Quando un aereo ti fa il pelo.....

Hai provato l'ebrezza dell'eliambulanza ?
Si, ma da passeggero. Un amico mio è pilota eliambulanza e doveva riportare in deposito l'elicottero perché si stava facendo buio e gli elicotteri non posson volare di notte. C'è pure un termine che non mi sovviene ora. Cmq, il volo in elicottero è esperienza unica. Quelli c'hanno il manico.
 
Sui 40 ce la fai. Quando scendi a 40 mt, le prime volte, ti fermi e ti giri, guardi verso l'alto e...ti caghi addosso :d:


Ma le mie batimetriche solite sono sui 10-15. Non oltre. Piuttosto mi fermo lì e proseguo orizzonte. Anche perché le 20 sigarette al giorno iniziano a pesare. Sai com'è...una sincope a 20/30 sotto non è cosa carina.
azz
40 mt sono tanti.
A 10, 15 ci vado, almeno fino all'anno scorso, quest'anno se non arriva fine settembre, non so.
Da più giovane forse anche sui 20.
Una volta ho dovuto staccare la corda del pallone che era 15 mt, se no mi teneva su e non raggiungevo il fondale.
Giornata calma. Scendevo, tornavo su e dovevo riprendere il pallone, che intanto si era allontanato.
Dopo 4/5 volte ho lasciato perdere e mi sono spostato su fondali meno profondi.
Comunque là sotto non presi niente, col pensiero del pallone che se ne andava, poi.
 
bluk, non bisogna fare soste per la pressione?
No, in apnea no. Nemmeno come dice il buon a123, la decompressione solo con le bombole. Ci sono delle regole ben precise. Quella che va sempre bene e ti leva problemi è 3 minuti a 3 metri...Se non le fai rischi di dover andare in iperbarica. In apena no perché l'aria che porti giù, nei polmoni, e quella che riporti su. Bell'argomento quella della pressione subacquea. I polmoni in apnea si restringono più scendi e più scendi il sangue dagli arti passa ad irrorare gli organi più importanti per sopravvivere, cervello e cuore. Il corpo umano è una macchina bellissima e fa di tutto per difendersi. Primo fra tutti il reflex diving. Ma ora mi son rotto le balle. Proseguo col giro in moto ;)
20220813_102238.jpg
 
azz
40 mt sono tanti.
A 10, 15 ci vado, almeno fino all'anno scorso, quest'anno se non arriva fine settembre, non so.
Da più giovane forse anche sui 20.
Una volta ho dovuto staccare la corda del pallone che era 15 mt, se no mi teneva su e non raggiungevo il fondale.
Giornata calma. Scendevo, tornavo su e dovevo riprendere il pallone, che intanto si era allontanato.
Dopo 4/5 volte ho lasciato perdere e mi sono spostato su fondali meno profondi.
Comunque là sotto non presi niente, col pensiero del pallone che se ne andava, poi.
Invece di legarti al pallone, lega il pallone al pedagno, un peso, un piombo. Lo molli e tu stai nel circondario tranquillo, senza che questo se ne vada via. Finito, prendi pedagno e pallone e te ne vai.
 
Invece di legarti al pallone, lega il pallone al pedagno, un peso, un piombo. Lo molli e tu stai nel circondario tranquillo, senza che questo se ne vada via. Finito, prendi pedagno e pallone e te ne vai.
giusto
ma se il peso non tocca il fondo scarroccia comunque, anche se di meno

in ogni caso fu solo quella volta, e non ci ho pensato proprio a fare così.
 
No, in apnea no. Nemmeno come dice il buon a123, la decompressione solo con le bombole. Ci sono delle regole ben precise. Quella che va sempre bene e ti leva problemi è 3 minuti a 3 metri...Se non le fai rischi di dover andare in iperbarica. In apena no perché l'aria che porti giù, nei polmoni, e quella che riporti su. Bell'argomento quella della pressione subacquea. I polmoni in apnea si restringono più scendi e più scendi il sangue dagli arti passa ad irrorare gli organi più importanti per sopravvivere, cervello e cuore. Il corpo umano è una macchina bellissima e fa di tutto per difendersi. Primo fra tutti il reflex diving. Ma ora mi son rotto le balle. Proseguo col giro in moto ;)
Vedi l'allegato 671219

mi avete fatto incuriosire a questa apnea.
Magari potrei provare 10-15 metri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto