Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Ci stavo già pensando anch'io... una volta venduti i titoli nelle prox settimane ( in lauto gain si spera ovviamente) dove ci si posiziona? :mumble:
Facciamo un passo alla volta...il buon Russiabond dice sempre che di occasioni ce ne sono sempre. Per esempio lunedi l'ufficio stampa del furgone d'oro mi ha informato della nuova obbligazione MB e ci ho tradato sopra quasi tutta la settimana con buoni profitti. Cosa voglio dire Gianpiero? Dico che quando nelle prossime settimane si abbasserà lo spread ci sarà da stare particolarmente all'occhio nell'acquisto di tds per trading perchè le oscillazioni si assottiglieranno, quindi io userò size belle corpose e mi accontenterò di pochi tick (circa 20)...poi ci sono le obbligazioni bancarie, il mio vecchio Venezuela, i miei affezzionati ggb ecc. Ce n'è per tutti i gusti...più o meno pericolosi, stà a noi farci un'idea di cosa vogliamo fare con il nostro portafoglio.
 
La mia naturalmente era una considerazione ironica...il 34 lo venderò entro le prossime settimane anche con ottimo gain...io ne sono convinto, poi ognuno...


Avevo e ho capito l'ironia ci mancherebbe, mi hai dato lo spunto per completare le considerazioni sui due titoli in questione. La cosa è di poca
importanza Baro. Dovremo fare attenzione secondo me, a giovedì perchè,
se Draghi non dovesse abbassare i tassi, il mercato potrebbe reagire negativamente avendo già incorporato nei prezzi tale evento come, potrebbe
decidere anche di scendere sulla notizia, come di solito avviene.
 
Alle 17.00 vediamo la riserva e ministri.
Tutto si gicoa sul ministero dell'economia e della giustizia, il PDL li avrà sicuramente richiesti tutti e due ma per me hanno lasicato solo la giustizia mentre economia potrebbe essere un tecnico ma non credo Saccomanni.

Vedo come la peste all'economia Fassina o Brunetta
e alla giustizia Alfano
 
Enrico Letta pochi minuti dopo le 17 legge la lista dei suoi ministri al termine di una mattinata di intense trattative e negoziati. Alla fine Enrico Letta ha sciolto la riserva, ha accettato l'incarico. Il giuramento domani, domenica 28, alle 11 e 30 nel salone delle Feste. "Voglio premettere una gratitudine al Presidente della Repubblica per questa fiducia, sobria soddisfazione per la squadra che siamo riusciti a comporre, per le competenze che si sono messe a disposizione del Paese, per il record di presenze femminili" Ecco quindi la squadra del suo governo: Filippo Patroni Griffi, sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Angelino Alfano lascia la segreteria degli azzurri per andare agli Interni, Annamaria Cancellieri viene "trasferita" dagli Interni alla Giustizia, Maurizio Lupi alle Infrastrutture, Nunzia De Girolamo all'Agricoltura. E ancora, un'altra pidiellina: Beatrice Lorenzin alla Sanità. Quindi Gaetano Quagliariello alle riforme, Emma Bonino agli Esteri. La poltrona dell'Economia è destinata al dg di Bankitalia, Fabrizio Saccomanni, Dario Franceschini ai Rapporti con il Parlamento, Mariachiara Carrozza all'Istruzione, Mario Mauro alla Difesa, ministro dello Sviluppo Economico Mario Zanonato, Enrico Giovannini al Lavoro, Enzo Moavero Milanesi agli affari europei, Carlo Trigilia alla Coesione territoriale, la campionessa olimpionica Josefa Idem (Pd) allo Sport e Pari opportunità, Graziano Delrio agli affari Regionali, Massimo Bray al Turismo
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto