L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Bene Bene Bene.
Dunque, secondo me il 27 novembre è partito un ciclo trimestrale e anche una onda III secondo Elliott. Vediamo dove ci porta questo impulso rialzista. Vediamo se a fine febbraio avremo toccato i 38K oppure i 40K e poi in base a quello stabiliremo il target finale della onda V che vedremo a fine maggio.



No guarda, io STELLANTIS la eviterei come la peste proprio per via del discorso dell'auto elettrica.
Tecnicamente se il titolo rompe il supporto a 11,27 rischia di finire a 8,30.
Ancora di più consiglio di evitare FERRARI e se volete vi spiego anche il perché.
Sarei curioso di sapere perche evitare Ferrari.
Grazie
 
Sarei curioso di sapere perche evitare Ferrari.
Grazie

Per via dell'imposizione dell'auto elettrica.
Perché con la tecnologia attuale una macchina con motori ad alta potenza una di queste batterie al Litio-Ferro-Fosfato te le scarica subito.
Fai il conto che una batteria da 100 KWh già pesa 600 Kg e questi motori di auto sportive vantano potenze tra i 500 e i 700 KW.
Per cui tu capisci, facendo un calcolo di termodinamica elementare, che se uno fa tanto di fare un pò di guida sportiva dopo mezz'ora ha già la batteria scarica e si deve fermare ad una colonnina. E per ricaricare in tempi decenti questa colonnina deve essere una HPC da almeno 150 KWatt e 800 Volts e il problema è che in giro di queste ce ne stanno abbastanza poche. E se non la trovi sei costretto a chiamare il carro attrezzi.
E quindi ecco che l'imposizione della auto elettrica sarà la condanna a morte del settore delle sport cars.
Se capì?
 
continuiamo a spingere up senza ritegno
Ora è in corso lo squeeze di tutti i down di lungo (lo dico come dato di fatto, non perchè sono contento perchè qualcuno sta perdendo)
Ma siamo ancora ben lontani da una situazione di euforia.
Ce lo dicono gli indicatori di euforia tra cui il seguente:
1737022213596.png

Per cui c'è ancora spazio per un up che ci traghetterà serenamente a 38K
E' lo stesso indicatore che a suo tempo, quando eravamo a 29K, segnava il 90% di utenti down.
Certo che questo up di lungo è stato subdolo.
Come un'anaconda, all'inizio stringe piano. Poi ti molla un secondo per farti fare un mezzo respiro, farti girare down il tuo ciclo/indicatore in modo che tu possa aprire un posizione down.
Poi ti da un'altra strettta. Poi ti lascia fare un altro mezzo respiro e tu apri un'altra posizione down
E cosi' via per mesi.
Quando sei pieno come un uovo di down, l'anaconda ti stritola
 

Da leggere questa analisi tecnica.

"L'indice FTSE MIB

FTSE MIB (35.660 punti, +1,5%). Finalmente nuovi top di periodo, condizione condivisa con altri indici (eccetto lo Stoxx600, per esempio). L'eventuale recupero dei 36mila punti darebbe maggior conferma della rottura della consolida banda 32.500/33.000 - 34.900/35.500 punti. Questo aprirebbe un rinnovato e significativo upside (area 38/40mila punti)."

E' esattamente ciò che io dico da almeno 3 mesi.
 
continuiamo a spingere up senza ritegno
Ora è in corso lo squeeze di tutti i down di lungo (lo dico come dato di fatto, non perchè sono contento perchè qualcuno sta perdendo)
Ma siamo ancora ben lontani da una situazione di euforia.
Ce lo dicono gli indicatori di euforia tra cui il seguente:
Vedi l'allegato 754871
Per cui c'è ancora spazio per un up che ci traghetterà serenamente a 38K
E' lo stesso indicatore che a suo tempo, quando eravamo a 29K, segnava il 90% di utenti down.
Certo che questo up di lungo è stato subdolo.
Come un'anaconda, all'inizio stringe piano. Poi ti molla un secondo per farti fare un mezzo respiro, farti girare down il tuo ciclo/indicatore in modo che tu possa aprire un posizione down.
Poi ti da un'altra strettta. Poi ti lascia fare un altro mezzo respiro e tu apri un'altra posizione down
E cosi' via per mesi.
Quando sei pieno come un uovo di down, l'anaconda ti stritola

Ma quale anaconda? Dai su che era chiaro doveva brekkare up i massimi del 2024. Io ve l'ho detto 1.000 volte che tutto il settore bancario - assicurativo era impostato al rialzo per cui era ovvio che il FTSE MIB, che conteneva questi titoli, alla fine avrebbe superato i massimi del 2024. Che poi ci fosse gente che non vedeva (o meglio faceva finta di non vedere) questa cosa è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
Per via dell'imposizione dell'auto elettrica.
Perché con la tecnologia attuale una macchina con motori ad alta potenza una di queste batterie al Litio-Ferro-Fosfato te le scarica subito.
Fai il conto che una batteria da 100 KWh già pesa 600 Kg e questi motori di auto sportive vantano potenze tra i 500 e i 700 KW.
Per cui tu capisci, facendo un calcolo di termodinamica elementare, che se uno fa tanto di fare un pò di guida sportiva dopo mezz'ora ha già la batteria scarica e si deve fermare ad una colonnina. E per ricaricare in tempi decenti questa colonnina deve essere una HPC da almeno 150 KWatt e 800 Volts e il problema è che in giro di queste ce ne stanno abbastanza poche. E se non la trovi sei costretto a chiamare il carro attrezzi.
E quindi ecco che l'imposizione della auto elettrica sarà la condanna a morte del settore delle sport cars.
Se capì?
Posso anche condividere il tuo ragionamento, ma mi domando " gli ingegneri della Ferrari vuoi che non si siano già posti gli stessi dubbi che hai tu?"
 
Posso anche condividere il tuo ragionamento, ma mi domando " gli ingegneri della Ferrari vuoi che non si siano già posti gli stessi dubbi che hai tu?"

Gli ingegneri della Ferrari possono essere bravi quanto vuoi ma non possono certo stravolgere le leggi della fisica.
Queste batterie per auto al massimo hanno una quantità di energia di 100 KWh.
E con questa quantità di energia se vai in pista e spremi un motore da 500 - 700 KW una carica ti potrà bastare forse 20-30 minuti.
Certo, se vai piano a velocità cittadine allora ti dura tanto. E infatti per questo si sono inventati il ciclo WLTP che è fatto a bassa velocità e permette ai costruttori di dichiarare autonomie ragguardevoli.
Ma se con una BEV vai in autostrada a 130 Km/h fissi vedrai che l'autonomia reale è molto minore di quella dichiarata con il WLTP il quale è insomma una specie di specchietto per le allodole.
 

E infatti la storia è come dico io. L'Europa vuole imporre a forza una tecnologia nata fallita e i dirigenti case automobilistiche europee accettano questa direttiva senza fiatare. Sono molto pessimista sul futuro di queste aziende e davvero qui ci sarebbe da andare short su questi titoli.
 
Ultima modifica:
cac40.jpg


CAC40 - Da notare che l'indice francese:
- ha appena rotto al rialzo la trendline ribassista di medio lungo periodo;
- ieri ha aperto un gap rialzista;
- ha appena superato la media mobile a 200 giorni;
- la MACD si è girata al rialzo.
- Resistenza a 7.794 punti / Supporto a 7.514 punti.

Quindi adesso anche il mercato francese è diventato rialzista e fa compagnia al nostro.
 
estoxx.jpg


EUROSTOXX 50 - Anche questo indice è prossimo al break-up rialzista dei massimi 2024, livello che sta a 5.100 punti. In teoria il probabile break-up di tale livello innescherà ulteriori rialzi sui mercati europei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto