FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo, i tassi saliranno

Proposta di modifica unilaterale di contratto


Gentile Cliente,

il tasso sul suo conto corrente Fineco numero e' oggi determinato come differenza tra
l'Euribor a 1 mese e uno "spread", contrattualmente stabilito nello 0,25%.

Questo meccanismo non prevede proporzionalita' tra base e spread. Se l'Euribor varia, infatti, l'incidenza dello spread cambia e puo' diventare piu' o meno rilevante.
Al fine di mantenere inalterato nel tempo il rapporto tra l'Euribor e la remunerazione
riconosciuta ai clienti sulle somme liberamente disponibili sul conto, le proponiamo la seguente modifica unilaterale di contratto relativa al suo conto Fineco, con decorrenza 1° settembre 2011.

Tale variazione si intendera' da lei accettata in assenza di un recesso dal contratto, senza spese, entro la data prevista per la sua applicazione.
Tasso di interesse annuo creditore lordo conto in euro
Oggi: Euribor 1 mese 360 - 0,25%
Dal 1/9/2011:
75% dell'Euribor 1 mese 360
(1)
80% dell'Euribor 1 mese 360
(1) per i clienti Apex(2)

Ai livelli attuali dell'Euribor 1 mese, i due criteri portano a un tasso annuale intorno all'1,00%.
In prospettiva, qualsiasi sia la dinamica dei tassi di mercato, lei avra' sempre una remunerazione pari al 75% (o, per i clienti Apex, all'80%) del tasso Euribor a 1 mese.

Analoga modifica viene introdotta, con la stessa decorrenza, sui tassi relativi al servizio Multicurrency, ad oggi determinati come differenza tra il Libor
(3) a 1 mese e uno spread:

Tasso di interesse annuo creditore lordo servizio Multicurrency
Oggi:
USD Libor 1 mese - 0,25%
GBP Libor 1 mese - 0,50%
CHF Libor 1 mese - 0,50%
Dal 1/9/2011:
75% di USD Libor 1 mese
(3)
75% di GBP Libor 1 mese
(3)
75% di CHF Libor 1 mese
(3)

Nel confermarle che tutte le altre condizioni del conto restano invariate, le ricordiamo che Fineco e' tra le poche banche a remunerare tutta la liquidita' presente sul conto, senza richiederne il trasferimento su un conto deposito o vincolato.

Naturalmente con SuperSave, l'investimento in pronti contro termine, e' possibile ottenere un rendimento netto garantito sempre superiore a quello del conto.

Il nostro Customer Care e' a sua disposizione per qualunque chiarimento sulle nuove modalita' di calcolo del tasso di interesse sul conto.


Grazie per aver scelto Fineco.

Cordiali saluti,

 

Allegati

  • pane.PNG
    pane.PNG
    339,5 KB · Visite: 159
(Reuters) - The Federal Reserve on Wednesday cut its forecasts for U.S. economic growth, but offered no hint of further monetary support, saying growth should pick up soon.

In quarterly projections released at the end of a two-day policy meeting, the central bank said the U.S. economy should grow 2.7 to 2.9 percent this year, a forecast that was marked down from a 3.1 to 3.3 percent projection released in April.

It said it sees 2012 growth in a 3.3 to 3.7 percent range. In April, it had said the economy would likely expand a somewhat more brisk 3.5 to 4.2 percent next year.

It pinned a recent slowdown in growth and quickening of inflation partly on transitory factors, including higher commodity prices and supply chain disruptions from Japan's devastating earthquake. It said the forces pushing up prices should dissipate, allowing inflation to subside to levels consistent with price stability, even as growth revives.

"The slower pace of recovery reflects in part factors that are likely to be temporary, including the damping effect of higher food and energy prices on consumer purchasing power and spending as well as supply-chain disruptions associated with the tragic events in Japan," the Fed said in a statement.

As widely expected, the Fed said it will maintain interest rates at exceptionally low levels for an extended period. It also confirmed it was ending its $600 billion bond-buying program at the end of the month, while reiterating that it will continue to reinvest principal payments from its holdings.

U.S. stocks were mostly flat after the Fed's statement as investors awaited a 2:15 p.m. news conference by Fed Chairman Ben Bernanke. Prices for U.S. government bonds were also nearly flat and the dollar was little changed against the euro.

"There are no hints of further easing from the Fed," said Nick Bennenbroek, head of G20 forex strategy at Wells Fargo in New York.

LONG CRAWL BACK

Two years after the end of the U.S. recession, the recovery looks disappointingly weak.

While Fed officials have persistently said they expect growth to accelerate, reports since the Fed's April meeting show a clear loss of momentum in the world's largest economy.

Employers have been reluctant to hire and the jobless rate remains stubbornly high, climbing to 9.1 percent in May.

The Fed downgraded its view of the labor market, saying it had been "weaker than anticipated" and pushed its forecast for unemployment higher.

It said the jobless rate would likely average 8.6 to 8.9 percent in the fourth quarter, down a bit from a May reading of 9.1 percent but up from the Fed's April projections. Even in 2013, the Fed said joblessness would still be significantly above what it considers to be consistent with full employment.

The Fed's inflation forecast was little changed at 2.3 to 2.5 percent for this year, but its projection of core prices, which strips out food and energy costs, moved up to a 1.5 to 1.8 percent range from 1.3 to 1.6 percent.

Policymakers at the Fed strive to keep inflation in a 1.7 percent to 2 percent range, and the acceleration in core prices could complicate any desire to further support the economy.

With jobs uncertain and home values falling, consumer spending, which makes up around 70 percent of U.S. GDP, has lagged. Factory activity has been sluggish as well.

The economy grew at just a 1.8 percent annualized rate in the first three months of the year. Analysts expect growth in the second quarter to log a rate of around 2 percent, still not sufficient to generate a big uptick in hiring.

The Fed cut interest rates to near zero in December 2008 and is on track to buy $2.3 trillion worth of longer-term securities by the end of June. The latest buying program -- purchases of $600 billion worth of Treasuries -- ends June 30.

By committing to reinvest proceeds from maturing debt it holds, the Fed will keep its balance sheet -- and support for the economy -- from dwindling.

Analysts have begun to speculate that the Fed might begin to consider further steps to spur growth, although officials have made clear the bar to a further easing of monetary policy is high.

Bill Gross, co-chief investment officer of PIMCO, the world's top bond manager, said on Wednesday that the central bank would likely hint at further steps to help the economy at an annual conference in August in Jackson Hole, Wyoming.
 
Le previsioni di Rischio Calcolato :mmmm::mmmm:
Non credo ci sarà un calo immediato dei mercati, la riunione di oggi è stata adeguatamente preparata e probabilmente la FED sta vigilando affinchè i mercati salgano ancora un pò per dare l’illusione che tutto vada bene. Il momento della verità verrà quando il mercato da luglio in poi dovrà sostituirsi alla FED nell’acquisto di T-Bond. Se, come immagino (a meno che non mi sia sfuggito qualcosa), i tassi comincieranno a salire sarà un bagno di sangue in borsa. Giusto in tempo perchè la profezia di Bill Gross si avveri.
p.s. Bill Gross non lo dice, ma la Fed non farà alcun QE3 senza prima un crollo dei mercati che lo giustifichi, quindi la FED probabilmente farà davvero un QE3


Il Dado è Tratto: Niente QE3 per Ora. Solo tassi USA vicini allo 0 per un Periodo di Tempo Esteso. Il Commento e le previsoni di Rischio Calcolato. | Il Dado è Tratto: Niente QE3 per Ora. Solo tassi USA vicini allo 0 per un Periodo di Tempo Esteso.
:)
Traduzione di Rischio Calcolato: cari cittadini americani, vediamo se riusciamo a sfangarla senza disintegrare completamente il dollaro. Eventualmente se la borsa dovesse crollare e i tassi dei treasury bond dovessero cominciare a salire troppo, ricominceremmo a stampare dollari a manetta nella speranza che sia più indolore (per le banche….). Faremo tutto il necessario per incanalare la maggior parte di liquidità possibile sul dollaro incluso: guerre guerreggiate (da Tripoli a Damasco con amore), guerre finanziarie attraverso le nostre società di rating, minaccie, pressioni diplomatiche e preghiere, tante preghiere ad almeno 9 divinità diverse.

Quindi niente QE3?

No per ora no, anche se il Boss di Pimco (il più grande gestore di obbligazioni del mondo) Bill Gross sostiene (in un prezioso tweet) che a fine Agosto il QE3 verrà annunciato.
 
BERNANKE: SEGUIAMO CRISI DELLA GRECIA MOLTO DA VICINO
di: Asca Pubblicato il 22 giugno 2011| Ora 20:37
Share STAMPA INVIA 0 (ASCA) - Roma, 22 giu - '' Nel fine settimana abbiamo partecipato alla conference call del G7 sulla Grecia. Una crisi che seguiamo molto da vicino, gli europei stanno facendo qualcosa di importante per risolverla'', cosi' Ben Bernanke, presidente della Fed, nel corso della conferenza stampa dopo la riunione della banca centrale Usa. Le autorita' Usa seguono con attenzione il caso della Grecia perche' le banche Usa pur non avendo molti titoli di stato ellenici in portafoglio, hanno invece venduto alle banche europee le assciurazioni (Cds) contro l'insolvenza di Atene. Se la Grecia dovesse fallire, le banche Usa dovrebbero pagare a quelle europee decine di miliardi di dollari di capitali da loro assicurati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto