Dopo aver elogiato lo Shaff , mi sono fatto un giro su vari forum per vedere cosa "bolle in pentola" tra i vari artigiani del TS.
Di idee se ne propongono molte... gran parte non mi convincono, ma qualcuna mi e' sembrata piu' credibile.
In particolare, ci sono un paio di 3D su fol dove dei bravi programmatori su PRT sperimentano vari tools, anche piu' di quanto facciamo noi.
Di spunti me ne hanno offerti parecchi e, piano piano, cerchero' di approfondirli.
Quello che mi ha maggiormente stimolato e' stato l'impiego di alcuni indicatori trend-following che non avevo ancora provato, in particolare KAMA (d Kaufman), TEMA (Triple_EMA) e T3 (di Tylson).
Così, nell'ultima settimana, ho messo da parte le cose su cui stavo lavorando, e mi sono costruito i programmi in MT4 per calcolare questi indicatori.
Visti i risultati, ho subito abbandonato la media KAMA che, pur seguendo bene il trend, mi e' sembrata troppo rumorosa.
Nel presente grafico H4 di EurUsd, ho messo a confronto il beneamato oscillatore Shaff, con le medie TEMA e T3; ha aggiunto anche la media Hull, che già conoscevo come ottimo trend-follower.
Tutti i calcoli sono effettuati sui prezzi di apertura.
Nel grafico non ho messo gli andamenti di questi indicatori, ma il loro momentum, con aggiunta di un piccolo filtro necessario per tagliare alcuni fastidiosi falsi segnali.
Per valutare meglio il loro comportamento, ho sovrapposto ai segnali l'andamento dei prezzi (aperture).
Sul grafico sono pure riportate, con linee verticali tratteggiate, le demarcazioni dei cicli tracy, in quanto sono sempre interessato anche agli strumenti che meglio possano segnalare la fine e l'inizio dei cicli.
Tutti e quattro i tools sono performanti e lascio a voi di valutare visivamente le differenze.
La cosa che comunque mi sembra piu' evidente e' l'ottimo comportamento di T3, che mi sembra decisamente il migliore.
Ora procederò a costruire i TS automatici per gestire gli ordini, per avere dati quantitativi di confronto.
Ovviamente, darò la priorità al T3.