PREFERIREI MORIRE DI PASSIONE CHE DI NOIA.

le donne non superano mai i 40 ;)
io non sono lontano dal mezzo secolo (che parolaccia :brr:)
cmq si è capitato anche a me l'anno scorso a Testa Rutor.. chissa..si sta proprio male.. ero distrutto

il prossimo anno ci piacerebbe fare il monte Emilius in 2 gg... passando dal rifugio Arbolle

vedremo..
sull'Emilius ci dovevo andare il giorno prima del trekking con le tende, insieme ad un nostro amico... ma ho rinunciato perchè troppo impegnativo senza giornate di riposo. Ma il nostro amico ci è andato da solo :wall: . Bisogna fare attenzione perchè l'ultimo tratto per arrivare in cima è tutto franoso (meglio avere un caschetto) e se non trovi la traccia giusta... diventa molto pericoloso.

Ieri ho fatto una cima a 3040m nel cuneese... nel prossimo 3d metterò le foto :d:
 
per l'alta quota, importante e' non avere mal di testa..l'edema polmonare si risolve facilmente..questo e' invece pericoloso

lo spiegavano bene ieri sera su focus...dove c'e' un programma di una guida alpina

 
per l'alta quota, importante e' non avere mal di testa..l'edema polmonare si risolve facilmente..questo e' invece pericoloso

lo spiegavano bene ieri sera su focus...dove c'e' un programma di una guida alpina

Grazie :) ... purtroppo mal di testa mi viene sovente. Oltre alla quota, quando dormo in tenda la cervicale mi fa impazzire :wall: (tra l'altro in questa occasione avevamo 4 gradi in tenda :help:).
Per fortuna ho Santo Oki che mi assiste :d:
 
per l'alta quota, importante e' non avere mal di testa..l'edema polmonare si risolve facilmente..questo e' invece pericoloso

lo spiegavano bene ieri sera su focus...dove c'e' un programma di una guida alpina


grazie non sapevo.. come sempre non si finisce mai di imparare :accordo:
 
grazie non sapevo.. come sempre non si finisce mai di imparare :accordo:

Ragazzi, mi fate invidia e ammirazione. Più di 60 anni fa sono salito da Gressoney La Trinitè al Col d'Olen e sceso ad Alagna, ovviamente tutto a piedi, visto che seggiovie e funivie non c'erano. L'amico esperto che mi accompagnava voleva dormire al Col d'Olen e salire il giorno dopo alla Gnifetti, ma già al Col d'Olen avevo mal di testa e mi sembrava di essere ubriaco, beh forse i due grappini bevuti per scaldarmi in salita........
Infatti, tornato più volte al Col d'Olen con la funivia per sciare, non ho avuto problemi.
 
Ragazzi, mi fate invidia e ammirazione. Più di 60 anni fa sono salito da Gressoney La Trinitè al Col d'Olen e sceso ad Alagna, ovviamente tutto a piedi, visto che seggiovie e funivie non c'erano. L'amico esperto che mi accompagnava voleva dormire al Col d'Olen e salire il giorno dopo alla Gnifetti, ma già al Col d'Olen avevo mal di testa e mi sembrava di essere ubriaco, beh forse i due grappini bevuti per scaldarmi in salita........
Infatti, tornato più volte al Col d'Olen con la funivia per sciare, non ho avuto problemi.

beh complimenti a te.. 60 anni fa non ero ancora nato.. era davvero un altro mondo anche nella salita di queste incredibili vette..


la vetta che si vede è il Corno Nero che sovrasta la piramide Vincent.. l'adoro
 
Ragazzi, mi fate invidia e ammirazione. Più di 60 anni fa sono salito da Gressoney La Trinitè al Col d'Olen e sceso ad Alagna, ovviamente tutto a piedi, visto che seggiovie e funivie non c'erano. L'amico esperto che mi accompagnava voleva dormire al Col d'Olen e salire il giorno dopo alla Gnifetti, ma già al Col d'Olen avevo mal di testa e mi sembrava di essere ubriaco, beh forse i due grappini bevuti per scaldarmi in salita........
Infatti, tornato più volte al Col d'Olen con la funivia per sciare, non ho avuto problemi.
effettivamente i due grappini possono aver amplificato l'effetto ubriachezza :d:
Comunque bel giro! complimenti. Chissà quanto fossero estesi i ghiacciai del Monte Rosa all'epoca, vista l'evidente riduzione che ho potuto constatare negli ultimi 12 anni.
 
grazie non sapevo.. come sempre non si finisce mai di imparare :accordo:

ti linko la 1a parte
La mancata acclimatazione può dare luogo già ad altezze di 2000 m ad una serie di sintomi che vengono definiti come « male di montagna acuto »

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto