Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti e' quello che pensavo ma, scusa se insisto, quello che non mi torna' e' il fatto di potere vendere un nominale di Euro 463,20 (io avevo in portafoglio 24.000 Euro dei vecchi Ggb 2037) mentre lo scadenziario cedole mi narra di un accredito di Euro 405.30 al 12 Settembre 2012.
A questo punto sembrerebbe piu' conveniente vendere ora, sia pure a 99,80, piuttosto di attendere fino a Settembre per incassare di meno. O qualcosa mi sfugge ancora ?
Non ho letto se ti hanno già risposto, ma devi sapere che questo importo è al lordo della ritenuta del 12,50%
 
Anni 2002 - 2008, gli americani fanno mutui a tutti e consentono l'ammucchiata delle banche d'affari con quelle di investimento cioè mettono insieme trading e mutui, massaie e speculatori.
Risultato: D/P USA al 100% - 15000 miliardi di dollari spariti (debito USA).
In UE apparentemente si sopravvive, anche se la ***** tossica l'abbiamo comprata pure noi (Italia, qui, in ultima posizione in fatto di ammontare di m3rda, alè).

Estate 2011 - Merkel e Sarcozy hanno la bellissima idea, parlando del problemuccio della Grecia (300 miliardi di euro che si potevano tamponare senza mettere la popolazione in ginocchio o ristrutturare una bella m|nchia) di dire "anche gli stati possono fallire". Io dico che la massoneria serve se è utile a pararci il cul0 da simili persone che non si sa come siano finite lì e, peggio ancora, si comportano come se non sapessero manco 'ndo cazz0 stanno.

Fatto, il problema,vero e immediato, di 300 miliardi diventa un problema da 6000, vero e pure di lungo respiro, ottimo problem solving.

La Merkel inizia a frignare perchè ha il terribile presentimento di aver fatto una cazzata e che la sua austerità porterà sfiga alla Germania anzichè bene.
Sarcozy ha 4 neuroni, 3 sono ridondati, è costretto a nascondersi dietro la Merkel.

Il mercato non ha un problema con il debito italiano o spagnolo: è che non trova più le vecchie monete da comprare e quindi i TdS diventano la "nuova moneta" speculativa con cui il mercato valuta gli stati.
La speculazione incalza, ma il vantaggio della UE è che con gli LTRO (sebbene roba di facciata) la BCE non finanzia il fallimento delle banche (come nel caso del TERP USA - 2008).

L'ottusità è nel non rendersi conto di QUANDO si debba cambiare attegiamento, nessuno mette in dubbio l'efficienza tedesca.
Bisogna rendersi conto che se mescoli acqua bollente e fredda esce acqua tiepida.
Come paese europeo sei forte e vigoroso, ma vuoi metterti insieme per forza con delle mezze pippe = acqua tiepida.

Sì sì, tutte ottime e condivisibili ragioni ...che però servono anche , e servono eccome, per scaricare le proprie - nostre responsabilità riferibili ai fulgidi esempi dei nostri illuminati rappresentanti politici (che noi abbiamo votato, piaccia o no).
Perché dietro ci sta sempre di più, e sempre di più sarà così man mano che ci avviciniamo alle elezioni, il concetto semplicistico e di facile presa mediatica del "dagli all'affamatore tedesco" , a quell 'idiota di Sarko...ecc. ecc.

E' molto comodo e fa molta audience scaricare tutte le colpe sull'ottusità e rigidità tedesca.
(Occhio che questo però può diventare molto, ma molto pericoloso sul serio.)

E, guarda caso, se ne sono accorti perfino i politicanti nostrani, che non sono così fessi da non fiutare l'aria, non solo LUI , ma...perfino la Santanché...:lol:

Che ora spera di farsi rieleggere con questi slogan facendo la plastica anche alla sua faccia politica.
Beh, ha ragione visto che nel campo delle materie plastiche non ha rivali...:D
 
Non ho letto se ti hanno già risposto, ma devi sapere che questo importo è al lordo della ritenuta del 12,50%
Colgo l'occasione per un confronto di verifica, non avendo familiarità con gli ZC. Mi trovo applicato il 12.5% sullo scarto di emissione, calcolato come nominale * numero di giorni dall'emissione / giorni di vita totali del titolo. Più il capital gain, nel mio caso scalato dalle minus, calcolato su un valore di 44, del quale ignoro l'origine.
 
La dichiarazione per un governo di responsabilità nazionale




Il testo integrale recita come segue:

"Il governo di responsabilità nazionale è creato con il supporto di tre partiti (Nuova Democrazia, PASOK, Sinistra Democratica) avrà full frame la responsabilità e il tempo come previsto dalla Costituzione.

Ha lo scopo di affrontare la crisi, per spianare la strada dello sviluppo e di rivedere i termini del contratto di prestito (MoU) senza compromettere il percorso europeo del paese o alla vigilia dell'euro. E, naturalmente, senza contestare gli obiettivi impliciti nichilismo del deficit di bilancio, il controllo del debito e l'attuazione di modifiche strutturali del paese ha bisogno.

L'obiettivo è anche quello di creare le condizioni per il paese finalmente emergere dalla crisi, così come da dipendere da contratti di mutuo in futuro.

Il nuovo governo di responsabilità nazionale sarà più piccola, al fine di ridurre ulteriormente, ed eseguire un carattere funzionale.

Non sarà costituito da "feudi" influenze partigiane, opererà un unico, basato sulla trasparenza, accordi programmatici alle parti che supportano il personale e tutta l'amministrazione in base al merito.

Inoltre, basata sulla flessibilità, in quanto le differenze individuali che possono esistere o di non sospendere il lavoro o il consenso necessario per la prosecuzione del suo lavoro.

Infine, su iniziativa del nuovo governo e la presidenza del Parlamento, cambierà le regole di procedura per regolare l'esercizio del lavoro legislativo e di controllo parlamentare alle nuove condizioni di cooperazione governo. Questo potenziamento del ruolo del Parlamento ".
 
La composizione del nuovo governo



Ufficialmente annunciato, pochi minuti dopo le ore 16.00, dal momento che il portavoce del nuovo governo, Simos Kedikoglou, la composizione del nuovo governo di coalizione tra ND - PASOK - DIMAR.
Alle 19,00 il giuramento. 20.00 in cabinet.


In particolare:

Antonis Samaras Primo Ministro


Il ministro delle Finanze RAPANOS Vasilios
VICE MINISTRO CHRIS STAIKOURAS
VICE MINISTRO GEORGE MAFRAGANNIS

MINISTRO
AMMINISTRATIVE E METARYTHMISIS
EGOVERNMENT MANITAKIS ANTONIOS
VICE VOLOUDAKIS Manousos

Ministro degli Interni STYLIANIDIS EVRYPIDIS
VICE MINISTRO Athanasiou Charalampos

MINISTRO DEGLI ESTERI AVRAMOPOULOS DIMITRIOS
VICE Kourkoulas DIMITRIOS

MINISTRO
DIFESA Panagiotis Panagiotopoulos
Vice Ministro Panagiotis KARAMPELAS
VICE ELEFSINIOTIS DIMITRIOS

MINISTRO SVILUPPO
COMPETITIVITA 'DELLE INFRASTRUTTURE
Trasporto di rete e Chatzidakis KONSTANTINOS
VICE MINISTRO DELLA CROCE KALOGIANNIS
VICE SKORDAS ATHANASIOS
Vice Ministro Panagiotis MITARAKIS

MINISTRO
ENERGIA AMBIENTE
E CAMBIAMENTI CLIMATICI Livieratos EVANGELOS
VICE MINISTRO Stavros Kalafatis
VICE PAPAGEORGIOU ASIMAKIS

MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,
Religioso
CULTURA E SPORT ARVANITOPOULOS KONSTANTINOS
VICE MINISTRO TZAVARAS KONSTANTINOS
Vice Ministro Ioannis Ioannidis
Vice ministro Theodoros Papatheodorou

MINISTRO DEL LAVORO, SOCIALE
Assicurazione e di previdenza JOHN VROUTSIS
VICE Nikolopoulos NIKOLAOS

Il ministro della Salute ANDREAS LYKOURENTZOS
VICE MINISTRO Salmas MARIOS
VICE SKOPOULI LUCE

MINISTRO DELLO SVILUPPO RURALE
CIBO E TSAFTSARIS ATHANASIOS
VICE MINISTRO CHARAKOPOULOS Massimo

MINISTRO DELLA GIUSTIZIA,
TRASPARENZA E UMANA
DIRITTI ROUPAKIOTIS ANTONIOS
VICE KARAGKOUNIS KONSTANTINOS

MINISTRO
ORDINE PUBBLICO
E TUTELA DEI CITTADINI Dendias NIKOLAOS

Ministro del Turismo Kefalogianni OLGA
SPEDIZIONE E MINISTRO
AEGEAN MOUSOUROULIS KONSTANTINOS
VICE MINISTRO GEORGE VERNICOS

MINISTRO THEODORE Karaoglou Macedonia Tracia

Ministro di Stato Dimitris Stamatis

Portavoce del governo Kedikoglou SIMEON



Il governo sarà insediato questa sera alle 19:00 e alle 20:00 si riunirà per la prima volta e il Gabinetto.

Per il presidente della Camera sarà proposto dal Sig. Evangelos MEIMARAKIS.


����:Capital.gr
 
Ultima modifica:
Proposte non necessarie e nuovi per la crisi: Schaeuble






Le proposte di nuovi strumenti per affrontare la crisi non sono sempre utili e governi dovrebbero invece concentrarsi sulla attuazione delle misure concordate, ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble.

"Abbiamo costantemente bisogno di nuove proposte ... come se avessimo fatto accordi concreti tempo fa", ha detto Schaeuble ha detto ai giornalisti prima di una riunione dei ministri delle Finanze della zona euro in Lussemburgo.

Invece le ipotesi sono fatti per nuove soluzioni e creare aspettative totalmente irrealistiche, i governi dovrebbero attuare tale è stato concordato, ha aggiunto.

Il Schaeuble ha anche osservato che le norme che disciplinano il Fondo europeo per la stabilità finanziaria (EFSF) "descritto in dettaglio nel Trattato" e comprende la possibilità di acquistare obbligazioni sul mercato secondario.

"Tutti questi casi sorprendenti come questo è affrontato in condizioni chiare", ha detto.



Moscovici: la Francia è decisa a onorare i suoi impegni


Determinazione del governo francese ha espresso da Pierre Moscovici alla riunione dei ministri delle Finanze dell'eurozona, come la trasmissione Dow Jones Newswires.

"Spiegheremo la nostra situazione finanziaria e ribadire che l'impegno del mio paese saranno rispettati", ha detto il ministro francese che si avvicinano alla riunione.

Il Moscovici ha detto che la Francia raggiungerà la obiettivo di disavanzo del 4,5% del PIL nel 2013 e un bilancio in pareggio entro il 2017.

"La Francia ha le risorse per attuare una politica di sviluppo e di onorare i propri impegni finanziari", ha aggiunto il ministro francese. Alla richiesta di essere un candidato ad assumere la presidenza dell'Eurogruppo ha risposto negativamente.


����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto