RedArrow
Forumer storico
Red Ronnie (Red Ronnie - Wikipedia)?Grazie per i primi consigli
Immagino sia un tema ricorrente, quindi semmai cerco di aggiungere un minimo di contesto e renderla più generale e meno sul mio caso, se qualcuno ha voglia di tornarci
Diciamo che la persona che si approccia all'acquistare arte contemporanea da ignorante, verosimilmente sta leggendo (sul come comprare, ma anche sull'arte in sé, sia online che libri), va a mostre/musei e cerca di educarsi, e pure se non ci capisce ancora molto, inizia a riconoscere Nespolo da Rotella.
In questa situazione di ignoranza e pochi soldi, questa persona si trova davanti a nomi del tutto sconosciuti e opere che non sa giudicare che comunque costano un paio di migliaio di euro (uniche) e artisti già abbastanza noti e richiesti che non si può permettere o nella migliore ipotesi gli fanno esaurire il budget in 2-3 opere.
Da qui la persona si dice: semmai penso a dei multipli.
- se i gusti dovessero cambiare, come è facile per uno che inizia, i multipli ti permettono di sbagliare con meno perdite
- coi multipli puoi accedere a qualche artista che non ti puoi permettere se parliamo di unici
- con i multipli teoricamente compri più opere e quindi hai più varietà
- le uniche ce le hai solo tu
- le uniche possono rivalutarsi mentre i multipli probabilmente non si rivalutano o non sono proprio rivendibili poiché l'offerta sul mercato è troppo alta e rispetto alla domanda
- le uniche sono di solito opere più significative e complesse
Già qua il neofita deve scegliere, se vuole poco e di valore (ma col rischio di quotazioni comunque suscettibili anche di scendere in futuro) o di più ma di meno valore (forse nullo o molto basso).
L'indicazione - sembra di capire - è cercare di privilegiare le uniche.
L'altra questione è come "pianificare" degli acquisti ragionati cercando di raggiungere alla fine una coerenza tra le opere, e quindi quale criterio di scelta potrebbe essere perseguito visti i tanti possibili approcci:
- Corrente di un certo periodo + nazione (es. neo pop italiana nel 2010-2020)
- Opere di diverse correnti / periodi che interpretano lo stesso tema (es. opere che trattano di diritti civili)
- Opere che hanno un soggetto simile (es. reintrepretazioni della Gioconda)
- Stesso movimento ma nazioni diverse
- Opere che hanno nel nome la parola Red
Ci sono criteri che hanno più senso di altri, parlando di contemporanea, e tenendo il vincolo di un budget basso?
Forse così è più una discussione utile in termini di generali e riutilizzabile come riferimento per altre domande simili... (?)
Grazie mille intanto per i pareri
Io suggerirei al nostro amico un approccio three step methodoloogy, come riporto sotto.
1) inizia a comprare solo ed esclusivamente quello che ti piace (qualunque cosa ciò significhi) spendendo il meno possibile (su come spendere poco ved, nota 1 sotto)
2) portato a casa il primo cimelio inizia a cercare tutti i possibili feedback qualificati sull'oggetto che hai preso (letture in rete, libri, il presente forum -e qui ved. nota 2 sotto-). Dovresti cercare però sia i feedback favorevoli al tuo acquisto che quelli contrari. Quelli contrari ti spingeranno a riflettere, quello favorevoli no.
3) alla luce dei feedback che hai ricevuto valuta l'acquisto che hai fatto e fatti alcune domande: perchè mi piaceva? mi sono lasciato condizionare da qualcosa? che cosa c'era di intrinsecamente bello da farmi decidere per l'acquisto (la tecnica, i colori ...)? e così via. Attenzione perchè se il pensiero dominante ti dà contro non è detto che a sbagliarti sei tu, potrebbe essere 'lui'.
A questo punto avrai tratto le prime conclusioni per ripartire dall'inizio al punto 1) facendo il secondo acquisto con le idee più chiare e con il gusto rinnovato e rinforzato. Comprerai di nuovo ma in maniera più consapevole.
Nota 1: per iniziare spendendo il meno possibile la cosa migliore sono ovviamente i multipli. Direi anzi che è l'unica cosa possibile altrimenti il tuo budget l'avrai consumato al primo acquisto. A @Cris70, che ti sconsiglia i multipli, dico questo: a un appassionato di cinema che volesse fare il critico cinematografico consiglieresti di vedere solo film d'azione? O solo i film gialli? A uno che volesse fare il cuoco gli diresti di cucinare solo dolci?
Nota 2: se scrivi qui nel forum preparati, ai primi acquisti, ad essere dileggiato, deriso, schernito, schiaffeggiato ... dai scherzo però un po' di coglionamento ai primi acquisti ci può stare di prenderlo, no? (e qui attenzione a @baleng ) ... però sappi che qualcosa imparerai sempre.
La strada è più lunga ma avrai fatto qualcosa che è espressione della tua personalità. Se invece tu volessi fare una collezione da rivista patinata allora ti basterà andare da qualche consulente che, a pagamento, ti dirà 'compra questo perchè si sta rivalutando', 'compra quell'altro perchè in asta recentemente ha fatto questa cifra' e così via.