Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La chiusura del primo T inverso del secondo T+1 inverso (del T+3 inverso partito il 29/12), sul massimo del 6 febbraio, crea un vincolo ribassista sul T+1 inverso suddetto.
Questo evento abbinato alla partenza dell'oscillatore weekly diretto (azzurro), mi segnalano la possibile partenza del nuovo T+3, dal minimo del 2 febbraio, dopo un quarto T+1, "troncato" dopo sole 11 sedute.
Questo potrebbe costituire la conferma della avvenuta partenza del nuovo T+3 anche sugli indici europei.
L'EurUsd mi ha da tempo abituato alle sue oscillazioni mediamente piu' lunghe di quelle sugli indici.
L'attuale T+1 dovrebbe comunque aver superato la sua prima metà il 9/2 dopo 12 sedute dalla sua partenza.
Nel fratempo, sul massimo del 3/2 potrebbe essere partito anche il nuovo T+3 inverso.
Un eventuale massimo superiore a 1.1533 vincolerebbe al ribasso il suddetto ciclo inverso.
Con l'oscillatore weekly inverso (arancio) in fase di scaricamento, questa eventualità sembra piu' che probabile e sancirebbe la definitiva partenza dei cicli superiori, dal minimo del 26/1.
La novità rilevante e' costituita dal vincolo ribassista scattato ieri sul terzo T+1 inverso che conferma ulteriormente il destino ribassista del T+3 inverso, scattato già dal 22/1.
Dovremmo assistere pertanto ad un ulteriore apprezzabile rialzo dell'indice, il che rappresenterebbe la definitiva conferma che ci troviamo nel nuovo T+3.
Buongiorno Tolomeo, ti avevo già letto sul 3d di Torino ed i tuoi grafici erano molto interessanti, ora che hai aperto il Tuo 3d personale non posso esimermi dal farti gli auguri, il tutto è molto interessante.
Ciao e buona giornata
Buongiorno Tolomeo, ti avevo già letto sul 3d di Torino ed i tuoi grafici erano molto interessanti, ora che hai aperto il Tuo 3d personale non posso esimermi dal farti gli auguri, il tutto è molto interessante.
Ciao e buona giornata
La novità rilevante e' costituita dal vincolo ribassista scattato ieri sul terzo T+1 inverso che conferma ulteriormente il destino ribassista del T+3 inverso, scattato già dal 22/1.
Dovremmo assistere pertanto ad un ulteriore apprezzabile rialzo dell'indice, il che rappresenterebbe la definitiva conferma che ci troviamo nel nuovo T+3.
Non potrebbe essere solo un t+3 fortemente rislzista che fa il duo MAX nella ultima parte .
Quello che mi fa pensare se è' partito un nuovo intermedio sull sp 500.
Saluti
Il primo T+1 dei nuovi cicli superiori ha superato la sua prima metà.
Se nel corso dell'attuale T venisse superata la soglia di 54.18, ormai prossima, si avrebbe ulteriore conferma del vincolo ribassista sul T+3 inverso (nel dubbio fosse iniziato il 3/2 invece che il 15/1).
Non potrebbe essere solo un t+3 fortemente rislzista che fa il duo MAX nella ultima parte .
Quello che mi fa pensare se è' partito un nuovo intermedio sull sp 500.
Saluti
Certo potrebbe essere...
Tutto e' possibile.
Ma quanto lungo sarà quel T+3, se fosse ancora quello del 16/10 ?
Comunque sia, penso che anche su SP500 sia iniziato il nuovo T+3.
Ciao