Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Elico ultima cosa ma la lingua prevede per forza rottura del max precedente tipo finta prendi stop??grazie

Provo a risponderti io Elico confermerà o meno.
Credo per forza altrimenti nn sarebbe una lingua, quindi al rialzo rompe il max precedente in caso di ribasso rompe il minimo precedente.
Così vediamo se ho capito anche io.


Non necessariamente. Il 75%/80% delle lingue può collocarsi sotto al minimo dal quale il ciclo ha preso vita, ma non sono obbligati a farlo. Potrebbero fermarsi anche poco prima.

Questo video potrebbe aiutarvi....

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=ksDX2TO6nRo"]Le inversioni di tendenza con le Lingue di Bayer - YouTube[/ame]
 
" i solidi idioti" si sa sono di indubbia NEGLIGENZA ..la stessa che crea , non a tutti ovviamente, buon umore !^?

Risparmati le considerazioni poco intelligenti..nulla di personale.
e Comunque cerco di indurre a dedurre le conseguenze di un ragionamento volutamente omesse dall'emittente ma il cui inizio le lascia trasparire, infatti SECONDO ME è meglio evitare comportamenti in modo estremamente servizievole per avere approvazione o aiuti particolari da parte di qualcuno.!!!
Sincerità , lealtà e trasparenza per me sono tutto! E le persone non cambiano.
carissimo,
è diverso tempo che frequento questo forum, e non lo faccio certo per leccare il c..o ad elico ed ottenere i suoi favori,
ma semplicemente perche lo ritengo una persona estremamente preparata e da cui posso imparare qualcosa e disposto a discutere delle teorie degli altri.
non cerco approvazione da parte di nessuno, non ne ho bisogno.
poi ognuno è libero di pensare ciò che vuole
 
Questa la situazione poco prima del close.

Per impegni personali non credo di riuscire ad emettere il consueto report settimanale.

Comunque quello che c'era da dire (di importante) ce lo siamo ampiamente ripetuto.

Le attese nel brevissimo periodo sono per un top di XBR che, traslato inversamente all'indice, risulterebbe il minimo del 3°ciclo a 15gg(T+1) di FTSEMIB.

Area di caduta "ottimale/ideale" tra 37.9€/15650pt e 38.4€/15500pt indice da raggiungere entro mercoledì 1Feb. Vedremo....

Buon weekend

:ciao:
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    69,3 KB · Visite: 130
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    76 KB · Visite: 122
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    81,6 KB · Visite: 121
Ultima modifica:
Buongiorno,

a mente fresca vi invito a soffermarvi su questo passaggio.

Con la seduta odierna l'indice FTSEMIB giunge al 14°giorno di vita del 3°T+1.

Statisticamente, dunque, gli rimarrebbero circa dalle due/tre sedute per completarlo, posizionando i prezzi del proprio low sotto al bottom dell'ultimo T-2 (obiettivo minimale)

Per l'XBR cosa significa?
Significa che entro 2/3 sedute, a parità di gradiente ciclico (T+1), dovremmo osservare un top.

:rolleyes::rolleyes::-?

Elico, è tutti quei bei discorsi sulla ripartenza del nuovo ciclo Intermedio dell'XBR dove sono andati a finire?!?
Ma il 4°T+1 dello FTSEMIB non doveva essere ribassista?
Ancor prima che vi facciate prendere da una crisi di nervi, confermo tutto.
Però, preso atto dell'osservazione riportata poco sopra, c'è bisogno nel breve periodo (entro 6/8 sedute) di un movimento di discontinuità, un cambio ritmo.
Se così non fosse l'indice continuerebbe a salire all'infinito e, per contro, l'XBR a scendere...

Quale potrebbe mai essere questo elemento di discontinuità ciclica?:-?
Un lingua ragazzi, una semplice e banalissima lingua di Bayer che, nel nostro caso, potrebbe valere un 2gg(T-2), un 4gg(T-1) oppure, un Tracy dell'XBR.

Quindi, una volta concluso il 3°T+1 di FTSEMIB, vi è la concreta possibilità che, sulla ripartenza del 4°T+1, i prezzi possano andare a ritoccare il top del 3°T+1 ma, a seguire, lo sviluppo del 4°T+1 dovrebbe implodere a favore della ripartenza del ciclo Intermedio dell'XBR.

In sintesi, quindi, vi è la necessità di osservare un cambio ritmo nel breve periodo.

Vedremo assieme come si giocheranno questo movimento. :)


Rileggevo la giornata di oggi... e ......

:eek: :eek: :eek:

L'affermazione evidenziata, in termini di opzioni, nasconde una quantità di soldi che non immagini neppure! :D

Quando ci siamo, fammi un fischio: lanciamo in paper-trading un operazione che ci farà paper-milionari :lol:
 
"Scusate" il nick, sono lettere prese a caso dal mio nome e cognome.
E' da parecchio che seguo dall'esterno questo thread e oggi ho deciso di intervenire.

Mi sembra giusto presentarmi dicendo che il mio profilo è quello dell' "amatore informato" (cioè non sono un investitore professionale) e che, mi dispiace dirlo, ma mi trovo, spesso, molto, ma molto più informato del mio private banker, soprattutto sulla situazione internazionale.
In realtà non faccio altro che spulciare tutto quello che mi capita a tiro per capire (insieme ad altri strumenti) se sono dalla parte giusta oppure no.

Dal punto di vista degli investimenti ho toccato un po' di tutto (dalle small ai titoli di stato agli ETF) e la tecnica in cui mi sono riconosciuto di più (venni a conoscenza di questa tecnica dopo averla applicata) è quella del value investing.

Insomma non faccio l'intraday anche perchè per motivi di lavoro, ovviamente, non posso seguire il mercato minuto per minuto e non ho nemmeno la competenza per farlo.

Di solito mi servo di MACD, Stocastico, medie mobili, oscillatore prezzi e rette di gann, con qualche incursione sui volumi.
Oltre che stare attento, come dicevo prima, a quello che dicono in TV, internet e giornali e seguo VIX, Spread e questo:
.LOIS3 Chart - 3 MO LIBOR - OIS SPREAD Index - Bloomberg.
Quest'ultimo è molto interessante, perchè assai regolare.

La crisi iniziata ad agosto è significata una perdita secca del 34% del mio pt: oggi, dopo aver comprato roba che scottava (BTP e levmib) con spread a oltre 500, basandomi più che altro su mie considerazioni del tutto personali sui mercati e non sulle mie escursioni del sabato/domenica sugli indicatori tecnici, la perdita è del 12,5%, quindi mi è andata bene.

Devo dire che tutto cioè che ho comprato è stato comprato a fini puramente speculativi e non ho nessuna intenzione di tenere tali titoli (i BTP) fino alla loro naturale scadenza.

Ma passiamo al dunque: le analisi di Elico a volte mi risultano un po' ostiche, per esempio succede che non capisca la discretizzazione dell'asse temporale dei grafici perchè l'intervallo non è costante (parlando dello stesso grafico) o quando si stia parlando di Xbear o di indice.
Per il resto, anche leggendo, da amatore, gli indicatori di cui sopra, senza, come dicevo, nessuna pretesa, mi trovo spesso a ipotizzare gli stessi andamenti, per esempio, da due giorni, con lo stocastico a 100, un ritraccio era da aspettarsi e il MACD ha dato ieri i primi cenni di "cedimento" anche se la sua divergenza sembra voler mettere a segno un top dopo l'altro.

Farei poi la prima domanda:
perchè proprio l'xbear della Lyxor il cui prezzo è soggetto a correzioni e variazioni non lineari proprie degli ETF in leva (soprattutto quelli short) e non un ETF sempre short ma non in leva?
Tali correzioni (tracking error e via dicendo) possono essere molto marcate e non potrebbero invalidare l'interpretazione dei cicli quando si paragonano con il MIB?
Capisco che l'essere in leva possa rendere (e rende) più marcate le variazioni di prezzo, però il tutto è soggetto ad errori di allineamento che sono rilevanti.

Vorrei poi far presente a chi, come me, non ha una piattaforma di trading seria (o nessuna piattaforma di trading) che alcuni oscillatori sono disponibili gratuitamente sul sito it.advfn.com, basta registrarsi.
Chiaramente la resa è un po' scarsina, ma per farsi una idea vanno benissimo.

Buon weekend a tutti.
 
"Scusate" il nick, sono lettere prese a caso dal mio nome e cognome.

Ciao e benvenuto :up:.
Non ti scusare per il nick: se a te piace così :)
Devo ammettere che non è molto "scorrevole" ma da che pulpito viene la predica :lol:

E' da parecchio che seguo dall'esterno questo thread e oggi ho deciso di intervenire.

Dopo ci spieghi come mai il tuo primo msg proprio su questo 3d di analisi ciclica ? :-?

Mi sembra giusto presentarmi dicendo che il mio profilo è quello dell' "amatore informato" (cioè non sono un investitore professionale) e che, mi dispiace dirlo, ma mi trovo, spesso, molto, ma molto più informato del mio private banker, soprattutto sulla situazione internazionale.
In realtà non faccio altro che spulciare tutto quello che mi capita a tiro per capire (insieme ad altri strumenti) se sono dalla parte giusta oppure no.

Dal punto di vista degli investimenti ho toccato un po' di tutto (dalle small ai titoli di stato agli ETF) e la tecnica in cui mi sono riconosciuto di più (venni a conoscenza di questa tecnica dopo averla applicata) è quella del value investing.

Purtroppo per te qui non troverai considerazioni su "value investing", anzi questo tipo di considerazioni (che hanno il loro indubbio valore per chi le sa, può, fa e riesce a fare) sono irrilevanti se non controproducenti per chi fa AC: sono approcci differenti allo stesso argomento. Se ti porta benefici sono contento per te, io personalmente l'ho scartata fin dall'inizio del mio approccio al trading. Il ragionamento che mi ha portato a scartarla era che mi sono detto che l'analisi fondamentale era al di fuori delle mie possibilità: ora che io sarei riuscito ad aver accesso a notizie o rumors che mi consentissero di valutare se un asset era "sottoprezzo" o sovraprezzato i giochi probabilmente erano già stati fatti. :(
C'è gente e agenzie di investimento che fanno questo di mestiere, ma passano tutto il giorno ad analizzare bilanci e proiezioni di mercato. Ho un amico che fa questo, a volte mi ha passato qualche dritta, ricordo qualche buon trading su Peugeut, Valeo e Faurecia, ma solo per gioco e di solito non lo seguo: lui capisce poco me e io capisco poco lui :rolleyes:.
Visto che dici che non fai trading "professionale", sono incuriosito da come riesci nel poco tempo che dedichi, a valutare gli asset secondo il "value investing", se hai voglia di rispondere. Tuttavia non sono sicuro che questo sia il 3D adatto per queste discussioni.

Di solito mi servo di MACD, Stocastico, medie mobili, oscillatore prezzi e rette di gann, con qualche incursione sui volumi.
Oltre che stare attento, come dicevo prima, a quello che dicono in TV, internet e giornali e seguo VIX, Spread e questo:
.LOIS3 Chart - 3 MO LIBOR - OIS SPREAD Index - Bloomberg.
Quest'ultimo è molto interessante, perchè assai regolare.

Questi oscillatori fanno parte anche delle valutazioni di AC e quindi non è sorprendente che "a volte" questi segnali ti suggeriscano valutazioni concordi con quelli che trovi su questo 3D. Ma che ci "azzeccano" con value investing, TV, internet e giornali?
L'importante di questi oscillatori comunque è il settaggio e il time frame

Ma passiamo al dunque: le analisi di Elico a volte mi risultano un po' ostiche, per esempio succede che non capisca la discretizzazione dell'asse temporale dei grafici perchè l'intervallo non è costante (parlando dello stesso grafico) o quando si stia parlando di Xbear o di indice.
Per il resto, anche leggendo, da amatore, gli indicatori di cui sopra, senza, come dicevo, nessuna pretesa, mi trovo spesso a ipotizzare gli stessi andamenti, per esempio, da due giorni, con lo stocastico a 100, un ritraccio era da aspettarsi e il MACD ha dato ieri i primi cenni di "cedimento" anche se la sua divergenza sembra voler mettere a segno un top dopo l'altro.

Farei poi la prima domanda:
perchè proprio l'xbear della Lyxor il cui prezzo è soggetto a correzioni e variazioni non lineari proprie degli ETF in leva (soprattutto quelli short) e non un ETF sempre short ma non in leva?
Tali correzioni (tracking error e via dicendo) possono essere molto marcate e non potrebbero invalidare l'interpretazione dei cicli quando si paragonano con il MIB?
Capisco che l'essere in leva possa rendere (e rende) più marcate le variazioni di prezzo, però il tutto è soggetto ad errori di allineamento che sono rilevanti.

Sei arrivato al punto centrale :up:
L'analisi dell'XBR nasce da un intuizione di Elico: che possa fornire segnali di analisi ciclica aggiuntivi e complementari a quelli forniti dall'analisi ciclica sull'indice. :eek:
Ti confesso che, inizialmente ero scettico anche io, ma ho dovuto ricredermi: adesso credo fermamente che l'AC sul XBR fornisca indicazioni che aggiungono valore all'analisi sull'indice. Nessuno sostiene che non funzioni anche sull'ETF non in leva (è però meno liquido), è assolutamente possibile, ma va dimostrato. Se funziona sull'XBr, perchè cambiare? Come tu stesso ammetti, l'XBR amplifica le variazioni di prezzo (come farebbe anche il Levmib), la linearità inversa intraday è garantita dalle specifiche dell'ETF, il trackig error non sembra un problema. Se cambiassero spesso l'effetto leva (lo possono fare) forse potrebbe essere un problema, ma per ora non l'hanno fatto.
Funziona, o, per i più scettici, sembra funzionare :up:, fino a quando sarà così su questo 3D si parlerà di quello. Se vuoi aggiungere al tuo "armamentario" l'analisi ciclica inversa (XBR) e diretta (indice), sei il benvenuto. Se poi vuoi provare a ragionare in termini di opzioni..... beh, buono studio.. purtroppo ci vorrà un po' di tempo ma "potrebbe" valer la pena ;)


Vorrei poi far presente a chi, come me, non ha una piattaforma di trading seria (o nessuna piattaforma di trading) che alcuni oscillatori sono disponibili gratuitamente sul sito it.advfn.com, basta registrarsi.
Chiaramente la resa è un po' scarsina, ma per farsi una idea vanno benissimo.

Buon weekend a tutti.

Si, il sito di ADVFN, è valido rispetto alla gratuità, non proprio impeccabile graficamente :rolleyes:. Contiene anche la possibiltà di fare grafici di rapporto tra due asset (ad es FTMIB/XBR o LevMib) che possono aiutare.

Ciao e buon weekend anche a te. :)
 
Ultima modifica:
Dopo ci spieghi come mai il tuo primo msg proprio su questo 3d di analisi ciclica ? :-?

Perchè la scienza è il mio mestiere e mi è piaciuto l'approccio "scientifico/sperimentale" di Elico e il vostro. D'altra parte dietro qualsiasi indicatore ci sono formule a me "ben note", medie, convoluzioni, crosscorrelazioni e via dicendo.
Poi mi interessa l'argomento analisi ciclica perchè i suoi strumenti consentono di filtrare il rumore dalla tendenza, che non è poco.
Non ho mai postato, perchè, con i miei indicatorini, non potrei mai dare un dettaglio maggiore di quello dell'Elico, quindi è perfettamente inutile scrivere sempre: "sì, mi viene lo stesso risultato anche a me", dal momento che il mio risultato sarebbe comunque più approssimato di quello di elico, quindi anche se le conclusioni sono le stesse, di scarsa utilità.
Per esempio era perfettamente inutile dire: prevedevo anche io un ribassino a breve venerdì, quando tutti dicevate la stessa cosa.
Se un giorno i conti non mi torneranno, allora dirò: signori, a me questa cosa non torna per tot motivi e lo farò per chiedere spiegazioni, non per contestare.

Purtroppo per te qui non troverai considerazioni su "value investing", anzi questo tipo di considerazioni (che hanno il loro indubbio valore per chi le sa, può, fa e riesce a fare) sono irrilevanti se non controproducenti per chi fa AC: sono approcci differenti allo stesso argomento.

Non pensavo assolutamente di trovarne, stavo solo spiegando il mio profilo.

era "sottoprezzo" o sovraprezzato i giochi probabilmente erano già stati fatti. :(

Value investing non è insider trading (battuta) :D

Visto che dici che non fai trading "professionale", sono incuriosito da come riesci nel poco tempo che dedichi, a valutare gli asset secondo il "value investing", .

Delego! :D
Cioè nel senso che, quando mi metto su qualche small cap (il nome lo scelgo quasi a caso o se ha fatto parlare di sè) prima mi dò una letta al bilancio e ai vari indici poi lo passo all'amico che se ne intende. Per fare questo non è che serva molto, 3/4h sono sufficienti, non è che devo analizzare tutto il mercato delle small cap come fanno i professionisti! :)
Funziona?
In questi anni sì, ha funzionato, ma se vado a vedere il rendimento, un investimento più tranquillo avrebbe reso di più (almeno per la mia esperienza) anche perchè non si sono mai verificati rialzi a tripla cifra.

Ma che ci "azzeccano" con value investing, TV, internet e giornali?

Con il value investing poco, anche se, per esempio, supponendo che adesso stia su una small cap che aspetta una ristrutturazione debitoria è chiaro che la situazione internazionale non aiuta, con le banche ricapitalizzate, ecc.
Se poi durante un rally del MIB la mia small perde il 10% con volumi ridicoli, è chiaro che i piccoli investitori stanno smobilitando per buttarsi sul rally.
Soprattuto seguo la situazione internazionale per quegli investimenti che sono più legati alla stessa (BTP, levmib, ecc.).
Io guardo tutto, mi tengo informato sulla situazione. A volte le attese di un evento internazionale dirigono il mercato, quindi per me è bene sapere l'esistenza di quell'evento per sapere che potrebbe essere un punto di svolta, che poi lo sia o meno. Diciamo che aggiungo frecce al mio arco.

L'importante di questi oscillatori comunque è il settaggio e il time frame

Credo che tu intenda che più li imposti "veloci" più ti servono per time frames brevi, più li imposti lunghi, più ti servono per time frames lunghi.
Osservare un time frame di una anno minuto per minuto non credo che abbia molto senso, non ci capisci più nulla (credo).

Se poi vuoi provare a ragionare in termini di opzioni..... beh, buono studio.. purtroppo ci vorrà un po' di tempo ma "potrebbe" valer la pena ;)

Una cosa per volta!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto