Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro in rialzo dopo downgrade Spagna, Fed delude

venerdì 8 giugno 2012 09:01







LONDRA, 8 giugno (Reuters) - Aprono in rialzo i titoli di stato tedeschi, di nuovo assaliti da acquisti rifugio dopo il declassamento di tre notch ieri del rating della Spagna.

Fitch Ratings ieri sera ha declassato il rating del Regno di Spagna da 'A' a 'BBB' e mantenendo l'outlook negativo. A parere dell'agenzia, Madrid è particolarmente vulnerabile alla crisi della zona euro a causa dell'elevato indebitamento estero.

Secondo l'analista Ed Parker, esperto di rating sovrani, un'uscita della Grecia dall'unione monetaria comporterebbe automaticamente un declassamento di Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro. Il resto dei Paesi Uem verrebbe invece posto in 'rating watch' con implicazioni negative.

Il downgrade ha annullato il buon umore emerso ieri dopo che la Spagna è riuscita a collocare in asta i suoi titoli.

I mercati in generale sono nervosi stamane, delusi dopo che ieri la fed non ha dato indicazioni precise per un nuovo pacchetto di stimolo, limitandosi a dire che è pronta ad agire.

A meno di sorprese, il mercato è visto rimanere sotto pressione iniziando a elaborare che le elezioni in Grecia sono ormai in vista.
 

interessante e mi pare anche condivisibile;

saremo governati dall' esterno (come quasi sempre è successo, tranne brevi parentesi, in 2000 anni di storia);
peccato che le royalty da pagare per il commissariamento saranno care da pagare: gli occhiali con cui affronteremo la realtà saranno quelli di... Berlino,
sarà come vivere dentro... vestiti non nostri.
Ma francamente, è stato fatto di tutto e di più per giungere a questa conclusione;
la soluzione 1 (Italia fuori dall' euro, con le montagne russe da affrontare) ci rende più dignità ma ci condanna alla fame; brutta scelta; ma ancora una volta SE non saremo noi a scegliere, altri lo faranno per noi!
 
interessante e mi pare anche condivisibile;

saremo governati dall' esterno (come quasi sempre è successo, tranne brevi parentesi, in 2000 anni di storia);
peccato che le royalty da pagare per il commissariamento saranno care da pagare: gli occhiali con cui affronteremo la realtà saranno quelli di... Berlino,
sarà come vivere dentro... vestiti non nostri.
Ma francamente, è stato fatto di tutto e di più per giungere a questa conclusione;
la soluzione 1 (Italia fuori dall' euro, con le montagne russe da affrontare) ci rende più dignità ma ci condanna alla fame; brutta scelta; ma ancora una volta SE non saremo noi a scegliere, altri lo faranno per noi!

Comunque, più che da un cinese sembra scritto da un italiano ... :lol:.
 
FINMIN piano per il ritorno di 6,3 miliardi di mercato







Piano per il rapido recupero dei crediti scaduti ai privati ​​ha sviluppato e realizzato dal Ministero delle Finanze. Al momento di entrare gli ultimi ritocchi a subire quindi richiedere finanziamenti alla Troika.

Per giocatori con soldi e il pubblico per pagare i loro fornitori devono soddisfare diverse condizioni, come non-accumulo di debiti nuovi individui.



����:Capital.gr
 
Vendi euro! Avvisi ai naviganti investitori Morgan Stanley, Barclays, JP Morgan, CA, FX Concepts, cambio, all'ombra della crisi

08/06/12 - 10:29



Nonostante l'aumento dell'euro, dopo 22 mesi di bassa ha toccato la scorsa settimana, gli attori del mercato sono alla ricerca di ... opportunità di impegnarsi in massicce vendite, data l'attuale crisi del debito europeo e dei rischi che essa comporta.


Qui si consiglia agli investitori 5 aziende internazionali per i movimenti del mercato valutario:

Morgan Stanley: Si consiglia di vendere l'euro a 1.2650 livelli di dollari
Concetti FX: L'ascesa dell'euro entro la fine di giugno i livelli di 1,29 dollari su di voi sarà fino alla caduta di 1,18 dollari, pur non escludendo l'dip a 1,10 dollari
Credit Agricole: consiglia di vendere l'euro al livello di 1,26 USD -1,2640 e avverte che "nasconde" del giugno.
Barclays Capital: Mantiene attesa. Essa non esclude la vendita di euro opportunità nei livelli di 1,2750 e 1,26 dollari
JP Morgan: Si consiglia di vendere l'euro a 1.2669 -1,2709 livelli di dollari


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Mi piace soprattutto questo passaggio

"il massimalismo di SYRIZA corre il rischio di irritare e spazientire ulteriormente i partner europei"

Inoltre, non ho ben chiaro Syriza con chi vorrebbe coalizzarsi?

nb. Tommy, anche io sono fra i tuoi votanti come mod.

:)

Essenzialmente con Sinistra Democratica, ma sussistono forti divergenze. Principalmente, appunto per "massimalismo" (nella versione "storica" di sinistra).

Ma difficilmente in due riuscirebbero ad arrivare a 151 seggi.
Quindi non rimane che cercare l'appoggio del KKE o del PASOK.

Sul primo ci sono fortissime divergenze in merito alla permanenza entro l'eurozona e nella NATO.
Viceversa per guadagnare l'appoggio del PASOK verrebbe snaturato il progetto di Syriza, cioè si andrebbe verso un "ammorbidimento" delle sue posizioni.
Questo potrebbe costare una spaccatura nella coalizione (Syriza non è un partito) con conseguente problema di governabilità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto