FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se invece è così che intendi per me non c'è proprio, perchè la spalla dx è già troppo sproporzionata rispetto alla sx

1309945046immagine4.png
 
Sinceramente non credo che gli Stati Uniti siano davvero sull'orlo del baratro. Sono ancora la prima potenza tecnologica ma soprattutto militare al mondo. La fine degli Stati Uniti significhebbe anche il fallimento del sistema democratico a favore di quello autoritario sul modello cinese o russo.
Ma comunque, anche se fossero davvero sull'orlo del baratro, se il crollo del 2008 fosse solo l'inizio... Cosa vuol dire essere "sull'orlo del baratro" per una nazione come gli Stati Uniti? Non possono mica affondare da un momento all'altro, sono processi che duranno anni, decenni. (Potrebbero finire come il Giappone, questo lo profetizzano in molti.)
se leggi anche l'articolo di bill gross sono in molti a vederla diversamente
oramai sono una potenza solo finanziaria ( produzione e anche progettazione è tutta esterna) con un indebitamento che per essere assorbito anche con il pil medio degli ultimi dieci anni ci vorrebbero decenni. il problema è che la loro finanza è malata, piena di insolvenze, di crediti nulli e di esposizione sui derivati non sostenibili. reggono grazie al petroldollaro, e proprio per questo non possono permettersi di far crollare oltremodo il dollaro perchè il petrolio salirebbe alle stelle ( come nel 2008 ) e i consumi interni crollerebbero. e i tassi sono già a zero. proprio come il giappone di 20 anni fa. ma questo va a sommarsi al giappone, e l'europa non è messa tanto meglio. insomma per me sono sull'orlo del baratro, la lehman è stata lasciata saltare ( l'80% delle obbligazioni erano fuori usa) proprio per avere il motivo per spendere i migliaia di miliardi che hanno speso ai danni della popolazione prima che saltasse fuori il bubbone del sistema bancario tutto. ma non è servito a nulla perchè i consumi non sono ripresi e la suituazione delle banche è come quella di prima se non peggio, e il granello di sabbia ( vedi grecia) che potrebbe far saltare tutto il meccanismo può venir fuori in qualsiasi momento.
 
Buongiorno Signori.

C'è quanlcuno che mi può spiegare una cosa?
Ieri sera (metto numeri a caso) il mio valore totale di azioni in portafoglio era 10000
Oggi è 8000

Posseggo
LYX.ETF L.FTSE/MIB
LYX.ETF XB FTSE/MIB

Mi apetterei al limite 9999 (essendo che ieri era maggioritaria la quota di LYX) ma non 8000....

Comè può essere?
Chi mi spiega? Ho chiamato Fineco e mi ha detto legge di mercato......
 
Buongiorno Signori.

C'è quanlcuno che mi può spiegare una cosa?
Ieri sera (metto numeri a caso) il mio valore totale di azioni in portafoglio era 10000
Oggi è 8000

Posseggo
LYX.ETF L.FTSE/MIB
LYX.ETF XB FTSE/MIB

Mi apetterei al limite 9999 (essendo che ieri era maggioritaria la quota di LYX) ma non 8000....

Comè può essere?
Chi mi spiega? Ho chiamato Fineco e mi ha detto legge di mercato......

C'è qualcosa che non torna sul LYX, ieri doverebbe aver chiusto attorno ai 13 se non erro, invece il p. chiusura fineco me lo da a 12,2.... Qualcuno che possiede sto titolo per caso?
 
Avevo dato una letta all'articolo.

Le tue riflessioni sono inquietanti. E senz'altro c'è del vero in ciò che dici. Però come si può negare che gli Stati Uniti sono il paese tecnologicamente più avanzato al mondo? (E che lo resteranno ancora per molto?) Come si può negare che sono un paese la cui egemonia economica e militare si estende tutt'ora ad almeno i 2/3 della terra?

Cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno. :)
la speranza che non si debba per forza di cose crollare ce la metto pure io, ma sarebbe stata molto più concreta e plausibile se avessero lasciato fallire le banche che si erano comportate male e avessero usato le migliaia di miliardi spesi (per salvarle) a sostegno dell'economia reale. gli effetti benefici non ci sono stati ne sulle banche ( ancora esposte e piene di immondizia) ne sull'economia reale mentre quelli negativi tutti ( pressioni inflazionistiche esogene, debiti superiori ai pil, consumi fermi) . e questo non presta il fianco al " si grazie, detto dopo" perchè il tutto è stato politicamente volutamente sbagliato, penso che non potessero farne a meno visto il potere delle banche negli usa e nel mondo che (evidentemente) tengono per le palle i politici
 
fatto anche l'altro test dei 1335 (un po più profondo )
ora devono rimbalzare e continuare a salire pena una bella discesona in area 1320 che per loro potrebbe essere anche sopportabile, per noi molto meno
13099498291snpcash.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto