Sesso

Io temo che un maschio adulto violento non cambi. Se parlava agli uomini il messaggio arrivava solo a chi non lo è già.
Quindi puntare tutto sulla donna e su quel legame di pseudoamore che alcune non riescono a spezzare mi sembra giusto.
Se parliamo di educazione alla non violenza sono d'accordissimo ma bisogna partire da piccolini

Gli uomini (anche quelli non violenti) spesso e non tutti, ovvio, hanno la tendenza a pensare che sia un "problema delle donne". Invece è un problema di tutti.
Una riflessione sul "maschile" sarebbe auspicabile, per questo dico che sarebbe stato bello se avesse parlato anche agli uomini.
:)

Hai presente Iacona? Il giornalista che ha scritto "Se questi sono gli uomini"?
Da quando l'ha scritto ha ricevuto tantissime minacce e tantissimi insulti, tra i quali i soliti usati in questi casi "Zerbino", "maschio pentito", "Frocio".

:(

Mi è capitato tantissime volte di parlare di certi temi ad un pubblico di uomini e molti di loro asserivano che conoscevano il problema ma che non era a"affare loro", visto che loro non picchiavano e non uccidevano e non violentavano.
Ma le radici di tutta questa violenza sono nella nostra cultura e riguarda tutti. Anche gli uomini possono e devono impegnarsi per un mutamento culturale.:)
 
Gli uomini (anche quelli non violenti) spesso e non tutti, ovvio, hanno la tendenza a pensare che sia un "problema delle donne". Invece è un problema di tutti.
Una riflessione sul "maschile" sarebbe auspicabile, per questo dico che sarebbe stato bello se avesse parlato anche agli uomini.
:)

Hai presente Iacona? Il giornalista che ha scritto "Se questi sono gli uomini"?
Da quando l'ha scritto ha ricevuto tantissime minacce e tantissimi insulti, tra i quali i soliti usati in questi casi "Zerbino", "maschio pentito", "Frocio".

:(

Mi è capitato tantissime volte di parlare di certi temi ad un pubblico di uomini e molti di loro asserivano che conoscevano il problema ma che non era a"affare loro", visto che loro non picchiavano e non uccidevano e non violentavano.
Ma le radici di tutta questa violenza sono nella nostra cultura e riguarda tutti. Anche gli uomini possono e devono impegnarsi per un mutamento culturale.:)

Si hai ragione è un problema della società non delle donne.
Non deve passare il concetto che sia normale che accada e la donna si debba difendere, assolutamente.
Io la vedo un pò come una guerra in cui mentre ci si impegna per farla finire bisogna cercare di salvare le possibili vittime, da questo punto di vista sono d'accordo sul puntare al femminile che è stato fatto dalla Littizzetto. Più di questo in un programma tv non penso si potesse fare. :)
 
Si hai ragione è un problema della società non delle donne.
Non deve passare il concetto che sia normale che accada e la donna si debba difendere, assolutamente.
Io la vedo un pò come una guerra in cui mentre ci si impegna per farla finire bisogna cercare di salvare le possibili vittime, da questo punto di vista sono d'accordo sul puntare al femminile che è stato fatto dalla Littizzetto. Più di questo in un programma tv non penso si potesse fare. :)

Ha fatto bene a parlarne, per lo meno in una trasmissione come Sanremo che è vista da milioni di persone.
Un po' di silenzio in meno non fa male.
 
Vorrei ricordare che in italia ci sono 50 mila donne che per colpa della ignobile legge merlin sono costrette a esercitare il loro lavoro in luoghi a rischio aggressione ( casa o strada) anziche' in luoghi pubblici sicuri. Anche queste sono donne . ....(50 mila sono quelle libere ; il totale e' superiore ovviamente).
 
Qui ci vorrebbero Igno ed f4f.
:)
Mi pare di ricordare che ci fosse anche un altro forumer interessato/esperto.
Comunque affascinano tanto anche me.

Un anno avevo iscritto mio figlio, piccolo, a Karate, ma era ancora afflitto da episodi ricorrenti (anche più che ricorrenti) di asma e la palestra e il sudore, la polvere della palestra e l'altissima concentrazione di ragazzini, lo facevano continuamente ammalare. Esperimento finito.
:(
 
Mi affascinano da tempo, ogni volta che incontro qualcuno che ne sa qualcosa, lo interrogo e mi faccio insegnare qualcosa, ho imparato le cadute dal judo, due parate dal kung fu, a strangolare qualcuno di nuovo dal judo, ma non mi ero mai accorta di come alcuni di questi movimenti potessero venire automatici.
Proprio di recente, mi è capitato di effettuare un movimento veloce per bloccare il movimento di un amico, e mi sono resa conto che avevo effettuato proprio una parata, cosa che non mi è mai capitata prima, così sta cosa mi è ritornata in mente :mmmm::)

Credo che tali arti praticate da bambini non abbiano la medesima valenza di quando le si pratica da adulti, certo, però, si è facilitati dal fatto che da bambini si è praticamente di gomma :D


:eek:

siamo amici, vero ... ? :-o
 
E' un'idea che mi gira per la testa da un po' di tempo, non l'ho ancora realizzata, ma credo che possa essere una nuova prospettiva, cioè quando smetterò di giocare a pallavolo, mi paicerebbe iniziare a praticare un'arte marziale, non una qualsiasi, perchè alcune di esse richiedono doti fisico-atletiche che ad una certa età sono impensabili, ma qualcosa di più utile dal punto di vista pratico.
Una mia amica, cintura nera secondo dan di Aikido, un paio di anni fa voleva riprendere a fare qualcosa ed ha trovato un corso di Jeet Kune Do.
Jeet Kune Do - Wikipedia

Quello che mi ha colpito di tale disciplina è proprio il fatto che è una disciplina "da strada", cioè non prevede capriole, svolazzi e l'uso di armi improponibili (chi è che va in giro con una katana nella borsa? :D), e soprattutto si pratica con le scarpe ;).
Mi sembra una disciplina più utile proprio in caso di aggressioni fisiche, perchè fornisce una serie di possibili risposte da attuare proprio in contesti in cui ognuno di noi si può trovare e forse per una donna potrebbe essere ancora più utile.
Senza contare, che come tutte le discipline "marziali", ha tutto un pensiero filosofico sottostante che potrebbe essere interessante approfondire :).

Da ragazzina andando a lezione di musica un uomo aveva tentato di aggredirmi... non so cosa mi prese che iniziai ad urlare e a sbatterli l'astuccio del flauto in testa. Se ne andò di corsa.

Da allora sempre detto a mia mamma, invece di farmi studiare musica doveva farmi fare qualche corso di difesa personale. Prossimo anno la mia figlia inizierà a farlo.
 
:lol::lol: :clap::clap::clap:

Grande Aliens :up:

Credo che possa essere una bella cosa per la tua bimba più grande :up:
Così poi la portiamo con noi per difenderci dai bruti che circolano :D

Sono stata più che altro fortunata ad averla scampata, anche perche qualche mese prima mi era successo qualcosa di analogo, questa volta erano due ragazzi poco più grandi di me. Allora invece rimassi bloccata, non riuscivo a muovermi o urlare, non so perchè. Ma anche lì sono stata miracolata, arrivava in quel momento dall'altro marciapiede lo spacciatore della mia città (un armadio) che io conoscevo.

Dopo quei due episodi non uscivo quasi più di casa.
Mi ero promessa a farle fare questo corso alle mie figlie :up:
Dovrebbe essere obbligatorio nelle scuole :Y
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto