L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Continuiamo a spingere up come ossessi.
Ai primi di febbraio saremo a 38K come già indicato fin dal 6 Agosto 2024.
Li analizzeremo la situazione della massa.
Già da una veloce lettura del forum, si percepisce come i tanti galletti down che nei mesi scorsi pontificavano (a volte anche arrogantemente), ora abbiano abbassato la cresta.
Ma c'è ancora parecchio down in giro. E quelli sono la nostra assicurazione, meglio di una Generali.
Solo quando avranno spremuto anche quelli, unito ad un eccessivo entusiasmo degli up, noi usciremo dai titoli che in questi anni ci hanno esaltato.
Per dare il via all'entusiamo degli up, per oggi cambio il mio consueto augurio passando dal consueto:

aaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnddddddddddddddiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaammmmmmmoooooooooo

a

ggggggggoooooooooooooooooooddddddddddddddooooooooooooooooooooooooooooooooo

:godo:
 
Ultima modifica:
Stiamo già superando la resistenza a 36.500 - 36.600 punti di future. Prossimo obiettivo sui 37.000 punti.
Il ciuf ciuf sta andando a tutto vapore .....😁😁😁😁
 
Verso una chiusura deludente..... Poi domattina vedrò di fare una A.T. e di fare così il punto della situazione.
Quando un indice tocca un massimo storico e poi si ammoscia di improvviso (candela tipo shooting star) è sempre pericoloso.
 
fut.jpg


FTSE MIB future - La situazione è la seguente:

1) Ieri 24 gennaio abbiamo avuto una candela "shooting star" che è di tipo ribassista. Questa candela verrà confermata sotto 36.290 punti e negata sopra 36.635 punti. In genere questo tipo di candela può significare che un trend rialzista è giunto al suo termine anche se non penso sia questo il caso. In ogni caso questa candela ci ricorda che adesso dobbiamo essere prudenti nell'aprire nuove posizioni long.

2) A livello tecnico sul breve periodo abbiamo:
- Sopra 36.635 punti si va a 37.045 punti prima e 37.370 punti poi;
- Sotto 36.290 punti si va a 35.920 punti prima e 35.670 punti poi.

3) Sul medio-lungo periodo la situazione è di tipo rialzista e tale rimane fino a che stiamo sopra i 35.500 punti (segnale rialzista del 15 gennaio). In tal caso il primo obiettivo grafico teorico sta a 38.000 punti (penso entro fine febbraio) e l'obiettivo grafico finale (penso per fine maggio) sta a 40.300 punti. E qui pubblico due analisi che confermano quanto dico.

4) La MACD è rialzista e siamo sempre sopra la media mobile a 50 giorni (adesso a 34.617 punti). Il fatto che ci siamo allontanati parecchio da questa media mobile fa pensare che il mercato è salito troppo velocemente e adesso ha bisogno di lateralizzare un pochino prima di nuovi spunti rialzisti.

CONCLUSIONI - Il sistema è rialzista è fino a che stiamo sopra i 35.500 punti gli obiettivi grafici di medio-lungo periodo sono quelli indicati al punto "3". Tuttavia la candela "shooting star" formatasi in data 24 gennaio ci ricorda che dobbiamo essere prudenti nell'aprire nuove posizioni long. A mio parere questa non indica un top del mercato ma solo che siamo saliti troppo velocemente e quindi il nostro mercato prima di effettuare nuovi spunti rialzisti ha bisogno di lateralizzare per un pochino al fine di scaricare l'ipercomprato di breve.
 
Ultima modifica:

Interessante articolo sulla forza dei titoli bancari. Quando lo scorso anno il nostro FTSE MIB era in trend laterale, il settore bancario-assicurativo era tutto in trend rialzista. Alla fine, come era ovvio, questo settore settore così forte ha trascinato il nostro indice sopra quel lungo laterale. E chiaramente c'è riuscito anche perché è un settore che pesa tanto sul FTSE MIB.
 
Ultima modifica:
estoxx.jpg


EUROSTOXX50 - Riguardo a questo indice delle borse europee la situazione è la seguente:

1) Venerdì 24 gennaio ha formato una candela di tipo "shooting star" che è di tipo ribassista.

2) Siamo lontani dalla media mobile a 50 giorni (adesso a 4.925 punti). Inoltre lo RSI sta in ipercomprato (RSI = 73). Quindi il mercato è salito troppo velocemente.

3) A livello tecnico abbiamo:
- Resistenza a 5.260 punti (max intraday del 24 gennaio):
- Supporto a 5.104 punti dove si chiude un gap. Questo livello corrisponde ai vecchi top del 2024.

4) Il trend di fondo è rialzista.

CONCLUSIONI - Venerdì 24 gennaio questo indice ha disegnato una candela di tipo "shooting star" che è di tipo ribassista inoltre il mercato è i ipercomprato di breve. Mi aspetto dunque che nella settimana entrante le borse europee facciano un ribasso dell'ordine di un 2%, fino al retest dei vecchi massimi del 2024. Ma questo non dovrebbe intaccare il trend di fondo che rimane rialzista per cui dopo questa correzione le borse UE dovrebbero ripartire al rialzo.
Dunque, per quel che riguarda il nostro FTSE MIB non escludo un retest dei 35.500 punti prima di ripartire al rialzo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, stamani atteso ribasso ma trattasi semplicemente di un pull-back ai vecchi livelli di resistenza rotti il 15 di gennaio, ovverosia:
FTSE MIB = 35.500 punti
EUROSTOXX = 5.100 punti
E fino a che stiamo sopra ai suddetti livelli per il medio-lungo periodo vale il segnale rialzista del 15 gennaio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto