FTSE Mib Futures LIVELLI OPERATIVI DEL FIB DEL 16 Maggio

e poi, caro gioric, lasciar correre le perdite non l'ho di certo inventato io...

ma lo sai che metà del mondo ha acquistato ai massimi del 2000 ed ha in mano ancora le azioni?

quello si che si chiama lasciar correre

quindi io sono tristemente normale, ordinario....

è qui il punto, per fare il trader bisogna essere speciali, molto speciali....



intanto il mio muretto, ancora fresco, sembra tenere....

si piega ma non si spezza....

sperem.... ( altro sentimento da perdente, eheh)
 
lupodif ha scritto:
gioric ha scritto:
'Giorno

Lupo
mi pare che la tua tecnica sia: chiudi i gain e lascia correre i loss

non mi pare eccezionale, o mi sfugge qualcosa? :)


si....

ma non è una tecnica, è piuttosto una conseguenza delle limitate risorse finanziarie

l'avevo già spiegato l'altro giorno

credo che psicologicamente se hai pochi soldi sei portato ad operare cosi

se hai molti soldi invece, sei portato a tagliare i loss, anche svariate volte, continuamente, e a lasciar correre i guadagni visto che sei finanziariamente tranquillo

ergo se fossi ricco mi arricchirei
se sono povero mi mpoverisco

dato che, come dici giustamente tu i corsi nessuno li può prevedere, ne a breve ne a lungo, nessuno, neanche i trading sistems, alloora si punta al 50% di probabilità di azzeccare e il 50% di sbagliare

i soldi che hai alle spalle faranno la differenza della gestione della posizione, e quindi del risultato finale

quello che dico, e ci credo molto, va anche d 'accordo con le tue statistiche di chi guadagna in borsa

perche si sa, sono pochi quelli che hanno molti soldi, e tanti quelli che ne hanno pochi, e quindi....

sono molto d'accordo con ciò che dici

quella della sottocapitalizzazione è sicuramente una delle maggiori cause delle sconfitte dei traders

uno dei tanti aspetti positivi nel seguire un TS rispetto al trading discrezionale è che un ts lo studi sul passato
se nel passato il ts ti perde nel suo periodo peggiore, poniamo 1500 pti, nel futuro potrà perderne almeno il doppio, per cui puoi fare una valutazione sul capitale minimo che ti serve
 
lupodif ha scritto:
e poi, caro gioric, lasciar correre le perdite non l'ho di certo inventato io...

ma lo sai che metà del mondo ha acquistato ai massimi del 2000 ed ha in mano ancora le azioni?

quello si che si chiama lasciar correre

quindi io sono tristemente normale, ordinario....

è qui il punto, per fare il trader bisogna essere speciali, molto speciali....



intanto il mio muretto, ancora fresco, sembra tenere....

si piega ma non si spezza....

sperem.... ( altro sentimento da perdente, eheh)

no speciali un pò pazzi si....e non sono convinto che sui derivati come il fib stop stretti siano la giusta strada...(parlo per esperienza) troppe volte per 200/300 punti avversi ho preso lo stop e poi mi sono visto il fib andare nella direzione voluta....
gli stop stretti ci sono stati inculcati nella testa per fare più operazioni ecc....Non dico che non devono essere applicati ma devono essere utilizzati con criterio se no sono controproducenti soprattutto sul fib.
alzi la mano quanti di voi non si sono presi uno stop e poi si sono visti il fib muoversi nella direzione sperata/preventivata.
e inoltre quanti di voi non si sono visti rosicchiare 200/300 punti di gain da movimenti avversi alla posizione...per poi vederlo di nuovo andare nella direzione giusta
 
buona giornata a tutti!



missione compiuta ! :-D :-D :-D



"complimenti signor lotar per la sua disciplina"

"grazie mister mandrake, ma i suoi insegnamenti stanno andando a buon fine........come dice sempre lei........è meglio un giro in giostra in più ed una tradata in meno..........si fanno sempre "cazzate"............ma fanno meno male!" :-D :-D :-D :-D :-D



lot-cinquesucinque2003
 
evx

intanto una premessa.

un tempo ho scritto e argomentato (spero che te ne ricordi e che concordi sul quanto ) che la tendenza mercato in discesa/vola in aumento e mercato in salita/vola in calo era ormai diventata "legge".

di questo ancora sono convinto. Ho scritto però che la relazione si era ormai affermata non che lo sia sempre stato.

il problema che molti di noi (non io) conoscono,seguono, e vivono la borsa da poco tempo e la maggior parte da qualche anno.

Hanno visto quindi quasi solo mercato Orso.

giriamola come vogliamo, se inseriamo l'andamento dei mercati in un ottica di 3/5 anni siamo ancora in pesante fase Orso. La crescita da marzo a oggi è solo una stupidaggine se inserita in un contesto + ampio. Ci vuole molto di + per considerare fase toro.

andiamo quindi al punto.

la relazione soprascritta è validissima quindi in un mercato orso, quindi sarà così fino a che la tendenza (e mi ripeto allo sfinimento) diventerà Toro. Quando e se avremmo di nuovo l'occasione di vedere un ciclo borsistico di qualche anno di toro vedrai che la "legge" si invertirà , e avremmo mercato in salita con vola in aumento e mercato in discesa con vola calante.
 
dan24 ha scritto:
lupodif ha scritto:
e poi, caro gioric, lasciar correre le perdite non l'ho di certo inventato io...

ma lo sai che metà del mondo ha acquistato ai massimi del 2000 ed ha in mano ancora le azioni?

quello si che si chiama lasciar correre

quindi io sono tristemente normale, ordinario....

è qui il punto, per fare il trader bisogna essere speciali, molto speciali....



intanto il mio muretto, ancora fresco, sembra tenere....

si piega ma non si spezza....

sperem.... ( altro sentimento da perdente, eheh)

no speciali un pò pazzi si....e non sono convinto che sui derivati come il fib stop stretti siano la giusta strada...(parlo per esperienza) troppe volte per 200/300 punti avversi ho preso lo stop e poi mi sono visto il fib andare nella direzione voluta....
gli stop stretti ci sono stati inculcati nella testa per fare più operazioni ecc....Non dico che non devono essere applicati ma devono essere utilizzati con criterio se no sono controproducenti soprattutto sul fib.
alzi la mano quanti di voi non si sono presi uno stop e poi si sono visti il fib muoversi nella direzione sperata/preventivata.
e inoltre quanti di voi non si sono visti rosicchiare 200/300 punti di gain da movimenti avversi alla posizione...per poi vederlo di nuovo andare nella direzione giusta

eh, lo so
ma il fib mica è facile
se fosse facile la maggior parte dei traders non perderebbe

pensare di applicare lo stop solo quando serve è pura illusione
magari si potesse
ancora una volta sarei già ai Caraibi, invece :-D
 
gioric ha scritto:
dan24 ha scritto:
lupodif ha scritto:
e poi, caro gioric, lasciar correre le perdite non l'ho di certo inventato io...

ma lo sai che metà del mondo ha acquistato ai massimi del 2000 ed ha in mano ancora le azioni?

quello si che si chiama lasciar correre

quindi io sono tristemente normale, ordinario....

è qui il punto, per fare il trader bisogna essere speciali, molto speciali....



intanto il mio muretto, ancora fresco, sembra tenere....

si piega ma non si spezza....

sperem.... ( altro sentimento da perdente, eheh)

no speciali un pò pazzi si....e non sono convinto che sui derivati come il fib stop stretti siano la giusta strada...(parlo per esperienza) troppe volte per 200/300 punti avversi ho preso lo stop e poi mi sono visto il fib andare nella direzione voluta....
gli stop stretti ci sono stati inculcati nella testa per fare più operazioni ecc....Non dico che non devono essere applicati ma devono essere utilizzati con criterio se no sono controproducenti soprattutto sul fib.
alzi la mano quanti di voi non si sono presi uno stop e poi si sono visti il fib muoversi nella direzione sperata/preventivata.
e inoltre quanti di voi non si sono visti rosicchiare 200/300 punti di gain da movimenti avversi alla posizione...per poi vederlo di nuovo andare nella direzione giusta

eh, lo so
ma il fib mica è facile
se fosse facile la maggior parte dei traders non perderebbe

pensare di applicare lo stop solo quando serve è pura illusione
magari si potesse
ancora una volta sarei già ai Caraibi, invece :-D

mi sono espresso male.....no solo "quando serve" perchè a priori non si può sapere se era necessario o meno....dico solo che lo stop o un trailing stop sul fib deve essere utilizzato con criterio. Il fib è l'espressione massima delle paura e delle avidità dei trader. c'e' chi opera per 30 punti chi per 100 chi per 1000 (lupen è un'eccezione). Quindi ognuno deve prefissarsi un obbiettivo sia temporale che di punti gain che di loss. Quindi non ho detto quando serve oppure solo discrezionale lo stop....ma anche una tecnica banale di moneymanagement la dvi utilizzare se no con la marginazione ti bruci.
Esempio come opero io già da anni e mi ha sempre salvato il c....lo:
se guadagno un mese 2000 punti il mese successivo rischio solo la metà del gain del mese precedente quindi 1000 punti di stop massimo. se poniamo a metà mese ho perso 1000 punti mi fermo e ricomincio solo il mese successivo rischiando la metà del gain sempre del primo mese. quindi 2000-1000=1000/2 = 500 di loss e così via.
Ora uno si chiederà: ma se non ho un mese di gain? la risposta è: smetti perchè se non chiudi mai un mese in gain non sei tagliato
 
arseniolupin ha scritto:
evx

intanto una premessa.

un tempo ho scritto e argomentato (spero che te ne ricordi e che concordi sul quanto ) che la tendenza mercato in discesa/vola in aumento e mercato in salita/vola in calo era ormai diventata "legge".

di questo ancora sono convinto. Ho scritto però che la relazione si era ormai affermata non che lo sia sempre stato.

il problema che molti di noi (non io) conoscono,seguono, e vivono la borsa da poco tempo e la maggior parte da qualche anno.

Hanno visto quindi quasi solo mercato Orso.

giriamola come vogliamo, se inseriamo l'andamento dei mercati in un ottica di 3/5 anni siamo ancora in pesante fase Orso. La crescita da marzo a oggi è solo una stupidaggine se inserita in un contesto + ampio. Ci vuole molto di + per considerare fase toro.

andiamo quindi al punto.

la relazione soprascritta è validissima quindi in un mercato orso, quindi sarà così fino a che la tendenza (e mi ripeto allo sfinimento) diventerà Toro. Quando e se avremmo di nuovo l'occasione di vedere un ciclo borsistico di qualche anno di toro vedrai che la "legge" si invertirà , e avremmo mercato in salita con vola in aumento e mercato in discesa con vola calante.

il problema ha una risposta semplicissima
innanzitutto occorre distinguere tra vola implicita e vola storica che son diverse, poi ti cerchi un bel grafico lungo dei prezzi e delle vole e ti fai un pò di statistiche
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto