"Scusate" il nick, sono lettere prese a caso dal mio nome e cognome.
E' da parecchio che seguo dall'esterno questo thread e oggi ho deciso di intervenire.
Mi sembra giusto presentarmi dicendo che il mio profilo è quello dell'
"amatore informato" (cioè non sono un investitore professionale) e che, mi dispiace dirlo, ma mi trovo, spesso, molto, ma molto più informato del mio
private banker, soprattutto sulla situazione internazionale.
In realtà non faccio altro che spulciare tutto quello che mi capita a tiro per capire (insieme ad altri strumenti) se sono dalla parte giusta oppure no.
Dal punto di vista degli investimenti ho toccato un po' di tutto (dalle small ai titoli di stato agli ETF) e la tecnica in cui mi sono riconosciuto di più (venni a conoscenza di questa tecnica
dopo averla applicata) è quella del
value investing.
Insomma non faccio l'intraday anche perchè per motivi di lavoro, ovviamente, non posso seguire il mercato minuto per minuto e non ho nemmeno la competenza per farlo.
Di solito mi servo di MACD, Stocastico, medie mobili, oscillatore prezzi e rette di gann, con qualche incursione sui volumi.
Oltre che stare attento, come dicevo prima, a quello che dicono in TV, internet e giornali e seguo VIX, Spread e questo:
.LOIS3 Chart - 3 MO LIBOR - OIS SPREAD Index - Bloomberg.
Quest'ultimo è molto interessante, perchè assai regolare.
La crisi iniziata ad agosto è significata una perdita secca del 34% del mio pt: oggi, dopo aver comprato roba che scottava (BTP e levmib) con spread a oltre 500, basandomi più che altro su mie considerazioni del tutto personali sui mercati e non sulle mie escursioni del sabato/domenica sugli indicatori tecnici, la perdita è del 12,5%, quindi mi è andata bene.
Devo dire che tutto cioè che ho comprato è stato comprato a fini puramente speculativi e non ho nessuna intenzione di tenere tali titoli (i BTP) fino alla loro naturale scadenza.
Ma passiamo al dunque: le analisi di Elico a volte mi risultano un po' ostiche, per esempio succede che non capisca la discretizzazione dell'asse temporale dei grafici perchè l'intervallo non è costante (parlando dello stesso grafico) o quando si stia parlando di Xbear o di indice.
Per il resto, anche leggendo, da amatore, gli indicatori di cui sopra, senza, come dicevo, nessuna pretesa, mi trovo spesso a ipotizzare gli stessi andamenti, per esempio, da due giorni, con lo stocastico a 100, un ritraccio era da aspettarsi e il MACD ha dato ieri i primi cenni di "cedimento" anche se la sua divergenza sembra voler mettere a segno un top dopo l'altro.
Farei poi la prima domanda:
perchè proprio l'xbear della Lyxor il cui prezzo è soggetto a correzioni e variazioni non lineari proprie degli ETF in leva (soprattutto quelli short) e non un ETF sempre short ma non in leva?
Tali correzioni (
tracking error e via dicendo) possono essere molto marcate e non potrebbero invalidare l'interpretazione dei cicli quando si paragonano con il MIB?
Capisco che l'essere in leva possa rendere (e rende) più marcate le variazioni di prezzo, però il tutto è soggetto ad errori di allineamento che sono rilevanti.
Vorrei poi far presente a chi, come me, non ha una piattaforma di trading seria (o nessuna piattaforma di trading) che alcuni oscillatori sono disponibili gratuitamente sul sito it.advfn.com, basta registrarsi.
Chiaramente la resa è un po' scarsina, ma per farsi una idea vanno benissimo.
Buon weekend a tutti.