ciao a tutti
da domani sono in vacanza e oggi ho preso un po' di anticipo
volevo limitarmi a ritoccare la posizione in opzione (ho alzato lo strike delle call acquistate e ho abbassato quello delle put vendute), ma nel finale non ho resistito ed ho shortato un fib
dovrei poter gestire la posizione anche durante le vacanze con un solo intervento al giorno; speriamo
intanto ho letto la diatriba sui cicli di 8, 12 o x giorni, siete sicuri che serva?
io i cicli (e fra me li chiamo oscillazioni) li uso come un metodo di lettura; il valore previsionale (?! non si possono fare previsioni, ma solo piani che vanno sottoposti a verifica costante) che aggiungono è la ragionevole aspettativa di raggiungere in un tempo più o meno regolare un minimo e l'altrettanto ragionevole aspettativa di un po' di tempo a disposizione per sfruttare un rialzo
ora, se pure parto con l'idea di un'oscillazione della durata di 8gg, poco importa se questa ne dura 6 o 12, perché la sola linea che seguo è la composizione dell'oscillazione nel rispetto delle regole di sequenza
non uso quindi un battleplan o un software tranne un foglio excel per automatizzare la composizione delle oscillazione
avrete pure notato che tengo fuori dalle regole la successione dei massimi
questo per una mia personale riflessione: a mio avviso la successione dei massimi forma a sua volta delle oscillazioni, rovesciate rispetto a quelle che seguiamo normalmente e con regole di sequenza rovesciate anch'esse, e queste vanno seguite come indipendenti dalla successione dei minimi
se non fosse esageratamente dispendioso di tempo ed energie, o se trovassi il modo di automatizzare un po' le cose, seguirei anche quelle, ma per ora ce la faccio a stento a seguire le prime
altre tecniche tengono conto di ciò e in verità mi sembra di trovarci una conferma di quel che penso
ritornando alle durate quindi, se comincio a rilevare un'oscillazione, diciamo di 15', mi aspetto di vederne un'altra che unita alla prima mi forma un'oscilazione di 30' rispettando una delle sequenze ammesse; il processo poi viene iterato salendo di ordine
va da sè che se le oscillazioni rilevate si allungano per accogliere un minimo ragionevolmente successivo o si troncano per una interruzione di sequenza l'oscillazione composta di ordine superiore subisce una variazione della durata attesa, ma questa può essere almeno intravista durante il procedimento di composizione
quasi mai vedo un giornaliero di 8:40hh, tuttavia l'oscillazione la chiamo "giornaliero" per non esagerare con le sottigliezze terminologiche e per scambiare impressioni con un linguaggio comune; stando così le cose quasi mai un tracy dura 8gg (ma qualche volta sì, forse tante quante ne dura 12 o 6)
temo che l'approccio consistente nella definizione a priori della durata di un'oscillazione sia un po' fuorviante per la natura frattalica delle oscillazioni, il che vuol sì dire che lo schema grande si replica in piccolo, ma anche che esso è molto complicato, tanto da sembrare casuale (e forse...); un metodo di composizione dal piccolo al grande invece consente di cogliere quelle che a posteriori si etichettano come anomalie
l'operatività basata su tutto questo è un altro argomento e deve tener conto anche di altro
mah! lasciamo perdere
io certo non ci penserò durante le vacanze
buon gain a tutti
proprio tutti
ciao