FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vediamo se ha effetto o la annullano
buona cena
13070381174euro.gif
azzz
13070389224euro.gif
 
Secondo me, al momento lo vedo molto più correlato al GOLD :-?

Guarda i due grafici! Dollaro su, GOLD giù. :cool:
il problema è che sono diverse giornate che una volta seguono il brent e una volta il gold
sembrerebbero arbitraggi tra le due materie prime per forzare i cross col dollaro di volta in volta . oggi per esempio lo yen è stato ignorato e hanno lavorato sull'euro
 
già fine del carrytrade per oggi?
potrebbe essere un fake, è un po troppo presto.
se invece dovessero continuare a scendere entrambi, potrebbe voler dire che certe posizioni forzate scottano come patate bollenti e le sbolognano prima che qualche furbacchione si accoda e dia il benservito

vediamo tra un'oretta come sono messi


13070391881snpcash.gif

13070392004euro.gif
 
Ultima modifica:
02-06-11
USA: MOODY'S, 'TRIPLA A' A RISCHIO SENZA ACCORDO SU TAGLIO DEFICIT

(ASCA) - Roma, 2 giu - Il rating 'AAA' assegnato da Moody's agli Stati Uniti potrebbe essere tagliato se entro le prossime settimane non si raggiungera' un accordo ''credibile'' al Congresso sulla riduzione del deficit federale.

''Un mancato accordo - avverte l'agenzia - potrebbe spingere Moody's a cambiare l'oulook sul rating AAA a negativo''.
 
Vedendo questo incomprensibile exploit dell'euro mi frulla da minuti questo pensiero: non sara' che qualche ben informato oltreoceano sa che domani il dato sara' particolarmente brutto e si prepara per bene? Il no farm payrolls e' il dato che in assoluto muove di più il cambio, sara' ma non vedo altre spiegazioni...............

Per la serie lui e' peggio di me................
Umilmente
Mike

02-06-11
USA: MOODY'S, 'TRIPLA A' A RISCHIO SENZA ACCORDO SU TAGLIO DEFICIT

(ASCA) - Roma, 2 giu - Il rating 'AAA' assegnato da Moody's agli Stati Uniti potrebbe essere tagliato se entro le prossime settimane non si raggiungera' un accordo ''credibile'' al Congresso sulla riduzione del deficit federale.

''Un mancato accordo - avverte l'agenzia - potrebbe spingere Moody's a cambiare l'oulook sul rating AAA a negativo''.

forse potrebbe essere questa la chiave di lettura
 
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-06-02/effetto-grecia-asta-bond-114207.shtml


Finanza e Mercati > In primo piano
Effetto Grecia sull'asta di bond spagnoli. Madrid alza i rendimenti per sostenere la domanda

Effetto Grecia sull'asta di bond spagnoli. Madrid alza i rendimenti per sostenere la domanda
ARTICOLI CORRELATI
Ok asta BTp e CcTeu per 8,285 miliardi. Decennali al 4,73%. Salgono al 3% i titoli agganciati all'Euribor
Buona domanda e rendimenti in calo per i BoT nonostante il taglio dell'outlook di S&P
Successo dell'asta di Lisbona dopo il piano Ue, ma l'austerity potrebbe portare due anni di recessione
Il Tesoro spagnolo ha collocato, in occasione dell'odierna asta di titoli a 3 e a 4 anni, effetti per un totale di 3,953 miliardi di euro. I tassi, malgrado la forte domanda riscontrata, sono aumentati in funzione delle incertezze sugli sviluppi della crisi della Grecia. Le richieste di sottoscrizione si sono infatti attestate a 10,3 miliardi, permettendo a Madrid di piazzare praticamente il massimo della forchetta (3-4 miliardi) programmata. Nel finanziamento a tre anni il Tesoro ha piazzato 2,753 miliardi al tasso medio del 4,037% (3,568% nell'operazione simile condotta il 7 aprile scorso). In quello a quattro anni l'importo collocato é stato di 1,3 miliardi al tasso medio del 4,230% (2,964% nell'analoga operazione del 2 settembre 2010).
 
Ultima modifica:
principiante
credo che anche da questa analisi arrivino conferme alle ipotesi di ieri

S&P 500 - Cot

S&P 500 - Cot
Dettagli Pubblicato Lunedì, 30 Maggio 2011 14: :33


Il grafico (aggiornato al 24 maggio) evidenzia le posizioni aperte (open interest) sul derivato legato all'indice S&P 500. Tali posizioni sono suddivise tra le due tipologie di investitori più importanti: piccoli investitori (linea verde) e large speculators (linea rossa, in grandi fondi e banche quali Goldman Sachs, Morgan Stanley ecc).



Il grafico riporta anche le posizioni complessive sul mercato rappresentato dal grafico ad istogrammi di colore viola.

Il grafico è molto importante perche' definisce il sentiment nonché le strategie adottate dagli investitori sul mercato. È importante sottolineare che gli small traders sono al rialzo tanto da evidenziare una posizione netta (data dalla differenza tra Open Interest al rialzo ed Open Interest al ribasso) rialzista pari a 82.835 contratti aperti. Al contrario, gli speculatori professionisti evidenziano un saldo negativo netto (sempre dato dalla differenza degli open interest) pari a -14.161 contratti. Il totale delle posizioni aperte è pari 355.533 contratti.

Questi tre dati sono importanti perché segnalano che la posizione degli operatori, nel complesso, è al rialzo (open interest complessivi, linea viola) ma la dinamica è completamente differente per quanto concerne gli investitori. Infatti, gli small traders credono sempre di più ad un rialzo dell'indice S&P500 tanto che la linea verde continua a salire e si trova ai massimi del periodo di rilevazione. Al contrario le posizioni di quelli istituzionali è al ribasso. Ovviamente, i large traders non sono pesantemente al ribasso, ma la tendenza è quella di aumentare l’esposizione short.

Riteniamo che a breve la situazione si sbloccherà anche perche’, come si nota dai picchi degli open interest complessivi (grafico ad istogrammi viola), i mercati si stanno avvicinando alla scadenza trimestrale e la volatilità potrebbe salire con molta velocità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto