Ciao, da acquirente di BPCE me lo sono chiesto anch'io ...

e, tra l'altro, ho trovato questa def. di BPCE :
Le banche in Francia : Modo d’uso
2010 MARCH 3
tags: sistema bancario francese
by Emmanuelle P.
In breve:
In Francia, le banche rappresentano la parte più importante del sistema bancario francese. Ne esistono diversi tipi:
1) le banche a vocazione generale, ad esempio il Crédit Lyonnais, la Société Générale. Questi enti hanno una rete estesa di sportelli in tutto l’esagono e la loro attività è rivolta sia ai professionisti che ai privati.
2) Le banche a vocazione particolare: sono le casse di risparmio et di previdenza,
le banche cooperative o mutualiste come il Crédit Agricole, il Crédit Mutuel o la Caisse d’épargne. Queste banche svolgono le stesse operazioni che le banche a vocazione generale, pero’ la differenza più importante è che il funzionamento di queste banche è regionale, cioè si può accedere al proprio conto anche da una regione diversa rispetto a quella dal quale il conto è stato aperto.
3) Le banche di affari, ad esempio la Rothschild che lavorano essenzialmente con delle grandi società pubbliche o private oppure con privati che possiedono capitali importanti.
4) La “banque Postale”, la differenza con le altre banche è che questa è una banca pubblica nata dalla scissione delle attività postale e delle attività finanziarie della posta.
Nel 2008, la rete bancaria era composta da 450 enti bancari con 39.700 sportelli e rappresentava il primo datore di lavoro privato in Francia.
Le banche francesi sono controllate dallo stato anche se sono per la maggior parte degli organismi privati. In francia la questione delle fondazioni bancarie non esiste poichè è solo lo stato che interviene per evitare una cattiva estione del capitale.
Per di più, anche se certe banche francesi funzionano regionalmente, non ci sono come in Italia delle banche regionali come il Banco di Sicilia oppure la Banca Carige per la Liguria. In Francia, è solo il modo di funzionamento che cambia da una regione a l’altra.
Nel 1986, è stata avviata la privatizzazione delle banche con la ristrutturazione del sistema bancario a livello internazionale e che continua ancora adesso. Anche l’Italia ha reinventato il proprio sistema anche se funziona un po diversamente con le fondazioni bancarie.
Nel 2000, il settore bancario ha deciso di creare un nuovo organismo professionale comune per difendere le posizioni di tutti gli enti bancari francesi:
- La FBF (Federazione Bancaria Francese) assicura le missioni d’organismo professionale : relazioni esterne, analisi delle questione bancarie;
- L’AFB (Associazione Francese delle Banche): è l’attore patronale del dialogo sociale e del negoziato con gli organi sindacali.
L’equivalente italiano a quest’organismo di difesa è l’ABI (Associazione Bancaria Italiana).
—————————————
Diversi tipi di banche :
Per capire meglio i diversi tipi di banche che ci sono in Francia, la lista che segue mostra le diverse categorie di banca francesi :
- Banche private: Gruppo BNP Paribas, Gruppo Crédit Agricole (composto dalle casse regionali), Gruppo Société Générale, Gruppo Dexia;
-
Banche cooperative o mutualiste: Gruppo BPCE (fusione tra casse di Risparmio e banche Popolari), Crédit Mutuel;
- Enti pubblici: la Banque Postale
- Banche straniere impiantate in Francia: Barclays, HSBC
- Assicurazini: AXA Banque, Groupama Banque
——————————————-
Classifica dei grandi gruppi bancari francesi :
1
Crédit Agricole
60.31
2
BNP Paribas
47.42
3
Société Générale
30.55
4
Crédit Mutuel
24.32
5
Caisse d’épargne
20.46
6
Groupe Banque Populaire
19.99
7
Dexia (Belgio-Francia)
18.01
(fondi propri in miliardi d’euro, 2006 fonte Fitch Ratings, Les Echos)
—————————————–
Come lo sottolinea questa classifica, la banca Crédit Agricole che ha fusionato con il gruppo Cariparma FriulAdria è una delle banche francesi più potente che ci sia in Francia. Vi invito a leggere l’articolo che riguarda il Crédit Agricole e il suo impatto regionale.