Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi chiusura positiva sui mercati greci.
L'ASE si Atene arresta la bruttissima scivolata di ieri e si tiene stabile a 477 punti +0,22%
Nel corso della seduta i guadagni sono stati più alti, tutti volti a riguadagnare il supporto "500". I volumi son sempre molto scarsi a 28 MLN.

Meglio è andato lo spread che è sceso sui minimi da diverse sedute, ora segna 2746 pb.
L'andamento è sempre a "strappi" piuttosto violenti ... illiquido pure questo.
Il Benchmark a Francoforte conferma la lieve crescita avviata già da ieri. Ora il bid/ask segna 14,95 - 16,00. Ci troviamo comunque in una fase di pre-posizionamento in vista delle elezioni della prossima settimana.
 
Ultima modifica:
Beh Tommy il nostro 2023 qualcosa pian piano recupera...ti volevo chiedere: il bond pil 2042 a me segna un valore di 0,275...non essendo quotato da dove prendono questi valori?
 
Beh Tommy il nostro 2023 qualcosa pian piano recupera...ti volevo chiedere: il bond pil 2042 a me segna un valore di 0,275...non essendo quotato da dove prendono questi valori?

Il bond/PIL/warrant per me è un mistero ... inizierà a dare qualcosa nel 2015 ... se saremo tutti vivi :eek:.

Per il resto si recupera qualcosina, le quotazioni sono veramente basse.
I minimi che abbiamo visto, in seguito alla mancata formazione di un nuovo esecutivo, potrebbero essere alle spalle. Facilita il clima più disteso su tutti i "periferici" in vista degli importanti appuntamenti di giugno.

Incrociamo le dita per il 17 giugno: gli ultimi sondaggi davano ND in testa ma la situazione è estremamente fluida ... il Pasok rimane in "tenuta" quindi mi chiedo dove vada a pescare "Syriza". Penso che il pieno di voti lo abbia fatto, può solo erodere un altro poco a sinistra. Chi auspicava il "cambiamento" ritengo sia già andato in massa a votare nel mese di maggio.

Non ci resta augurarsi che il sole splenda sulla Germania più bello che mai ... :D.
 
Ultima modifica:
Landing corta sul mercato, la BCE - La tendenza al ribasso non cambia, la reazione è inefficiente ad Atene nel 0,22% verso l'alto e il 7% delle banche nazionali per sostenere A / C - movimenti limite in banca estera, OTE - In 6,26 % Spagnolo 10 anni

06/06/12 - 17:28



(Upd 13) La Borsa di Atene oggi dopo le dichiarazioni del governatore della BCE perdita di profitti ed ha chiuso a 0,22% a 477 unità, dopo la fiammata di reazione +2,6% intraday, il risultato di una reazione tecnica dopo la fiammata di ieri shock, ma anche a causa delle aspettative che la BCE può dare la posizione e la direzione delle sue intenzioni. Al 30 milioni di fatturato e 31,2 milioni nel volume.

Si noti che i movimenti di stranieri sono soggetti a rigorose restrizioni in Nazionale e OTE mentre l'incremento registrato è il risultato di acquisti da parte dei fondi comuni di investimento delle banche greche.

La BCE ripristina i 3 mesi di liquidità in programmi e questo non è un buon segno, dimostra tuttavia che il problema in Europa è al di là crisi bancaria e del debito. Le dichiarazioni del Governatore Draghi BCE non lascia spazio a scuse, l'economia europea rallenta pericolosamente e le banche di fronte a problemi di liquidità e la carenza di capitale.

Grecia, che si trova stabilmente al centro, ma a causa delle elezioni non ci si aspetta decisioni drastiche.
La riunione della BCE ha mantenuto i tassi di interesse all'1%, ma riporta il capo della BCE per le vittime 3 paesi Spagna, Grecia e Cipro sarà il tono come riferimento per il sistema bancario.

Si noti che la BCE ha un incredibile 24 volte i fondi leveraged.

Ma soprattutto per la Grecia, non c'è molto spazio.
Due progetti alternativi sembrano trattare in Europa in Grecia.
Il piano B contiene una bancarotta controllata con un nuovo taglio di capelli sul debito senza Grexit
Il Piano C controllato doppia valuta di default.


Tuttavia, l'unica speranza della Grecia è la Spagna.
Il primo progetto, che può essere descritto come buono per la Grecia va in bancarotta ordinata. Fallimento controllato include nuovo taglio di capelli sul debito greco.

Infatti è stata segnalata ma, ovviamente, non può confermare che il nuovo taglio di capelli comprenderà tutte le nuove obbligazioni di diritto inglese, i legami antichi diritto greco che la BCE è stata un trattamento speciale e il nuovo debito da parte dei governi europei.

Anche per le obbligazioni del settore privato il taglio di capelli potrebbe essere alto come 80% del settore pubblico e il 40%.

Inoltre il piano non include l'uscita Grexit cioè della Grecia dall'euro.
Grecia, verrà declassato come un Mellos stato tuttavia questo sarà il prezzo non sarà un membro a pieno titolo, ma diseguale e membro marginale della UE

Il piano C che ho potuto descrivere il complesso per la Grecia tra cui l'uscita greca dalla adozione dell'euro con la moneta doppia, a quanto pare in debito taglio di capelli forse 80% e il settore privato e l'adozione formale e 2 monete in euro rimane la valuta commercio estero e la dracma nuovo che coprirà i bisogni interni del Paese "


La preoccupazione per i movimenti degli stranieri rimane

Già la scorsa settimana ci sono stati segni che gli stranieri raddoppierà le banche scarico e apparentemente la settimana in corso e il prossimo dovrà stabilire se le prove diventano prove.

La prima prova è arrivata ieri presso la Banca e OTE, ma oggi a causa delle liquidazioni reazione anodica hanno smesso, per ora. Tuttavia, la reazione verso l'alto può essere una trappola per loro scaricare stranieri successive.

Gli stranieri ormai quasi 6 giugno dal mercato, ad eccezione per la Banca e la OTE. Nel mercato azionario domestico, l'aumento registrato dal tecnico acquisti effettuati dai fondi delle banche. In Nazionale 160 millimetri UBS, 65 mm, Deutsche Bank e 50 km la Bank of America. In Alpha, Eurobank e Piraeus ogni transazione estera. A Cipro la mm 80 Citigroup. L'OTE sta portando a mercati dei fondi più elevati perché le banche greche 50 mila azioni acquistate da Cheuvreux, 30 mm da Goldman Sachs, 160 mm da 120 mm e la HSBC Bank of America Merill Lynch. OPAP è di 150 mm e 13 mm Cheuvreux da Societe Generale.

Ieri la Goldman Sachs nazionale ha venduto 650 mila azioni, Deutsche Bank 400 mila azioni, Cheuvreux 100 mila azioni, HSBC 160 mila azioni, Nomura 170 mila azioni.
Alpha vendite a 170 km da HSBC.
In Pireo 100 km da UBS.
A Cipro, 50 km da UBS.
OTE 100 mila azioni della Goldman Sachs, Citigroup 130.000, lunghezza 345 mm Cheuvreux, 190 e 400 mm HSBC UBS.
OPAP 120 millimetri Goldman Sachs, 107 mm e 75 mm Cheuvreux parti Deutsche Bank.


Reazione inefficiente in Atene - inumidito i profitti e le banche


Dopo la perdita di ieri del -5,09% a 476 unità, ASE ha risposto oggi a una tecnica batter d'occhio. Tuttavia, il discorso del Draghi BCE sbarcato nel ASE 0,22% e 477 unità.

In termini realistici in questa fase vi sono buone ragioni per sollevare il mercato azionario a causa dell'incertezza politica.
L'aumento, quando si verifica, è di natura tecnica e certamente sostenuto da forze interne.


Anche se ci sono reazioni a breve termine, lampi brevi che non cambiano la tendenza del mercato è chiaramente predominante verso il basso.
Le 500 unità sono stati e sono un punto di forza tecnico che il mercato si è rotto.

Ora ci sono 500 unità del benchmark, ma la prossima tappa del 460 unità e l'obiettivo finale di 400 unità.
Non bisogna mai dimenticare che anche se non ha cambiato la tendenza principale è chiaramente al ribasso ad Atene.

Per le banche oggi ...

Il National chiuso a 0.9380 euro, 2,5% a 896 milioni di euro di valutazione
L'Alfa a 0,7050 2,1% a 376 milioni di EUR di valutazione
Il 0,4170-6,9 Eurobank% a 230 milioni di euro di valutazione
Piraeus a 0,1960 3,1% a 224 milioni di euro di valutazione
Il Cipro EUR 0,23 -2,9% a 412 milioni di valutazione
Le persone o Cipro Banca Popolare di 0.0780 euro, 2,6% con 125 milioni di valutazione
Il 6,9-,2150 TT% a 61 milioni di euro di valutazione

Reazione nel FTSE 20

Tra i non bancari parti 20 PPC chiuso +1,6% nella GUCE OPAP -4,7% +1,4%, il MIG -1%, 7,9% OTE, l'Hellenic Petroleum + 2,3% -3,6% di Mitilene e FFGKRP 4,4%.



Miglioramento marginale in obbligazioni - calo dei rendimenti e CDS - 1,23% in Germania



Marginale miglioramento registrato nei mercati obbligazionari.
Oggi osservato in primo luogo all'interno e fuori della Grecia in obbligazioni di miglioramento tecnico più controllati rispetto a ieri.


La nuova controparte greca Feb 24, 2042 negoziando con taglio 89%.
Il bond, con scadenza 24 febbraio 2023 mostra il prezzo di acquisto e di vendita 13,7 bps a 15 bps
e la resa media di 29,25% rispetto al 30% ieri.
Il bond, con scadenza 24 febbraio 2042 mostra il prezzo di acquisto e di vendita 11 bps a 13 bps
di cedere 23,50%.

Al momento non vi è un miglioramento CDS controllata.
In Grecia 83%, o 8.300 punti base anche se non sistemi di prezzi in Irlanda a 710 bp, Portogallo 34% Spagna 593 bp di 601 che era un alto record. In Italia 559 bp 210 in Francia e in Germania 101 bp

scendere i rendimenti dei titoli in 10 anni.
In Spagna il ritorno al 6,26%. Si noti che il 6,5% elevata in questi mesi è stato registrato nel marzo 2012. La Spagna è in pericolo ...
In Italia 5,49% Francia 2,35% al ​​minimo storico 2,09% il 1 ° giugno 2012, 11,6% in Portogallo e in Irlanda 7,25%.

L'euro ha spostato verso l'alto a $ 1.2511 giorni con bassa volatilità con USD 1,2517 1,2441 USD alta.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Cronaca della giornata finanziaria.
 
Tommy ti faccio in anticipo i migliori auguri per le tue nuove stellette luccicanti da moderatore...e che moderatore, il più votato :up::bow::bow:
Quando entrerai nel board della Bce :-o, ricordati dei vecchi amici compagni d'avventura nella vicenda greca :lol::lol:...della serie un posto al sole non si nega a nessuno....
 
Tommy ti faccio in anticipo i migliori auguri per le tue nuove stellette luccicanti da moderatore...e che moderatore, il più votato :up::bow::bow:
Quando entrerai nel board della Bce :-o, ricordati dei vecchi amici compagni d'avventura nella vicenda greca :lol::lol:...della serie un posto al sole non si nega a nessuno....

Onestamente il primo ad essere meravigliato sono io, non credevo di essere così "popolare"... probabilmente è il tema che seguo ad esserlo ...

Ad ogni modo scriverò a Draghi di lasciarmi la sedia ... in subordine va bene anche un posto da centralinista ...
 
Cipro non può escludere salvataggio Ue per banche - minFinanze

mercoledì 6 giugno 2012 17:27




6 giugno (Reuters) - Cipro non può escludere un bailout Ue per aiutare le sue banche, esposte con i bond greci. Lo ha detto oggi il suo ministro delle Finanze, che teme però che i partner europei possano imporre condizioni proibitive su qualsiasi offerta di aiuto.

Indiscrezioni crescenti danno Cipro, che rappresenta la terza più piccola economia della zona euro, come il possibile quarto paese destinatario di aiuti Ue, mentre si avvicina la scadenza per ricapitalizzare la seconda banca più grande dell'isola.

"Ci è chiaro che, se procedessimo attraverso l'Efsf, ci sarebbero condizioni che potrebbero essere non accettabili per noi", ha detto il ministro Vassos Shiarly a Reuters.

Alla domanda se un bailout Ue possa essere evitato, Shiarly ha detto che "è possibile, ma non sto suggerendo che è qualcosa che stiamo cercando di evitare". Cipro non è impegnata in discussioni con l'Ue sull'assistenza finanziaria, ha aggiunto.

Cipro sta correndo per soddisfare la scadenza di fine giugno e pompare 1,8 miliardi di euro nella Banca popolare cipriota - pesantemente esposta con i bond greci - ma farà fatica ad attrarre investitori, visto che non è chiaro quale sarà l'esito delle elezioni greche del 17 giugno.

L'unica altra opzione del paese è trovare il denaro - circa il 10% della sua economia - da solo, sollevando il timore che possa diventare il quarto paese della zona euro ad aver bisogno di aiuto dopo Irlanda, Portogallo e Grecia.

Si tratta di un altro esempio di come i problemi di una sola banca possano danneggiare le finanze di un governo, anche se in questo caso il settore è redditizio e ben regolato e ha ottenuto con successo capitali in passato.

L'esito delle elezioni greche in bilico e lo scenario di una possibile uscita del paese ellenico dalla zona euro possono scorraggiare potenziali investitori nella banca, secondo i suoi dirigenti.
 
AFP: dimesso il capo della IIF Dalaras Charles

Pubblicato: Mercoledì 6 giugno 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/06/06 18:52

Solo per il web





Il direttore generale della International Financial Reporting Standards Institute (IIF) Charles Dalaras - che rappresenta le banche creditrici in consultazione con il governo greco - ha annunciato che si è dimesso, secondo un rappresentante della IIF, che si riferiva alla AFP.

Specificato, mentre il rappresentante della IIF Emily Vogkl che entro la fine di quest'anno, il signor Dalaras sarà svolgere le sue funzioni manageriali, «Preparazione per una transizione ordinata".

"Per 19 anni ha diretto l'IIF il signor Dalaras, così abbiamo deciso che è arrivato il momento di affrontare con qualcos'altro," ha detto Mr. Vogkl.

(Ta Nea)
 
La resa dei conti: e adesso chi salverà la Germania?

E' inevitabile:alla fine la crisi acchiapperà anche la Germania.
In particolare:
"Even Germany's export-driven auto industry, typically spoiled by success, registered some major setbacks in May. Compared to the same month last year, domestic production dropped by 17 percent, while exports were down 13 percent. Though May 2011 was a record year for the industry, it still looks as though the European auto sales crisis has finally reached Germany too. Across the EU auto sales went down by 7 percent in April, year on year. "

Inoltre:
"The business world [ossia le imprese tedesche] recognizes that demand from the countries in crisis is collapsing, and they realize that this could be just the beginning. "

Ne deriva che:
"Thus it is in Germany's interest to solve the life-threatening problems within the currency union both swiftly and sustainably. But steps more radical than Germany has been willing to take will be necessary to achieve this -- and that goes for both Chancellor Angela Merkel's government and the German people at large, who have vehemently rejected the prospect of their country having to give up any power or money to save the euro. "

Per cui:

"But that's what it must come down to in the end. Without an economic government and a true fiscal union, the euro won't survive. Some elements have already been established. European leaders already have significant influence on the budgets of those countries in crisis. Furthermore, the planned fiscal pact, agreed on by 25 of the EU's 27 member states at a summit in January, also requires signatories to pursue fiscal responsibility. But these measures are both incomplete and provisional.
Saving the euro requires European countries, including Germany, to give up more sovereignty and to accept more joint decisions. Ultimately, it also requires euro-zone countries to be collectively liable for their debts."

Why Germany Must Give Up Power to Save the Euro - SPIEGEL ONLINE

L'ultima proposizione, a caratteri cubitali, significa semplicemente che lo statuto della BCE deve essere profondamente rivisto.
Cari amici se perfino Spiegel, contraddicendosi spudoratamente, alla fine condivide le nostre ricette significa che oramai la Merkel è alla frutta, non ha più scampo, è alle corde.

PS: in considerazione della nuova condizione di crisi che la Germania dovrà affrontare, chiunque vince in Grecia sarà in una situazione di maggior forza per almeno rinegoziare sostanzialmente il memorandum.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto