L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

In effetti per dire di essere un investitore di lungo ha poco senso perderci tutto sto tempo a fare ste analisi tutti i giorni, ad ogni modo tutti liberi di fare cio che piu ci piace.
invece di ringraziare per il lavoro che svolge a gratis aggiornando in modo chiarissimo quotidianamente con grafici alla mano dici che ha poco senso...il mondo è bello perché è vario...
 
Ciao See fu, una domanda se posso , segui tutti i mercati h24?
Ad ogni modo per me oggi quinta barra daily di inverso quindi nn escluderei una barra outside con divergenza negativa sul top assoluto per Sp500

No, non seguo i mercati h24. Per quel che riguarda la seconda domanda ti ripeto che io di analisi ciclica non ci capisco nulla e ci ho rinunciato da tempo anche perché non capisco il principio fisico su cui si basa. Tu piuttosto hai capito per quale motivo i mercati si devono muovere secondo quei determinati schemi? Se me lo spieghi ti ringrazio.

In effetti per dire di essere un investitore di lungo ha poco senso perderci tutto sto tempo a fare ste analisi tutti i giorni, ad ogni modo tutti liberi di fare cio che piu ci piace.

Si è vero, potrei anche lasciare i titoli lì, aspettare i dividendi e fregarmene. Però sai, io sono un pensionato e l'analisi tecnica è uno dei miei hobby che mi aiuta a passare il tempo. E poi mi diverto anche a vedere quante ne riesco a indovinare. E del resto mi aiuta a mantenere in allenamento la mia testa.
 
No, non seguo i mercati h24. Per quel che riguarda la seconda domanda ti ripeto che io di analisi ciclica non ci capisco nulla e ci ho rinunciato da tempo anche perché non capisco il principio fisico su cui si basa. Tu piuttosto hai capito per quale motivo i mercati si devono muovere secondo quei determinati schemi? Se me lo spieghi ti ringrazio.



Si è vero, potrei anche lasciare i titoli lì, aspettare i dividendi e fregarmene. Però sai, io sono un pensionato e l'analisi tecnica è uno dei miei hobby che mi aiuta a passare il tempo. E poi mi diverto anche a vedere quante ne riesco a indovinare. E del resto mi aiuta a mantenere in allenamento la mia testa.
Ah! Ecco perché ti trovo sveglio di notte, sei un pensionato.... se guardi il passato, puoi ricavare qualche indicazione per il futuro, su questo si basa l'analisi ciclica, chiaramente nn è la carta carbone. Poi molto lo fa la statistica
 
No, non seguo i mercati h24. Per quel che riguarda la seconda domanda ti ripeto che io di analisi ciclica non ci capisco nulla e ci ho rinunciato da tempo anche perché non capisco il principio fisico su cui si basa. Tu piuttosto hai capito per quale motivo i mercati si devono muovere secondo quei determinati schemi? Se me lo spieghi ti ringrazio.



Si è vero, potrei anche lasciare i titoli lì, aspettare i dividendi e fregarmene. Però sai, io sono un pensionato e l'analisi tecnica è uno dei miei hobby che mi aiuta a passare il tempo. E poi mi diverto anche a vedere quante ne riesco a indovinare. E del resto mi aiuta a mantenere in allenamento la mia testa.
Fai benissimo
 
Ah! Ecco perché ti trovo sveglio di notte, sei un pensionato.... se guardi il passato, puoi ricavare qualche indicazione per il futuro, su questo si basa l'analisi ciclica, chiaramente nn è la carta carbone. Poi molto lo fa la statistica

Pensare che il passato si ripeta ciclicamente è un grosso errore. I valori degli indici di borsa dipendono da una moltitudine di variabili indipendenti come tassi di interesse, utili aziendali, prezzi delle materie prime, ecc.... E tu per avere due valori dell'indice identici dovresti avere due array di dati identici.

Ma se tu pensi alla matematica in cui l'indice di borsa è una funzione = f(xi) = f(x1, x2, ...., xn) allora per avere due valori della funzione identici anche l'array di variabili x1, x2, ...., xn deve essere identico. Ma quando è che tu hai dei casi in cui tutti i parametri economici sono identici? La risposta è MAI. E quindi secondo me l'analisi ciclica non può funzionare.

Del resto se veramente funzionasse si vedrebbero dei grafici che sono delle sinusoidi e questo non accade. O no?
 
FTSE MIB future a 34.230 punti. Sopra 34.440 punti si apre al strada per i top di maggio.
Eh, l'avevo detto stamattina che chi andava short si faceva male.
 
UNICREDIT prossimo al massimo annuale del 24 luglio situato a 39,26. Se lo supera il prossimo obiettivo sta a 41,50.

BANCA IFIS - sopra 22,00 va a 23,00.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto