Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a proposito del Banco, nel 2015 gli sparisce la Lodi dal tier 1, nel 2017 la 290 tutta e la 373 ben che vada al 50% se non ne fa la call, la Italease al 2016, i Tremonti Bond non so a che scadenza erano ma al 2018 in ogni caso non si conteggiano ...
la convertibile è già conteggiata
se non emettono nel 2011 e 2012 non possono che fare un ADC

meglio così
ma secondo me si muoveranno entro il 2013
emettendo nuovi tier1 e callando anticipatamente
i vecchi magari con un'opa a sconto o un'ops
 
beato te che hai certezze ...
ragionavo anche come possessore delle convertibili ed equity

PS tutti le p. insieme sono 1300 milioni
la convertibile è di 1000 milioni

chi ha gia la 373 secondo me puo star tranquillo..
anche ML nel report l'ha valutata 3 punti in piu come fosse callata senza problemi.. ma a parte questo, nulla toglie che si possa vendere prima.. seguendo il forum si controllano i prezzi, se la 373 dovesse arretrare di un bel po rispetto alla 290 la si vende.. per adesso c'è circa 1 punto a favore della prima..
aspettiamo e vediamo :up:
 
:up: e mi sembra che sottolinea 2013 x il redemption e suggerisce le make whole alle par call , obv se sopra 100 .

Per me questo Thomas Wacker (l'analista di UBS che predispone i report di UBS sui subordinati) è uno dei pochi che ci capisce di Tier-1.

Il report spiega bene la differenza tra step up e non, i rischi di queste emissioni, i make whole payments, le early redemptions (secondo lui, la early redemption scatterebbe anche se solo il 10% dell'emissione cessa di essere Tier1).
 
potrebbero anche non callare al 2013 visti gl' impegni presi con istituzionali e &. et il fatto che la deduzione sul T1 e' del 10 % annuo ma il rischio e' alto x cui meglio ytc 2012 con make whole o sotto 100 , giusto ?

bene allora cominciamo a scrivere la lista:
ho controllato i titoli che ho io in portafoglio, (esclusi gli irs).
Quelle gia inserite sono evidenti da prospetto, in fondo ci sono i calcoli da confermare....
per i riferimenti sulla serie storica irs ho trovato un sito spettacolare, selezionate i grafici dell'anno di riferimento ed è fatta;)
Welpanama ? Finanza ? Indici ? Eurirs
buon lavoro a chi vuole contribuire!:up:


PS: è una lista fatta solo per completezza di informazioni, ma secondo me dal 2013 in poi callano tutte alla prima occasione e basta.
chi non le calla fa vedere al mercato che sta messo molto male... IMHO


STEP UP:
bancaja 778
bpvn 290
asr 545
rbz025



NON STEP UP:
bpvn 373
asr 552



DA VERIFICARE se i calcoli sono giusti:
rbz862 emessa 31/7/03 con irs 4,261 il 30/7
cedola 5,895 spread +130, call spread +270 (step up???)

sns155 emessa 14/7/07 con irs a 4,95 il 13/7
cedola 6,258 spread +131, call spread +229 (step up???)



INSERISCO ANCHE IN CASO DI FUTURA SOLVENCY II:
groupama414 emessa 14/10/07 con irs 4,66 il 8/10
cedola 6,298 spread +164, call spread +260 (step up???)
 
Ottima proposta!

bene allora cominciamo a scrivere la lista:
ho controllato i titoli che ho io in portafoglio, (esclusi gli irs).
Quelle gia inserite sono evidenti da prospetto, in fondo ci sono i calcoli da confermare....
per i riferimenti sulla serie storica irs ho trovato un sito spettacolare, selezionate i grafici dell'anno di riferimento ed è fatta;)
Welpanama ? Finanza ? Indici ? Eurirs
buon lavoro a chi vuole contribuire!:up:


PS: è una lista fatta solo per completezza di informazioni, ma secondo me dal 2013 in poi callano tutte alla prima occasione e basta.
chi non le calla fa vedere al mercato che sta messo molto male... IMHO


STEP UP:
bancaja 778
bpvn 290
asr 545
rbz025



NON STEP UP:
bpvn 373
asr 552



DA VERIFICARE se i calcoli sono giusti:
rbz862 emessa 31/7/03 con irs 4,261 il 30/7
cedola 5,895 spread +130, call spread +270 (step up???)

sns155 emessa 14/7/07 con irs a 4,95 il 13/7
cedola 6,258 spread +131, call spread +229 (step up???)



INSERISCO ANCHE IN CASO DI FUTURA SOLVENCY II:
groupama414 emessa 14/10/07 con irs 4,66 il 8/10
cedola 6,298 spread +164, call spread +260 (step up???)

Ciao NPNP:
credo che la tua proposta sia eccellente!
Dovremmo infatti considerare che i principali punti esaminati per decidere della scelta di una perp (mi riferisco solo alla struttura del prospetto) prima del 12 settembre eranoi i seguenti:
*cumulatività
*loss absorption
*optional call date
L’arrivo dei parametri di Basilea 3 ha cambiato tutto.
Arrivano in particolare i seguenti parametri aggiuntivi:
*step-up oppure no
*clausola di early redemption?
*clausola di possibile conversione in altre Securities?
*clausola di possibile tender?
Per scoprire se esistono le ultime 3 clausole è molto semplice: basta leggere il prospetto. Per la definizione di step-up mi pare eccellente il sito che hai citato.
Se accogliamo il tuo invito ad esaminare i vari prospetti e giudicare insieme queste caratteristiche, potremmo aggiungere nei fogli riassuntivi al primo post delle nuove colonne che chiariscono com’è il bond da ciascuno di questi 4 punti di vista.
Non è un esercizio accademico: d’ora in avanti, nell’acquisto di una perp sarà impossibile non considerare questi elementi.
 
scusate sono un neofita delle perpetue, :)
non è vero ma ho avuto poco tempo per coltivare la questione, e un dubbio mi assilla:

parlate tutti di call ma anceh nel recente passato si sono viste le offerte di acquisto.
perchè una bpvn anzi BP tanto per non fare nomi dovrebbe callare a 100 una cosa che potrebbe acquistare a meno di 80?

come mai siete così sicuri di call quando invece se le perpetue cambiano natura e non servissero più potrebbero tanto bene comprarle sul mercato prima di richiamarle?
 
buongiorno a tutti, io sono un neofita di perpetual e vi faccio una domanda per essere più tutelati non è meglio prendere delle cumulative o sbaglio?
 
Call e tender: 2 facce dello stesso tema

scusate sono un neofita delle perpetue, :)
non è vero ma ho avuto poco tempo per coltivare la questione, e un dubbio mi assilla:

parlate tutti di call ma anceh nel recente passato si sono viste le offerte di acquisto.
perchè una bpvn anzi BP tanto per non fare nomi dovrebbe callare a 100 una cosa che potrebbe acquistare a meno di 80?

come mai siete così sicuri di call quando invece se le perpetue cambiano natura e non servissero più potrebbero tanto bene comprarle sul mercato prima di richiamarle?

A volte nel forum si parla di "call" in senso non strettamente tecnico, intendendo che l'emittente se la vuole riprendere. Il tender va (ed è stato) preso in considerazione, soprattutto per le quotazioni basse.
Proprio perché entrambe le eventualità (call e tender) vanno esaminate prima di fare acquisti, ho raccolto l'assist di NPNP un paio di post più su, riferendomi alla necessità di studiare insieme i prospetti.
 
Early redemption

Ciao Mais,
ottima notizia. Come si calcola l'early redemption?

Altra domanda, aperta a Tutti: anche Intesa 663 ce l'ha?

Ringrazio.

Ragazzi, vi state facendo dei pipponi, ho fatto due calcoli veloci, se Intesa esercitasse la early redemption oggi dovrebbe pagare circa 130, ben venga :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto