Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Riabilitiamo il ciclo Mensile?

Qualche giorno fa ci eravamo soffermati sulla possibile "consistenza" del ciclo Mensile.

Se osserviamo, infatti, il chart relativo al ciclo T+2 noteremo come sul minimo del 7Dic tutti gli oscillatori/indicatori si siano posizionati in area di minimo.

Sul quel bottom, quindi, abbiamo concluso anche la 1°oscillazione Mensile?
Potrebbe anche essere a patto che:

  1. Il minimo del 7Dic rimanga "integro" per 6/8 sedute
  2. Che intervenga un nuovo top superiore a quello registrato nella seduta di venerdì tra il 10° ed il 12° giorno di vita del 3°T+1
La mancata realizzazione di uno di questi 2 prerequisiti farà decadere l'ipotesi dell'esistenza di un ciclo Mensile.

Perchè?
Provate a fare una riflessione sull'indice e sul suo ciclo Mensile.....tenendo sempre ben a mente la correlazione 1:1 inversa.

Operativamente chiuderemo la nostra Put su inversione del ciclo T+1, che ora vale 16155pt Indice. Rischioso lo so, ma la posta in palio potrebbe essere alta se dietro c'è un ciclo Mensile....


A domani!

:ciao:
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    85,9 KB · Visite: 132
Buonasera,

di rientro dopo qualche giorno di vacanza nelle mie Marche, cerchiamo di fare il punto della situazione.


T-1

Dal minimo delle 9:32 della seduta del 7Dic ci troviamo in una nuova oscillazione di grado T-1(3/4gg).

Dopo 25 ore circa di sviluppo osserviamo come detta oscillazione sia entrata nella propria fase correttiva ed alla ricerca del bottom conclusivo.

Considerando che nessuno degli oscillatori/indicatori che utilizziamo si è attestato in "area di minimo", è molto probabile che nella seduta di domani, ed in particolar modo nelle prime 2/3 ore di negoziazione, sperimenteremo ulteriori bottom inferiori a quello registrato sul finale di seduta di venerdì.

Sotto 39.7(15480pt indice) identifichiamo una prima area supportiva in zona 38.7(15700pt) mentre collochiamo quella principale a 37.6 euro (15900pt).


Continua......



Buongiorno,

contrariamente a quanto riportato nel post di ieri, pare che non vi sia più spazio per un ulteriore minimo per la conclusione del 1°ciclo T-1.

Dalle 17:24 di venerdì, quindi, ci troviamo nella seconda oscillazione a 3/4gg.

Resistenza principale posta a 41.8euro (15050pt indice). Su rottura rialzista confermata si va per quella intermedia a 42.7(14870pt).
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    80,9 KB · Visite: 144
Scusa Elico ma questa sarebbe la fase rialzo (partira dal minimo appunto di 36,73) a cui segue poi quella ribasso..?
Grazie ancora..
 
Buongiorno,

contrariamente a quanto riportato nel post di ieri, pare che non vi sia più spazio per un ulteriore minimo per la conclusione del 1°ciclo T-1.

Dalle 17:24 di venerdì, quindi, ci troviamo nella seconda oscillazione a 3/4gg.

Resistenza principale posta a 41.8euro (15050pt indice). Su rottura rialzista confermata si va per quella intermedia a 42.7(14870pt).



Il mancato raggiungimento da parte dei nostri oscillatori del T-1 nelle aree target di minimo può assumere 2 significati:


  1. Reiterata forza propulsiva da parte del movimento in essere;
  2. Il T-1 non risulterebbe sottociclo dominante a scapito di un ciclo Tracy in tre tempi ovvero composto da 3 cicli T-2.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    75,9 KB · Visite: 135
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    81,2 KB · Visite: 144
Scusami tu..mi riferivo a questo..

La sequenza ciclica sin quì osservata e generata sui T+1 è/sarà:

rialzo-ribasso-(rialzo/ribasso)-(ribasso)

Grazie buon pranzo:up:


Mi riferivo alle sequenze sul ciclo a 15gg.

Il 1° è stato rialzista, il 2° ribassista.

Il 3° potrà essere o rialzista o ribassista (non ha alcun vincolo) mentre il 4° sarà sicuramente ribassista.

Nel rettangolo ho evidenziato l'area temporale di caduta dell'attuale ciclo Trimestrale di XBR. Con il passar del tempo affineremo questa finestra.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    80,5 KB · Visite: 150
Buongiorno,

contrariamente a quanto riportato nel post di ieri, pare che non vi sia più spazio per un ulteriore minimo per la conclusione del 1°ciclo T-1.

Dalle 17:24 di venerdì, quindi, ci troviamo nella seconda oscillazione a 3/4gg.

Resistenza principale posta a 41.8euro (15050pt indice). Su rottura rialzista confermata si va per quella intermedia a 42.7(14870pt).


Siamo a contatto con la 1° resistenza statica. Vediamo se avrà la forza di superarla.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,5 KB · Visite: 147
Buongiorno,

contrariamente a quanto riportato nel post di ieri, pare che non vi sia più spazio per un ulteriore minimo per la conclusione del 1°ciclo T-1.

Dalle 17:24 di venerdì, quindi, ci troviamo nella seconda oscillazione a 3/4gg.

Resistenza principale posta a 41.8euro (15050pt indice). Su rottura rialzista confermata si va per quella intermedia a 42.7(14870pt).


Area 41.8/41.9 ora è divenuta supporto.

Poniamo il 1° paletto ciclico sul supporto che si è venuto a creare sul minimo di venerdì. Sotto a quel livello l'attuale ciclo T+1 di XBR fornirà un segnale di debolezza.

Al momento non si evidenziano vincoli ribassisti e la rialzista tracciata tra i 2 bottom identificarivi dei cicli T-1 rimane integra.

Buona serata!

:ciao:
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    72,1 KB · Visite: 147

Users who are viewing this thread

Back
Alto