Operatività indici e futures 13 Luglio 07

dimaraz ha scritto:
già...ma c'è una certa logica..gli Usa han deciso che non si scende...perchè val più un sondaggio d'opinione (Michigan)...che un dato reale

quindi qui si metton a comprare quel che sembra costar meno (o smettono di vendere)


riguardo a Tenaris ed al rischio cambio...non è da oggi che il dollaro è debole
ma oggi si viene a sapere che l'IRAN ha venduto le sue riserve in dollari ed ha intimitato il giappone di provvedere al pagamento del petrolio solo in yen e in euro
 
tontolina ha scritto:
ma oggi si viene a sapere che l'IRAN ha venduto le sue riserve in dollari ed ha intimitato il giappone di provvedere al pagamento del petrolio solo in yen e in euro

grazie per la news.....al momento influirà poco... (non per niente l'Iran è avversario degli Usa)....ma se si accodano pure gli altri.....
 
aleale ha scritto:

sul giornaliero diventa un pò più complicato nel senso che, non tutti lo vedono partito nello stesso punto e bisognerebbe farne in serie....

comunque vedremo cosa si può fare....
.... se Fernando mi aiuta, postandoli la sera, se possibile, la cosa diventerebbe più fattibile....

Petizionatore6710 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Ti ringrazio per la risposta.
Come d'abitudine tendo a limitare la mia invasività e non voglio complicare la vita ne a te ne a Fernando.

Per quanto spiegatomi da Fernando gli attrattori italiani sono già disponibili in serata e quindi se vuole lui lo può fare e così si partirebbe come tradizione con il topic sugli attrattori di Fernando'S.

Per quanto riguarda le diverse view direi che per un'osservazione statistica devi scegliere tu quello che ritieni il più probabile "UNO ed UNO SOLO CICLO1gg per la statistica". In caso contrario diventa difficile stilare una statistica.

Grazie.

===================

A boccie ferme rilancio la proposta. Fatemi cortesemente sapere.
 
sono nel book per il dollaro
su un etf

1184346163etf$.gif
 
ciao a tutti
da domani sono in vacanza e oggi ho preso un po' di anticipo
volevo limitarmi a ritoccare la posizione in opzione (ho alzato lo strike delle call acquistate e ho abbassato quello delle put vendute), ma nel finale non ho resistito ed ho shortato un fib
dovrei poter gestire la posizione anche durante le vacanze con un solo intervento al giorno; speriamo
intanto ho letto la diatriba sui cicli di 8, 12 o x giorni, siete sicuri che serva?
io i cicli (e fra me li chiamo oscillazioni) li uso come un metodo di lettura; il valore previsionale (?! non si possono fare previsioni, ma solo piani che vanno sottoposti a verifica costante) che aggiungono è la ragionevole aspettativa di raggiungere in un tempo più o meno regolare un minimo e l'altrettanto ragionevole aspettativa di un po' di tempo a disposizione per sfruttare un rialzo
ora, se pure parto con l'idea di un'oscillazione della durata di 8gg, poco importa se questa ne dura 6 o 12, perché la sola linea che seguo è la composizione dell'oscillazione nel rispetto delle regole di sequenza
non uso quindi un battleplan o un software tranne un foglio excel per automatizzare la composizione delle oscillazione
avrete pure notato che tengo fuori dalle regole la successione dei massimi
questo per una mia personale riflessione: a mio avviso la successione dei massimi forma a sua volta delle oscillazioni, rovesciate rispetto a quelle che seguiamo normalmente e con regole di sequenza rovesciate anch'esse, e queste vanno seguite come indipendenti dalla successione dei minimi
se non fosse esageratamente dispendioso di tempo ed energie, o se trovassi il modo di automatizzare un po' le cose, seguirei anche quelle, ma per ora ce la faccio a stento a seguire le prime
altre tecniche tengono conto di ciò e in verità mi sembra di trovarci una conferma di quel che penso

ritornando alle durate quindi, se comincio a rilevare un'oscillazione, diciamo di 15', mi aspetto di vederne un'altra che unita alla prima mi forma un'oscilazione di 30' rispettando una delle sequenze ammesse; il processo poi viene iterato salendo di ordine

va da sè che se le oscillazioni rilevate si allungano per accogliere un minimo ragionevolmente successivo o si troncano per una interruzione di sequenza l'oscillazione composta di ordine superiore subisce una variazione della durata attesa, ma questa può essere almeno intravista durante il procedimento di composizione
quasi mai vedo un giornaliero di 8:40hh, tuttavia l'oscillazione la chiamo "giornaliero" per non esagerare con le sottigliezze terminologiche e per scambiare impressioni con un linguaggio comune; stando così le cose quasi mai un tracy dura 8gg (ma qualche volta sì, forse tante quante ne dura 12 o 6)

temo che l'approccio consistente nella definizione a priori della durata di un'oscillazione sia un po' fuorviante per la natura frattalica delle oscillazioni, il che vuol sì dire che lo schema grande si replica in piccolo, ma anche che esso è molto complicato, tanto da sembrare casuale (e forse...); un metodo di composizione dal piccolo al grande invece consente di cogliere quelle che a posteriori si etichettano come anomalie

l'operatività basata su tutto questo è un altro argomento e deve tener conto anche di altro

mah! lasciamo perdere
io certo non ci penserò durante le vacanze
buon gain a tutti
proprio tutti
ciao
 
achille ha scritto:
ciao a tutti
da domani sono in vacanza e oggi ho preso un po' di anticipo
volevo limitarmi a ritoccare la posizione in opzione (ho alzato lo strike delle call acquistate e ho abbassato quello delle put vendute), ma nel finale non ho resistito ed ho shortato un fib
dovrei poter gestire la posizione anche durante le vacanze con un solo intervento al giorno; speriamo
intanto ho letto la diatriba sui cicli di 8, 12 o x giorni, siete sicuri che serva?
io i cicli (e fra me li chiamo oscillazioni) li uso come un metodo di lettura; il valore previsionale (?! non si possono fare previsioni, ma solo piani che vanno sottoposti a verifica costante) che aggiungono è la ragionevole aspettativa di raggiungere in un tempo più o meno regolare un minimo e l'altrettanto ragionevole aspettativa di un po' di tempo a disposizione per sfruttare un rialzo
ora, se pure parto con l'idea di un'oscillazione della durata di 8gg, poco importa se questa ne dura 6 o 12, perché la sola linea che seguo è la composizione dell'oscillazione nel rispetto delle regole di sequenza
non uso quindi un battleplan o un software tranne un foglio excel per automatizzare la composizione delle oscillazione
avrete pure notato che tengo fuori dalle regole la successione dei massimi
questo per una mia personale riflessione: a mio avviso la successione dei massimi forma a sua volta delle oscillazioni, rovesciate rispetto a quelle che seguiamo normalmente e con regole di sequenza rovesciate anch'esse, e queste vanno seguite come indipendenti dalla successione dei minimi
se non fosse esageratamente dispendioso di tempo ed energie, o se trovassi il modo di automatizzare un po' le cose, seguirei anche quelle, ma per ora ce la faccio a stento a seguire le prime
altre tecniche tengono conto di ciò e in verità mi sembra di trovarci una conferma di quel che penso

ritornando alle durate quindi, se comincio a rilevare un'oscillazione, diciamo di 15', mi aspetto di vederne un'altra che unita alla prima mi forma un'oscilazione di 30' rispettando una delle sequenze ammesse; il processo poi viene iterato salendo di ordine

va da sè che se le oscillazioni rilevate si allungano per accogliere un minimo ragionevolmente successivo o si troncano per una interruzione di sequenza l'oscillazione composta di ordine superiore subisce una variazione della durata attesa, ma questa può essere almeno intravista durante il procedimento di composizione
quasi mai vedo un giornaliero di 8:40hh, tuttavia l'oscillazione la chiamo "giornaliero" per non esagerare con le sottigliezze terminologiche e per scambiare impressioni con un linguaggio comune; stando così le cose quasi mai un tracy dura 8gg (ma qualche volta sì, forse tante quante ne dura 12 o 6)

temo che l'approccio consistente nella definizione a priori della durata di un'oscillazione sia un po' fuorviante per la natura frattalica delle oscillazioni, il che vuol sì dire che lo schema grande si replica in piccolo, ma anche che esso è molto complicato, tanto da sembrare casuale (e forse...); un metodo di composizione dal piccolo al grande invece consente di cogliere quelle che a posteriori si etichettano come anomalie

l'operatività basata su tutto questo è un altro argomento e deve tener conto anche di altro

mah! lasciamo perdere
io certo non ci penserò durante le vacanze
buon gain a tutti
proprio tutti
ciao

ciao achille

ne abbiamo già parlato sull'altro forum e sai che non sono molto daccordo con te....
.... già sai che il mio approccio ai cicli parte dai presupposti del Teorema di Fourier

"Qualunque segnale periodico può essere scomposto nella somma di un eventuale termine costante e di segni sinusoidali, dei quali il primo, avente lo stesso periodo e quindi la stessa frequenza del segnale considerato, si chiama prima armonica o fondamentale, e gli altri, aventi periodi sottomultipli e quindi frequenze multiple, si chiamano armoniche superiori"

prova a pensare a cicli in questo modo e dimmi che ne pensi....

Ale
 
ciao, Ale

mi hai beccato prima del necessario (e meritato?) riposo per cui ti rispondo ma ti rileggerò solo fra 15gg

conosco la situazione ed anch'io ho una bellissima rappresentazione del ciclo teorico che mi divertii a costruire con le funzioni di excel e anche a perfezionare con la variabilità dei coefficienti

il fatto è che ritengo le variabili in gioco molto numerose e molto probabilmente non tutte periodiche
pur essendo napoletano non la penso come i miei illustri conterranei Vico e Croce

già i tuoi grafici, giustamente, debbono rappresentare diverse situazioni di trend e questa è già la variabile che più intuitivamente si sottrae ad una regola di periodicità, o almeno non l'abbiamo trovata, e rappresenta un disturbo
credo che ci sia molto altro rumore; forse tutto potrebbe essere periodico, ma valla a trovare la periodicità

non vorrei parafrasare un altro conterraneo dicendo "non ci credo, ma è vero", ma dal momento che anch'io seguo i "cicli", ovviamente qualcosa di buono devo averla trovata;
anzi, moltissimo, in alcune argomentazioni usate da quello che considero senza timore di piaggeria il mio maestro
l'argomentazione vincente secondo me è la definizione di "ciclo", dalla quale scaturiscono vincoli dettati solo dalla logica
per superare le mie perplessità, questa definizione l'ho trasferita sull'oscillazione poiché queste sono una struttura innegabile, grazie sia alla sua generalità sia alla continua osservazione

quella periodica a questo punto è diventata una struttura campione, rispetto alla quale mi aspetto degli scostamenti inevitabili e magari anche sensibili; la sfida è riconoscere gli scostamenti mentre si formano, ma a questo punto un campione è solo un campione, un termine di paragone e nel caso specifico una previsione basata su una teoria che riguarda solo una parte della realtà

l'utilità della cosa, secondo me, consiste nell'individuare i punti in cui parte qualcosa e quelli da cui comincia abbastanza attendibilmente la fine di quel qualcosa; in quei punti si può applicare un piano, ma bisogna stare attenti agli eventi che segnalano l'interruzione o il prolungarsi del qualcosa

mi rendo conto che il mio approccio può sembrare pretestuoso, ma è una costante del mio comportamento che applico anche ad altre tecniche (fra cui Gann, sul quale proprio tu e Fren mi avete dirozzato) e anche alle attività del tutto diverse dal trading

l'ultima delle mie intenzioni però è forzare i convincimenti altrui ai quali riconosco la possibilità di prevalere sui miei (appena me ne accorgo) e che comunque un fondamento debbono averlo

ciao
con rinnovata stima
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto