L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Mai detto di essere un genio. Come vedi io faccio analisi semplicissime tirando delle righette e sono cose che capirebbe un qualsiasi liceale.



Eh no qui ti sbagli non sono ancora crollati. Il bitcoin adesso sta a 56.000 e per me rischia i 40.000 $.
Beh, ha perso, a naso, 20.000 punti. Se va a 40.000 é un crollo ulteriore. Comunque calo, crollo o quel che vuoi é sceso non poco.
 
Comunque, al momento il mio set up é stato perfetto. Vediamo come evolve

Vedi, allora il vero GURU sei tu che fai queste cose complicate di analisi ciclica che io non capisco. Io sono solo un semplice tirarighe.
 
Io apprezzo tutti i contributi sia di analisi tecnica tradizionale (vedi Luigileo o See Fu) o di analisi ciclica. Nel primo caso posso valutare il lavoro fatto da coloro che postano e che ringrazio comunque, poi, avendo qualche rudimento di analisi tecnica tradizionale mi faccio una mia idea e la seguo. Di ciclica capisco poco e non ho più voglia di studiare cose nuove ma ci sono persone veramente competenti rispetto ai quali mi "tolgo il cappello".
 
Vedi, allora il vero GURU sei tu che fai queste cose complicate di analisi ciclica che io non capisco. Io sono solo un semplice tirarighe.
Non ho mai fatto analisi ciclica. Non ho nemmeno detto di essere un guru. Ho fatto alcune semplici constatazioni alle quali hai risposto in modo sgarbato e piccato. La chiudo qui perché, come sempre sui forum, quando si sbaglia si offendono gli altri
 
Ribasso servito. La distribuzione? Vediamo la settimana prox. Se prendono il mercato in mano gli shorter professionali asfaltano tutti e senza preavviso.
 
Ribasso servito. La distribuzione? Vediamo la settimana prox. Se prendono il mercato in mano gli shorter professionali asfaltano tutti e senza preavviso.
Mah, bisogna vedere se le trendline rialziste di lungo periodo e le medie mobili a 200 giorni tengono oppure vengono perforate.
Nel primo caso si crea una occasione di acquisto mentre nel secondo caso si ha l'inversione ribassista del trend.
Diciamo che per il nostro mercato vale la prima ipotesi mentre per il mercato USA non lo so e devo prima analizzare il grafico.
Comunque nel weekend mi metterò di buzzo buono a vedere la situazione.
 
Mah, bisogna vedere se le trendline rialziste di lungo periodo e le medie mobili a 200 giorni tengono oppure vengono perforate.
Nel primo caso si crea una occasione di acquisto mentre nel secondo caso si ha l'inversione ribassista del trend.
Diciamo che per il nostro mercato vale la prima ipotesi mentre per il mercato USA non lo so e devo prima analizzare il grafico.
Comunque nel weekend mi metterò di buzzo buono a vedere la situazione.
Grazie. Le tue analisi sono molto utili
 
S&P500.jpg


S&P500 - Allora, comincio con questo indice. La situazione è la seguente:
1) Ieri sera è stato perforato il supporto a 5.464 punti dove si chiudeva il gap aperto lo scorso 15 agosto. E questa è già una cosa negativa.
2) Lo RSI sta a 40. Ricordiamoci che storicamente lo S&P500 non va mai sotto 30 e quando ci arriva di solito ci fa i minimi di periodo. Se dovesse andare sotto i 30 sarebbe un segnale di allarme che potrebbe indicare che il trend si è invertito al ribasso.
3) La MACD si è girata al ribasso.
4) Stiamo sempre sopra la media mobile a 200 giorni (5.149 punti) e sopra la trendline rialzista di lungo periodo (retta verde) che adesso transita a 5.240 punti. Quindi il trend di lungo periodo è ancora rialzista.
5) Al ribasso troviamo un primo supporto a 5.374 punti prima dove si chiude il gap aperto il 12 giugno. Andando ancora più giù troviamo un altro supporto statico a 5.262 punti.
6) Attenzione, non deve mai essere violato il supporto del minimo del 5 agosto (5.119 punti). La sua eventuale perdita potrebbe innescare un crollo.
7)
Al rialzo la prima resistenza è situata a 5.503 punti, ed è la parte alta del gap del 15 agosto.

CONCLUSIONI - La situazione grafica è decisamente peggiorata ma non è ancora compromessa nel senso questa va ancora vista come una correzione nell'ambito di un trend rialzista di lungo periodo. Tuttavia la situazione va attenzionata e comincerebbe a diventare pericolosa se l'indice dovesse scendere sotto i 5.250 punti. Ecco allora bisognerebbe attivare gli allarmi perché se l'indice dovesse rompere il supporto a 5.119 punti (minimo del 5 agosto) ci sarebbe davvero il rischio del crollo della borsa USA.
Primo segnale rialzista solo sopra 5.503 punti.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto