alle prese con crescenti costi di finanziamento e la necessità di ricapitalizzare il sistema bancario, e della Grecia hanno portato i mercati a convincersi che ci sia qualche possibilità di una riduzione dei tassi da parte di Francoforte.

Dal lato del primario, Berlino mette sul piatto fino a 5 miliardi di euro di titoli a 5 anni, in quello che appare un test sulla forza della domanda verso gli asset a basso rischio, diventati particolarmente costosi a fronte del recente rally dei beni rifugio.
 
I rapidi sviluppi nelle prossime 24 ore

di Giovanni Angeli




Il rifiuto tedesco di prestiti alle banche spagnole senza "Memorandum" sembra portare ad un nuovo sistema di prestiti che aumenta il debito spagnolo altrettanto bene portare alla ristrutturazione "violento" del sistema bancario spagnolo. L'alternativa al finanziamento diretto da parte delle banche spagnole sembrano essere abbandonati EFSF almeno per ora.

Nuove informazioni da Berlino dire che ieri a Lussemburgo, sede della EFSF discusso "tecnicamente" possibile dare un prestito agli spagnoli tramite fondo governativo di salvataggio con bassi tassi di interesse.

Il prestito sarà erogato sotto forma di prestito del governo e l'obbligo del governo spagnolo per la fusione immediata delle banche che sono vitali e la liquidazione di coloro che non sono vitali in un rapporto per essere dosoun entro la fine della settimana due revisori indipendenti.

Il prestito come una passività dello Stato spagnolo avrebbe ugualmente aumentare il debito pubblico e costi di manutenzione la creazione di una nuova immagine per la peggiore situazione fiscale del paese, in modo che il pacchetto di disciplina finanziaria dovrebbe applicarsi anche se non si chiama "Memorandum spagnolo" .

Dall'altra salvataggi Germania in questo modo la posizione che non approvare prestiti senza essere accompagnato dal corrispondente programma!

Il problema è che il mutuo - fino a quando eventualmente procedere con questa forma - non risponde alla domanda globale di insistenza di Spagna e la cui entità ha iniziato a mettere in cornice il problema e l'Italia ...

Ieri la pressione ricevuta dalla Germania nel G-7 per l'intervento immediato nella crisi dell'Euro-debito era senza precedenti.

Tutti e soprattutto da parte statunitense ha chiesto la mobilitazione immediata "di tutti gli strumenti finanziari disponibili" per arrestare il contagio dal iberica, non solo nell'area dell'euro (soprattutto in Italia), ma anche in America Latina con la quale l'economia spagnola mantiene legami estesi .

La pressione è stata portata ieri dai declassamenti di banche tedesche e austriache da Moodys e oggi altra sorpresa la Commissione europea annuncerà il piano per una maggiore integrazione delle operazioni bancarie, ma mantenere gli Stati membri NEGAZIONE e gli azionisti delle banche.

In ogni caso, la "posizione" di sostegno sempre più aperto da parte della BCE per una singola organizzazione bancario europeo con un sistema di sorveglianza integrato e la cauzione sarà completato da un meccanismo di salvataggio e banche di compensazione (non vitali) ha installato bene sul tavolo delle trattative Eurozona in vista del vertice del 28 al 29 giugno, nonostante le obiezioni tedesche.

Come indicato in ambienti diplomatici a Bruxelles, la crisi in Spagna e la minaccia di immediata espansione in Italia, costituisce un ambiente estremamente minaccioso per l'area euro "che non può essere ignorato o deferire al più tardi dalla Germania ...".

Tutto questo al momento sembra come se avessero messo in disparte per gli sviluppi della zona euro di Atene e le prossime elezioni.

Il loro risultato, però, senza dubbio influiscono sia la velocità e il tipo di decisioni che "qualora la zona euro per affrontare l'immediato futuro", come osservano a Bruxelles.
 
Certo.

Nonostante il crollo consistente di ieri l'ASE si riporta su valori già raggiunti nella scorsa settimana. Direi che dopo una buona risalita intorno ai 530 punti (sul nulla) ci sono state prese di beneficio (sul nulla). I volumi son rimasti sempre gli stessi, quindi poco da aggiungere in una situazione estremamente debole e fragilissima... si contano i giorni che mancano da qui alle elezioni con lo sguardo verso l'eurogruppo.
Un ulterio taglio sui nostri minibond potrà avvenire solo se le banche saranno d'accordo... e questo solo se l'europa deciderà di finanziarle al posto della grecia...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto