pero non capisco il problema di centrare i cicli
quando hai la sinusoide.... cerchi il minimo o il massimo all'interno di essa....non e' sufficiente? ...chiaro che devi mettere un ciclo lungo 3 6 mesi ecc
No, Maro, io la sinusoide non la uso; conto le barre e cerco i minimi e i massimi.
E il metodo puo' lavorare con ogni ciclo dal T-7 al T+7 anche se ovviamente con gli ordini piu' estremi non avrebbe senso usare un TS.
Cerco di spiegare meglio il problema, non solo a te, ma a tutti quelli che ci seguono..
Si parte da un minimo che gli diamo in ingresso.
In ingresso gli diamo anche la durata virtuale dei cicli, supponiamo 100 barre.
Il TS conta e quando arriva alla 67 barra si volta indietro.
Conta 100 barre indietro e verifica dove c'e il minimo piu' minimo.
Al primo giro troverà certamente la barra che gli abbiamo dato in ingresso.
Poi ricomincia a contare fino a 100.
A 101, riparte da 1 perche' si entra nel secondo ciclo (virtuale).
Conta e riconta, arriva alla 67 barra del secondo ciclo (ovvero alla 167 barra dall'inizio) e si volta indietro.
Conta 100 barre indietro e verifica dove c'e il minimo piu' minimo.
Al secondo giro, il minimo piu' minimo quasi certamente non coinciderà con la barra 0 del secondo giro (ovvero la barra 100 del primo giro), perche' il primo ciclo reale non sarà di 100 barre ma di qualche barra in piu' o in meno; supponiamo che il minimo sia alla 95esima barra del primo ciclo.
A questo punto il TS battezza quella barra come il vero inizio del secondo ciclo e aggiorna il contatore da 67 a 167-95 = 72.
Poi riprende il conteggio fino a 100 dove si concluderà il secondo ciclo (virtuale).
Da li si riparte per il terzo ciclo e si ripetera' la procedura.
Lavorando in questo modo il TS ritrova sempre il vero inizio dei cicli e lascierà in sospeso la vera conclusione dell'ultimo ciclo, ovvero la vera partenza del prossimo ciclo; quando si trova tra la 67esima e la 100esima barra il TS e' comunque in posizione flat.
Se si verifica la "disgrazia" ciclica, ovvero una lingua o una troncatura o una fusione tra cicli (tutte cose possibili) il meccanismo di autocentratura delle barre di inizio ciclo potrebbe fallire, perche' il vero minimo di inizio del ciclo attuale potrebbe non rientrare nella finestra di controllo e il TS attribuirebbe l'inizio ciclo ad un altro minimo che non e' quello giusto.
Dopo un simile guaio, il TS e' in grado di ritrovare la centratura nel giro di tre o quattro cicli, ma nel corso di quei tre/quattro cicli i trade potrebbero andare in loss.
Ecco perche', in quei casi, sarebbe meglio intervenire manualmente e ridefinire una barra esatta di reinizializzazione dei conteggi.