Analisi Intermarket Le oscillazioni di Tolomeo

Certo potrebbe essere...
Tutto e' possibile.
Ma quanto lungo sarà quel T+3, se fosse ancora quello del 16/10 ?
Comunque sia, penso che anche su SP500 sia iniziato il nuovo T+3.
Ciao

Caro tolomeo , vediamo cosa succede ma x me il T+3 e' partito il 15 dicembre e siamo nel terzo T+1 di solito c'è ne sono 5 o 6 x intermedio.
Vediamo comunque.
Ciao
 
...
ma x me il T+3 e' partito il 15 dicembre
...
Ciao

Ciao Ciapa...
anche questo potrebbe essere possibile e sarebbe anche compatibile con il movimento dell'oscillatore weekly .
La mia perplessità riguarda la sua scarsa durata, solo 43 sedute.
Le nostre ipotesi divergono per il T+1 che va dal 15/12 al 15/1, 17 sedute.
Per sapere qual'e' quella giusta dovremo aspettare almeno l'inizio della fase correttiva del T+3.
 
Ciao Ciapa...
anche questo potrebbe essere possibile e sarebbe anche compatibile con il movimento dell'oscillatore weekly .
La mia perplessità riguarda la sua scarsa durata, solo 43 sedute.
Le nostre ipotesi divergono per il T+1 che va dal 15/12 al 15/1, 17 sedute.
Per sapere qual'e' quella giusta dovremo aspettare almeno l'inizio della fase correttiva del T+3.

ottimo 3D !

complimenti

42-43gg sono stati quasi costanti la media dei T+2 nel 2014, 2 mesi di gg pieni circa
 
Ciao Ciapa...
anche questo potrebbe essere possibile e sarebbe anche compatibile con il movimento dell'oscillatore weekly .
La mia perplessità riguarda la sua scarsa durata, solo 43 sedute.
Le nostre ipotesi divergono per il T+1 che va dal 15/12 al 15/1, 17 sedute.
Per sapere qual'e' quella giusta dovremo aspettare almeno l'inizio della fase correttiva del T+3.

Eh si hai proprio ragione ...aspettiamo .
X ora ho chiuso molti LONG ...
 
Sp500

Tempo scaduto per il T+1 inverso, il secondo del T+3 inverso in corso.
Se non lo fosse sul massimo di oggi, lo sarà su quello di domani.
Come avevo segnalato nella precedente analisi (http://www.investireoggi.it/forum/le-oscillazioni-di-tolomeo-vt84581-5.html#post4168635), questo T+1 inverso era vincolato al ribasso e con il suo punto di arrivo ha fatto scattare il vincolo ribassista anche sul T+3 inverso.
Poi, sulla ripartenza del nuovo T inverso (e anche del terzo T+1 e del secondo T+2 inversi), avremo la discesina finale del primo T+1 diretto del nuovo T+3.
Credo che il ritracciamento sarà modesto e di breve durata, per lasciare spazio e tempo ad una ulteriore salita dell' indice, in virtù del vincolo ribassista in essere sul T+3 inverso.
 

Allegati

  • Usa500Mar15Daily.png
    Usa500Mar15Daily.png
    46,2 KB · Visite: 480
Gold

I tempi, la reciprocità tra cicli diretti e inversi e gli oscillatori mi suggeriscono che sia in corso un ciclo T ribassista, di raccordo tra il vecchio e il nuovo T+3, indicato nel grafico con la lettera L (lingua).
Il quadro dovra' essere confermato dalla ripartenza del prezzo, peraltro annunciata dall'oscillatore weekly (azzurro), anche lui prossimo alla ripartenza.
 

Allegati

  • GOLDDaily.png
    GOLDDaily.png
    47,7 KB · Visite: 447
salve Tolomeo, una domanda... ma i vari indicatori schaff hanno un settaggio particolare o, si possono conoscere? grazie
 
salve Tolomeo, una domanda... ma i vari indicatori schaff hanno un settaggio particolare o, si possono conoscere? grazie

Ciao Robot, non c'e' nessun segreto.
L'oscillatore Shaff che uso io in questi grafici, per la piatta MT4, usa tre parametri che io setto così:

MAShort = 5
MALong = 8
Cycle = 5

E' un settaggio molto sensibile, che segnala bene le oscillazioni di prezzo, anche se con un po' di noise.

Quando voglio qualcosa di meno rumoroso, per i miei TS, uso un settaggio piu' "tranquillo" :

MAShort = 8
MALong = 13
Cycle = 8

Partendo dalla versione base del programma che si scarica dalla rete, ho creato diverse versioni modificate a mio piacimento, e in particolare :

- possibilita' di visualizzare su un grafico di un certo TF, l'oscillatore calcolato su un TF superiore (es. oscillatore D1 in grafico H1);

- possibilità di mettere nello stesso grafico fino a quattro oscillatori calcolati su TF diversi;

- possibilità di creare una combinazione lineare, con pesi variabili, di tre oscillatori calcolati su TF diversi;

Per ogni versione di programma esiste anche la versione "rovesciata" (inversa), calcolata con la semplice formula:

Osc.inverso = 100 - Osc.diretto.

I miei programmi sono "raw", ovvero di livello non professionale e non commercializzabili e quando capita che si inceppano o si incantano, li resetto manualmente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto