FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il future è la conseguenza di tutto ciò, è appunto un contratto a termine che si muove sia in funzione del sottostante ( il btp o il bund a 10 anni) sia delle attese sui tassi, e la

ovviamente in quanto future risponde anche a tutti gli equilibri, ai movimenti di mercato, all'analisi tecnica ciclica e quant'altro, ma i tassi e le attese su questi non possono non farla da padrone insieme alle attese per l'economia futura. la sintesi di tutto questo , ammesso che sia riuscito a rendere la cosa comprensibile almeno per come la vedo io, è la curva dei rendimenti

quindi se abbiamo una economia in recessione e senza inflazione endogena i tassi dovrebbero scendere, viceversa in una fase espansiva. i tassi negli usa sono a zero, e quindi possiamo fare la scommessa che di qui a n anni saranno più alti, ma nonostante questo il tnote a 10 anni continua a salire, quindi il mercato obbligazionario sta scommettendo sulla non ripresa. in bce li abbiamo all'1% ( oltre a paesi in recessione) e quindi in teoria abbiamo margini di possibile discesa dei tassi



Solo ho letto tutti i tuoi post e ritengo che hai detto tutto!

Il punto è che tu interpreti i mercati in maniera differente da me quindi non ci troviamo:

tu ritieni (a rigor di logica) che l'andamento dei tassi, e di conseguenza l'andamento dei fut. su bund, btp ecc. siano diretta conseguenza di quello che è l'andamento dell economia reale. In pratica come hai detto la salute dell'economia si rispecchia nelle evoluzioni dei suddetti.

Bene posso, anzi devo darti ragione ma se io voglio operare su questi mercati non mi posso assolutamente basare su quello che è l'analisi futura dell'economia in generale anche perchè risulterebbe una vera scommessa quindi devo analizzare con metodo quello che sono i dati storici in mio possesso.
Per poter appunto crearmi un idea di quelle che saranno le future oscillazioni di questi mercati e dell'economia in generale.


Come posso fare ciò? Con un metodo comprovato e se non perfetto almeno attendibile con buona percentuale.

L'unico metodo che conosco per previsioni di lungo è l'analisi ciclica.

Posto che come ho precedentemente detto anche i mercati obbligazionari sembrano seguire costanti cicliche questo è l'unico modo che ho per poter prevedere le future oscillazioni.

Non posso basare la mia operatività su un pensiero puramente didattico perchè purtroppo non parliamo di matematica.
 
Solo ho letto tutti i tuoi post e ritengo che hai detto tutto!

Il punto è che tu interpreti i mercati in maniera differente da me quindi non ci troviamo:

tu ritieni (a rigor di logica) che l'andamento dei tassi, e di conseguenza l'andamento dei fut. su bund, btp ecc. siano diretta conseguenza di quello che è l'andamento dell economia reale. In pratica come hai detto la salute dell'economia si rispecchia nelle evoluzioni dei suddetti.

Bene posso, anzi devo darti ragione ma se io voglio operare su questi mercati non mi posso assolutamente basare su quello che è l'analisi futura dell'economia in generale anche perchè risulterebbe una vera scommessa quindi devo analizzare con metodo quello che sono i dati storici in mio possesso.
Per poter appunto crearmi un idea di quelle che saranno le future oscillazioni di questi mercati e dell'economia in generale.


Come posso fare ciò? Con un metodo comprovato e se non perfetto almeno attendibile con buona percentuale.

L'unico metodo che conosco per previsioni di lungo è l'analisi ciclica.

Posto che come ho precedentemente detto anche i mercati obbligazionari sembrano seguire costanti cicliche questo è l'unico modo che ho per poter prevedere le future oscillazioni.

Non posso basare la mia operatività su un pensiero puramente didattico perchè purtroppo non parliamo di matematica.
semplicemente ineccepibile

ma io per esempio lo farei su oat, btp, tnote ma non lo farei sul bund
semplicemente perchè la situazione euro, tassi bce e rischi sui paesi periferici è tale che potrebbero anche fare un movimento forte contro ogni analisi ( anche al ribasso per una qualche intervento delle banche centrali ovviamente)
e l'idea che mi sono fatto ma non basata su alcuna analisi è che se dovesse venire fuori uno dei rischi più o meno possibili tra quelli sopra, il bund potrebbe fare da cassaforte per i capitali in euro facendo saltare ogni analisi
poi ci sta che le ipotesi sopra non si verificheranno mai oppure che le banche centrali intervengano anche direttamente sul bund o altre iniziative dando ragione a quelli che sono modelli pattern o analisi che dir si voglia
 
passando alla situazione
tnote non molla, bund si ferma, il petrolio spara up ma sembra in solitaria
euro tiene il livello insieme a audyen e usd index sembra debole

vediamo che fanno dopo
oggi l'oi sul fib è salito a 40775 da 37916 di venerdi.


buon proseguimento

Voglio capire questa cosa sull'OI.
40775 è la quantità maggiore di short sul FMIB giusto?
E dove lo trovi questo dato? :bow:
 
Voglio capire questa cosa sull'OI.
40775 è la quantità maggiore di short sul FMIB giusto?
E dove lo trovi questo dato? :bow:
per esempio lo trovi su borsa italiana

però non è la posizione short sul fib , anzi è l'opposto
è il numero di contratti che il market maker ha venduto

facciamo un esempio:

scambiano 100 contratti in una giornata, di questi 40 sono andati nell'apertura di posizioni short, 60 nell'apertura di posizioni long, l'open interest sale di 20 contratti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto