Programmazione Metatrader Overfitting_II (per principianti)

Ho letto solo adesso tutto quello che è stato scritto. Non voglio fare il guastafeste ma a me l'idea non mi fa proprio impazzire.
Come prima cosa 80punti non mi pare che abbia molto senso, ovviamente 80 punti in qualche direzione li fa quasi sempre ma io preferirei mettere un TP in relazione alla volatilità. Tipo ATR delle ultime 5 candele/4. Risulta molto simile ma almeno è relazionato ai prezzi di mercato.

Ultimamente leggo sempre più articoli che sostengono che l'intraday sia una operatività da polli, che sia perfetto per far guadagnare le nostre banche in commissioni ma che per fare gain costantemente sia veramente difficile. Personalmente mi è sempre sembrato tanto più difficile prevedere la direzione quanto più è corto l'arco temporale di riferimento. Se faccio una analisi su periodi di tempo più lunghi posso farmi una idea sulla direzione tenendo conto, non solo degli indicatori tecnici, ma anche i fondamentali. Oltretutto l'intraday mi sembra pieno di anomalie tecniche derivanti dalle news improvvise.

Comunque se riusciamo a trovare un buon metodo di ingresso magari riusciamo ad applicarlo anche su TF più lunghi.
Sinceramente la cosa buona di questo metodo mi pare che sia l'avere un TP così piccolo che magari riesci a beccarlo a prescindere dalla direzione in cui sei entrato. Credo che questo andrebbe visto, quante volte il mercato ha fatto 80punti sia up che down rispetto all'open? Cioè quante volte entrando sull'apertura andiamo in TP in entrambe le direzioni? :cool:
 
Ultima modifica:
Ho letto solo adesso tutto quello che è stato scritto. Non voglio fare il guastafeste ma a me l'idea non mi fa proprio impazzire.
Come prima cosa 80punti non mi pare che abbia molto senso, ovviamente 80 punti in qualche direzione li fa quasi sempre ma io preferirei mettere un TP in relazione alla volatilità. Tipo ATR delle ultime 5 candele/4. Risulta molto simile ma almeno è relazionato ai prezzi di mercato.

Ultimamente leggo sempre più articoli che sostengono che l'intraday sia una operatività da polli, che sia perfetto per far guadagnare le nostre banche in commissioni ma che per fare gain costantemente sia veramente difficile. Personalmente mi è sempre sembrato tanto più difficile prevedere la direzione quanto più è corto l'arco temporale di riferimento. Se faccio una analisi su periodi di tempo più lunghi posso farmi una idea sulla direzione tenendo conto, non solo degli indicatori tecnici, ma anche i fondamentali. Oltretutto l'intraday mi sembra pieno di anomalie tecniche derivanti dalle news improvvise.

Comunque se riusciamo a trovare un buon metodo di ingresso magari riusciamo ad applicarlo anche su TF più lunghi.
Sinceramente la cosa buona di questo metodo mi pare che sia l'avere un TP così piccolo che magari riesci a beccarlo a prescindere dalla direzione in cui sei entrato. Credo che questo andrebbe visto, quante volte il mercato ha fatto 80punti sia up che down rispetto all'open? Cioè quante volte entrando sull'apertura andiamo in TP in entrambe le direzioni? :cool:

Ciao Adrin,
prima di tutto vorrei rassicurarti che tutto il lavoro fatto fino a qualche giorno fa, vorrei portarlo avanti, partendo da quell'idea di automatizzare l'individuazione dei cicli.
Il tutto e' solo temporaneamente sospeso.
Questa idea del Ts "Small gain" mi sembra comunque stimolante e degna di un certo approfondimento.
Come ho scritto negli ultimi due giorni, ci sono parecchi aspetti che, se fossero dimostrati e messi in pratica, potrebbero dare qualche soddisfazione.
Catturare tutti i movimenti all'interno della barra daily e' forse una pretesa eccessiva, ma se si riuscisse a catturarne almeno uno in modo sicuro e sistematico, non sarebbe male.
Se il TS dovesse funzionare, potrebbe essere attivato su piu' indici, cambi, comodities, in contemporanea.
Inoltre potrebbe essere replicato anche sulla barra settimanale, dove i trend sono piu' facilmente individuabili.
Il tutto senza bisogno di ottimizzare alcun parametro.
Resta solo da capire quale sia, ammesso che esista davvero, il "trucco" ideato da soso per entrare in modo profittevole, senza usare indici/oscillatori.
Per ora raccogliamo idee e facciamo qualche esperimento.
 
Esatto . Lo schema prevede dopo la chiusura 1a candela 30minuti (9,30) la prima chiusura candela dei 5 minuti con chiusura sopra long se sotto short con tg 60/80 punti, Proviamo a vedere (se nn va prova orario)
ps. (Tolomeo se ci fai un ts automatico e funziona ci dai il codice sorgente??):)

Notizia mooooooolto buona ! :clap:

Ho impostato velocemente un programmino che testa il metodo di entrata suggerito da daniele.
Si lavora su M5 e si calcola il minimo e il massimo delle prime sei barre della seduta giornaliera, corrispondenti all'estensione della prima barra M30.
Chiamo S il minimo (supporto) e R il massimo (resistenza).
Da questi due livelli partono dei supporti S1, S2 ecc. e delle resistenze R1, R2 ecc., distanziati di 80 punti.
Guardate il grafico.
Dalla settima candelina M5 in avanti si aspetta l'entrata nel trade.
Si entra long se il prezzo va sopra R e short se scende sotto S.
Una volta entrati il trade ha due possibilità:

1 - Stoploss
Se e' long, il trade viene stoppato se scende sotto S.
Se e' short, il trade viene stoppato se va sopra R.

2 - Take profit
Se e' long, il trade prende 80 punti di profitto se arriva a R1
Se e short, il trade prende 80 punti se arriva a S1.

I trade sono rappresentati nel grafico sotto (linea gialla): long corrisponde a +10, short a -10, zero ai periodi di stand-by.
Il grafico presenta solo gli ultimi dieci giorni, ma verso sinistra prosegue per un totale di 20 giorni.

Ebbene, sul totale dei 20 giorni il test produce:

- 23 profitti da 80 punti
- 3 stoploss di ampiezza pari a R-S (prima candela M30 del giorno)

Siamo quasi al rapporto dichiarato da soso (20:1).
La procedura e' ancora grezza e puo' essere ancora migliorata.
Non ho infatti ancora inserito la possibilità di lanciare ulteriori trade tra i supporti R1 e R2 e tra S1 e S2, e nel grafico ce ne sono parecchi.
Vorrei inoltre inserire anche i trailing su stoploss e profitto.
Sottolineo per l'ennesima volta che NON CI SONO PARAMETRI DA OTTIMIZZARE e quindi non c'e' pericolo di overfitting.
Direi quindi che la premessa e' molto incoraggiante e stimola a proseguire il lavoro. :up:
Oggi purtroppo ho altro da fare e non potro' rispondere e commentare eventuali vostri interventi, fino a stasera.

:ciao:
 

Allegati

  • Ita40Mar15M5.png
    Ita40Mar15M5.png
    50 KB · Visite: 167
Notizia mooooooolto buona ! :clap:

Ho impostato velocemente un programmino che testa il metodo di entrata suggerito da daniele.
Si lavora su M5 e si calcola il minimo e il massimo delle prime sei barre della seduta giornaliera, corrispondenti all'estensione della prima barra M30.
Chiamo S il minimo (supporto) e R il massimo (resistenza).
Da questi due livelli partono dei supporti S1, S2 ecc. e delle resistenze R1, R2 ecc., distanziati di 80 punti.
Guardate il grafico.
Dalla settima candelina M5 in avanti si aspetta l'entrata nel trade.
Si entra long se il prezzo va sopra R e short se scende sotto S.
Una volta entrati il trade ha due possibilità:

1 - Stoploss
Se e' long, il trade viene stoppato se scende sotto S.
Se e' short, il trade viene stoppato se va sopra R.

2 - Take profit
Se e' long, il trade prende 80 punti di profitto se arriva a R1
Se e short, il trade prende 80 punti se arriva a S1.

I trade sono rappresentati nel grafico sotto (linea gialla): long corrisponde a +10, short a -10, zero ai periodi di stand-by.
Il grafico presenta solo gli ultimi dieci giorni, ma verso sinistra prosegue per un totale di 20 giorni.

Ebbene, sul totale dei 20 giorni il test produce:

- 23 profitti da 80 punti
- 3 stoploss di ampiezza pari a R-S (prima candela M30 del giorno)

Siamo quasi al rapporto dichiarato da soso (20:1).
La procedura e' ancora grezza e puo' essere ancora migliorata.
Non ho infatti ancora inserito la possibilità di lanciare ulteriori trade tra i supporti R1 e R2 e tra S1 e S2, e nel grafico ce ne sono parecchi.
Vorrei inoltre inserire anche i trailing su stoploss e profitto.
Sottolineo per l'ennesima volta che NON CI SONO PARAMETRI DA OTTIMIZZARE e quindi non c'e' pericolo di overfitting.
Direi quindi che la premessa e' molto incoraggiante e stimola a proseguire il lavoro. :up:
Oggi purtroppo ho altro da fare e non potro' rispondere e commentare eventuali vostri interventi, fino a stasera.

:ciao:

mi pare buono bisogna capire se è fattibile operativamente e quanto incidono gli stop loss, se la prima candela da 30m è molto ampia lo stop potrebbe essere doloroso se scatta, 30 giorni sono troppo pochi per valutare un ts bisognerebbe farlo su uno storico di uno o due anni
 
Ebbene, sul totale dei 20 giorni il test produce:

- 23 profitti da 80 punti
- 3 stoploss di ampiezza pari a R-S (prima candela M30 del giorno)

Siamo quasi al rapporto dichiarato da soso (20:1).
La procedura e' ancora grezza e puo' essere ancora migliorata.
Non ho infatti ancora inserito la possibilità di lanciare ulteriori trade tra i supporti R1 e R2 e tra S1 e S2, e nel grafico ce ne sono parecchi.

in 20 giorni se fai un trade al giorno come puoi avere 23 profitti e 3 loss?
 
a GALILEO GALILEI PRIMA LO HANNO PROCESSATO E CONDANNATO E POI ............SEMPRE PER MERITO DI CHI STA A SENTIRE QUANDO UNO SCEMO PARLA......
CIAO

falso, ti è stato detto di provare il tuo metodo cosa che non hai fatto, la critica era sul titolo "80 punti al giorno senza stop loss", qui lo stop loss c'è e ci sono dei giorni in cui scatta e può essere sopra gli 80 punti, la prossima volta fai un titolo più realista vedrai che nessuno ti prenderà in giro...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto