FTSE Mib Spunti ciclici e piccole tradate

Se batte 21975 dovrebbe essere iniziato un'altro ciclo a 2 hh.
In tendenza ribassista spesso fa 7-8 barrre al rialzo sul 5 m dopodichè riprende la direzione ribassista.
Vedem.
 
Sotto 21850 prenderò in considerazione i long.


Si sono fermati precisi, precisi a 21850.
E adesso è già concluso il ritracciamento del tracy?
Potrebbe anche essere, perche se vogliono arrivare a 23000 entro 4-7 gg, si devono sbrigare:cool::)

Io non ho fatto nulla, aspettavo 800 ed invece "nisba".
 
Stamattina avevo un po' di tempo e mi sono messo a "curiosare" sui grafici degli ultimi trimestrali e si è fatta avanti un'ipotesi che non mi sento assolutamente di scartare.
Partendo dal minimo di dicembre 2018 il 1. ciclo t+2 si è concluso il 08/02/19. Chi si occupa di cicli, sa che all'interno di quel t+2 c'era una sequenza sui cicli t+1 che aveva il segno di + e -. quindi ci aspettavamo una sequenza sul 2. t+2 che doveva avere suoi suoi quindicinali la stessa sequenza di + e -. Questa cosa non si verificò e le sequenze furono ++ sui cicli t+1.. Anche il calo di fine t+3 fu ridicolo e il sottoscritto portò avanti l'ipotesi che ci trovassimo in un ciclo a 3 tempi o intermestrale che all'atto pratico in base al mio controllo ciclico risultò errata (... a me il dubbio rimase comunque di qualche cosa che non andava di quel t+3 di 46 gg).
Adesso, senza volerla fare tanto lunga, se ipotizziamo che il 1. t+3 partito a dicembre 2018 si fosse troncato sul minimo del 08/02, tutto tornerebbe a posto, o meglio avrebbe a mio modesto avviso una sua logicità.
Non avremmo più t+3 con segno + e -, quindi con vincoli ribassisti sul 2. t+3 di questo annuale ed anche il ciclo trimestrale partito il 08/02, avrebbe un andamento che definirei "regolare". Calo minimo sul 1. t+2, mentre il calo del 2. t+2 risultò più pronunciato.
Ho controllato sia i segnali per i cicli t+2 e t+3 (che sono differenti) e le tecniche avrebbero centrato sia il minimo del 25/03 (t+2) che quello del 31/05 (t+3).
Non ho certezze, ma questa sarebbe a mio avviso un'ipotesi da tenere in considerazione.
All'atto pratico se seguiamo questa ipotesi i segnali per il massimo del t+3 (2 gg tolleranza) sono: 03-04/07 e 18-19/07 e stop, non ho altri segnali.
Se così fosse potremmo avere già visto il massimo del t+3 con anche il prezzo che avevo dato (22080) oppure, se il rialzo proseguirà come credo, la data sarebbe per il 18-19/07.
Certezze non ne ho, ma questa ipotesi non la scarto NO.

Byee

P.S.
Mi farebbe piacere, se Achille ci segue, avere anche la sua opinione sullo sviluppo ciclico dell'ultimo periodo, che sarebbe molo gradita.
Ti dico grazie in anticipo:):accordo:
 
Ultima modifica:
Come prezzi di supporto per domani avrei:

21820
21610

Come ho scritto, una chiusura oraria sotto 21730 non mi piacerebbe per nulla, quindi anche 21730 potrebbe essere un buon livello di entrata e poi si vede la chiusura oraria.

Byeee
 
Seguo la ciclica 2.0 di Elico e far durare un intermedio meno di 30 gg per me e' cosa irricevibile ed estremamente fantasiosa...capisco che cosi' puo andar bene vale tutto o niente e se e' cosi' e' inutile parlare di cicli ...meglio dedicarsi ad altre tecniche
1 t+2 finito 8/2
2t+2 finito 25/3
3 t+2 fino al 13-15/5. Bene, poi un t+1, un semplice t+1 di 12 o 14 sedute che si aggiunge al 3 tempi e, che sia lingua o meno e' sempre un semplice t+1 che conclude il T+4 il 31/5/2019....
Le tue date di min e max continueranno a pagare bene Claude....fortunatamente il 3 tempi non si palesa spesso, io lo avevo riscontrato proprio in partenza di altro biennale, nel 2015
P.S. se non vi interessa tolgo il grafico

Vedi l'allegato 518467


Ciao, dal minimo di dicembre 2018 al minimo del 31/05, non trattasi di 3 tempi, ma di un ciclo t+2 che ha troncato il t+3 sul minimo dell'08/02 e un t+3 "normale" e ribadisco normale in cui il 1. t+2 si è concluso dopo 31 gg (pure lui) e di un 2. t+2 di 46 gg (quindi non oltre al limite di 48 gg).
Sai perchè credo di essere nel giusto con questa ipotesi?
Molto semplicemente, perchè con le mie tecniche il minimo del 31/05 non viene segnalato di diversi giorni e cosa ancora + importante, perchè i cicli a 3 tempi devono perentoriamente essere visibili con i massimi e minimi dei rispettivi cicli (t+2), mentre il minimo del 25/03 non ha una profondità tale da poterlo classificare come minimo del 2. t+2. Altro fattore tutti i cicli a 3 tempi hanno i rispettivi t+2 con non durano oltre i 39 gg + 1 tolleranza. Controlla il passato e vedrai.
Vai indietro nel tempo, parti anche solo dal 2009 e vedrai che tutti i cicli a 3 tempi, hanno al loro interno dei t+2 riconoscibili facilmente e che stanno entro questo limite.
Sarò un matto, ma sono arrivato a questa convinzione. Non credo di sbagliarmi.

Byee
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto