II° Meeting Obbligazionisti di IO - Data indicativa: 31 ottobre

Mi puoi contare, fin da adesso, qualsiasi data, abito a Firenze e sono disposto a fare eventualmente da taxi per chi arriva alla stazione SMN.

Siamo in due a poter fare i tassisti... quindi, per chi arriva in stazione, direi che non ci sono problemi...

Venite vestiti "comodi", che dopo pranzo si va a digerire facendo 4 passi fra i vigneti dell'Antinori: sono a pochi km dal ristorante e di questa stagione sono spettacolari... ;)
 
Stavolta vengo co mì :):):):)
Sarà un piacere vedervi in carne ed ossa (.... :) ).
Per me no problem orari/luoghi/modalità di trasporto

Se qualcuno da Turin vuole facciamo un'auto comitiva :)
Altrimenti, se ho capito bene, forse, c'è un apppoggio se arrivo in treno.

Va bè, abbiamo il tempo per metterci d'accordo, intanto, dear MARK, SEGNAMI ! :) (e ricorda che anch'io avevo promesso di ricambiare i tuoi favori, SENZA baci con la lingua :) )

I baci con la lingua solo alle donne, sono piuttosto tradizionalista... :lol: :lol:
 
Sono chiantigiani e tradizionalisti: mangi la cucina del territorio ... i crostini toscani ... primi con sughi di cacciagione, o con i porcini locali ... la fiorentina, o altra carne alla griglia, con di solito le verdure fritte (mitici i carciofi, ma ora non è stagione)... dolci della tradizione: zuppa inglese, pannacotta ecc.... ;)
le verdure fritte sono tipiche romanesche.
la vigilia di Natale che per noi è una festa ancor più solenne del Natale stesso si debbono mangiare i cinque fritti.

mia moglie che è Umbra si è infatti stupita che noi facciamo il cenone di Natale.

spero di convincerla a venire stavolta. :ciao:
 
Sarà un gran piacere rivedere tanti amici e, spero, dare finalmente un volto ad altrettanti :D

Al 99% ci sarò, poi vedremo come organizzarci coi mezzi :up:
 
San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di 16.802 abitanti[1] della provincia di Firenze in Toscana, situato sulle colline che dividono le valli del fiume Pesa e del fiume Greve, è attraversato dalla strada statale Cassia, a circa 15 km a sud di Firenze e a circa 45 km a nord di Siena, e confina con i comuni di Greve in Chianti, Impruneta, Montespertoli, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Beh... di sicuro il pomeriggio sappiamo dove andare a fare merenda :lol:
 
San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di 16.802 abitanti[1] della provincia di Firenze in Toscana, situato sulle colline che dividono le valli del fiume Pesa e del fiume Greve, è attraversato dalla strada statale Cassia, a circa 15 km a sud di Firenze e a circa 45 km a nord di Siena, e confina con i comuni di Greve in Chianti, Impruneta, Montespertoli, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Beh... di sicuro il pomeriggio sappiamo dove andare a fare merenda :lol:

Ah, per chi gradisce, c'è anche la possibilità del Pacciani tour... ad es. con una piccola deviazione nei dintorni si può visitare una casa abitata dal Pacciani per una decina di anni, oppure, a Mercatale Val di Pesa, frazione di S. Casciano, quella in cui è vissuto negli anni del processo ed in cui è morto. :D
 
Ma San Casciano val di Pesa, non era il paese di Pietro Pacciani??? :eek::eek::eek:Mmh.....Mark, non me la conti giusta :lol::lol::lol:

Guai se ti sentissero i sancascianini ... per gli standard toscani, Mercatale in Val di Pesa, pur essendo frazione di S. Casciano, è una cosa completamente distinta...

In Toscana il campanile è sacro, ed ha confini molto circoscritti... :-o
 
le verdure fritte sono tipiche romanesche.
la vigilia di Natale che per noi è una festa ancor più solenne del Natale stesso si debbono mangiare i cinque fritti.

mia moglie che è Umbra si è infatti stupita che noi facciamo il cenone di Natale.

spero di convincerla a venire stavolta. :ciao:

Mica solo romanesche, anche se certamente romanesche... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto