Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Essenzialmente con Sinistra Democratica, ma sussistono forti divergenze. Principalmente, appunto per "massimalismo" (nella versione "storica" di sinistra).

Ma difficilmente in due riuscirebbero ad arrivare a 151 seggi.
Quindi non rimane che cercare l'appoggio del KKE o del PASOK.

Sul primo ci sono fortissime divergenze in merito alla permanenza entro l'eurozona e nella NATO.
Viceversa per guadagnare l'appoggio del PASOK verrebbe snaturato il progetto di Syriza, cioè si andrebbe verso un "ammorbidimento" delle sue posizioni.
Questo potrebbe costare una spaccatura nella coalizione (Syriza non è un partito) con conseguente problema di governabilità.

senz'altro non ci sarebbe una governabilità, e quest'empasse non sarebbe reggibile: quindi le possibilità sono solo 1) due nd+pasok superano i 150 1(160 seggi per governabilità) si va avanti; 2) non lo superano e chissà cosa verrà fuori dal 18 giugno....
 
senz'altro non ci sarebbe una governabilità, e quest'empasse non sarebbe reggibile: quindi le possibilità sono solo 1) due nd+pasok superano i 150 1(160 seggi per governabilità) si va avanti; 2) non lo superano e chissà cosa verrà fuori dal 18 giugno....


Direi che può essere possibile una coalizione ND+PASOK+Sinistra Dem. con ampia maggioranza parlamentare.
 
interessante e mi pare anche condivisibile;

saremo governati dall' esterno (come quasi sempre è successo, tranne brevi parentesi, in 2000 anni di storia);
peccato che le royalty da pagare per il commissariamento saranno care da pagare: gli occhiali con cui affronteremo la realtà saranno quelli di... Berlino,
sarà come vivere dentro... vestiti non nostri.
Ma francamente, è stato fatto di tutto e di più per giungere a questa conclusione;
la soluzione 1 (Italia fuori dall' euro, con le montagne russe da affrontare) ci rende più dignità ma ci condanna alla fame; brutta scelta; ma ancora una volta SE non saremo noi a scegliere, altri lo faranno per noi!

Sì, faremo la fame ma la prospettiva di potersela giocare dopo qualche anno avremo la possibilità di averla e pensarla, se non a realizzarla, oltre ad avere più dignità.

La soluzione 2, invece, stante così le cose, prevede un lento suicidio assistito per fame fino alla consunzione per un tempo indefinibile e indefinito, probabilmente decenni, oppure la trasformazione nel Vietnam produttivo della Germania.
 
Sì, faremo la fame ma la prospettiva di potersela giocare dopo qualche anno avremo la possibilità di averla e pensarla, se non a realizzarla, oltre ad avere più dignità.

La soluzione 2, invece, stante così le cose, prevede un lento suicidio assistito per fame fino alla consunzione per un tempo indefinibile e indefinito, probabilmente decenni, oppure la trasformazione nel Vietnam produttivo della Germania.

Credo invece che non succederà una beneamata ceppa di niente alla fine la Germania farà quello che deve fare e allenterà i cordoni (non parlo di €bond o project bond o roba simile, basta che la BCE si dia una svegliata e cambi il suo statuto, che si può fare senza problemi) certo che il tempo è tiranno e non c'è limite al fondo dei mercati, ma questi downgrades pilotati sono fin troppo sospetti, c'è semplicemente qualcuno che si deve mettere daccordo con qualcun altro, niente economia solo ed esclusivamente politica. I saldi, a parte la ristrutturazione della Grecia, sono invariati sia in UE che in USA.
Qui lo dico, ricordati di me.
 
Sì, faremo la fame ma la prospettiva di potersela giocare dopo qualche anno avremo la possibilità di averla e pensarla, se non a realizzarla, oltre ad avere più dignità.

La soluzione 2, invece, stante così le cose, prevede un lento suicidio assistito per fame fino alla consunzione per un tempo indefinibile e indefinito, probabilmente decenni, oppure la trasformazione nel Vietnam produttivo della Germania.

Faranno la fame tutti quelli che applaudono i vari populisti nelle piazze che chiedono l'uscita dell'Italia dall'Euro... :-o.

Gli altri che hanno già esportato i capitali all'estero, li faranno rientrare e si ricomprano tutto per poche lire.
Ci sarà un forte ridimensionamento della classe media, con la caduta in stato di indigenza per pensionati e lavoratori a reddito fisso.

Dalle macerie si può sempre risorgere, ma preferisco appartenere ad un'altra generazione.
 
Gearing up

Teleconferenza del Sabato dell'Eurogruppo tra le voci di chiedere assistenza dalla Spagna

Pubblicato: Venerdì, 8 giugno 2012




Il governo spagnolo si aspetta di chiedere formalmente che il week-end di assistenza internazionale per sostenere il settore bancario nel Paese, secondo due fonti europee citate dalla Reuters, uno dei quali è il tedesco.

Secondo le stesse fonti, il sabato sarà l'Eurogruppo teleconferenza per discutere i dettagli del Piano di sostegno.
La quarta maggiore economia dell'Eurozona è morsa, come mostrato dalla degradazione dei tre livelli di Fitch, a "BBB", a due passi al di sopra del livello «spazzatura».

Le prestazioni di 10 anni, obbligazioni di riferimento è stato rafforzato in data odierna di 10 punti base SATO 6,21% e il 2 anni di 17 punti al 4,44%. Spostamento verso l'alto dei rendimenti obbligazionari e italiano.

La Fitch stima che le banche spagnole potranno bisogno di capitali tra 50 e 60 miliardi di euro per coprire la pressione potenziale del portafoglio prestiti domestici. Nella "scenario estremo" il conto sale a 100 miliardi di euro.

Se il supporto importo di Stato a 60 miliardi di euro, stima che il debito della Spagna salirà al 95% del PIL entro il 2015. Va ricordato che nel 2007 il debito pubblico e PIL è stato solo il 36%.

Il rapporto del FMI, che sarà reso pubblico il prossimo Lunedi, ci si aspetta a dire le banche in difficoltà meno bisogno di 40 miliardi di euro, mentre il costo totale per sostenere il sistema bancario del paese è stimato a 90 miliardi di euro.

(Ta Nea)
 
Faranno la fame tutti quelli che applaudono i vari populisti nelle piazze che chiedono l'uscita dell'Italia dall'Euro... :-o.

Gli altri che hanno già esportato i capitali all'estero, li faranno rientrare e si ricomprano tutto per poche lire.
Ci sarà un forte ridimensionamento della classe media, con la caduta in stato di indigenza per pensionati e lavoratori a reddito fisso.

Dalle macerie si può sempre risorgere, ma preferisco appartenere ad un'altra generazione.


Concordi con FNAIOS e l'ipotesi del pilotato?
 
Credo invece che non succederà una beneamata ceppa di niente alla fine la Germania farà quello che deve fare e allenterà i cordoni (non parlo di €bond o project bond o roba simile, basta che la BCE si dia una svegliata e cambi il suo statuto, che si può fare senza problemi) certo che il tempo è tiranno e non c'è limite al fondo dei mercati, ma questi downgrades pilotati sono fin troppo sospetti, c'è semplicemente qualcuno che si deve mettere daccordo con qualcun altro, niente economia solo ed esclusivamente politica. I saldi, a parte la ristrutturazione della Grecia, sono invariati sia in UE che in USA.
Qui lo dico, ricordati di me.

Per cambiare lo statuto serve qualcosina che si chiama Stato europeo...votato, eletto e scelto, in tutte le sue istituzioni.
L' ho scritto e riscritto innumerevoli volte.

Tutto il resto è aria fritta.

Ricordati di me, qui lo dico...;)
 
Concordi con FNAIOS e l'ipotesi del pilotato?

Son più affine a FNAIOS che al Comandante.

Solitamente la soluzione ai problemi è ... quella più semplice e ragionevole che cerca una sintesi tra tutti.

Poi ad ogni lasso temporale (dopo "X" anni) si verificano delle rotture che scardinano l'assetto del sistema.

Questo lo puoi leggere nei cigni neri ... o in una sintesi "bordighista" dell'andamento dell'economia :D :lol:.
 
Faranno la fame tutti quelli che applaudono i vari populisti nelle piazze che chiedono l'uscita dell'Italia dall'Euro... :-o.

Gli altri che hanno già esportato i capitali all'estero, li faranno rientrare e si ricomprano tutto per poche lire.
Ci sarà un forte ridimensionamento della classe media, con la caduta in stato di indigenza per pensionati e lavoratori a reddito fisso.

Dalle macerie si può sempre risorgere, ma preferisco appartenere ad un'altra generazione.

Non la penso affatto così.
Siamo già alle macerie.
Il "forte ridimensionamento della classe media, con la caduta in stato di indigenza per pensionati e lavoratori a reddito fisso" c'è già, clamoroso, e continuerà inesorabile, in completa anestesia assuefativa da rassegnazione.
Questo non è banale populismo a buon mercato.
Ti ho già risposto qui.

http://www.investireoggi.it/forum/2924659-post89960.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto