Ringrazio Gianni per il contributo

in effetti è da un po' di tempo che sto pensando anche io cosa fare...

Se continuiamo così, raggiungiamo le mille pagine prima di compiere un anno
Avevo pensato anche di predisporre una sorta di indice, ma il "piccolo" mostro ormai è diventato ingovernabile

sarebbe un lavoro mostruoso, in tutti i sensi
Altra ipotesi è quella di chiudere il 3D dopo un certo numero di pagine, un po' come fanno automaticamente sul FOL, ed aprire una serie di tomi, ma anche questa soluzione costringerebbe poi a navigare fra decine di 3D e rischierebbe addirittura di complicare il problema.
Trovo molto sensata, invece, l'idea di scorporare alcuni argomenti

come già abbiamo fatto per i prospetti e le offering circular. Si potrebbe aprire un 3D dove postare solo le quotazioni, ad esempio, o addirittura uno per singolo emittente (o emissione), quando l'interesse generale lo giustifica (penso ad esempio a Bank Austria di qualche mese fa, o adesso a BPCE). Poi potremmo postare da ora in poi tutte le notizie sui rating nell'apposito 3D, e addirittura spostare lì tutti i vecchi interventi sul tema, cercando al tempo stesso di tenere aggiornata la lista excel in tempo reale (basterebbe che chi posta nuove notizie su up/downgrade mi mandasse un MP per segnalarmelo). Un altro argomento che secondo me andrebbe scorporato in un 3D specifico è quello degli intermediari, costi, commissioni, operatività, etc. che peraltro sono esattamente gli stessi delle altre eurobbligazioni
In attesa di decidere, comunque, (spero che tutti quelli che hanno a cuore la sorte del 3D vorranno esprimere una opinione in modo che, COME SEMPRE, si possa decidere insieme

) ci tengo anche io a ricordare alcune buone norme di "netiquette" (una volta si chiamava buona educazione, o galateo) che da sole potrebbero sfoltire di molto gli interventi e renderli più fruibili:
a) evitare il più posibile gli "off topic": per quelli, volendo, c'è il 3D del cazzeggio
b) se si cercano notizie, cominciare da google: basta digitare l'ISIN dell'emissione, o visitare il sito dell'emittente, per trovare già molte informazioni
c) dopo google, utilizzare la funzione "Cerca" presente nel forum in alto a destra, o in questo 3D, o in quello dei prospetti: spesso vengono richieste informazioni già postate più volte
d) proseguite la ricerca utilizzando le liste già preparate (e linkate nel post # 1 di questo 3D). Quella fatta da me contiene tutte le caratteristiche ad ora "censite", quella curata da Mais78 e reef contiene i prezzi: se chiedete info (ISIN, data della call, cedola post call, prezzi di acquisto, etc.) già specificate nella lista, fate solo perdere del tempo a chi sta già lavorando GRATIS per rendere questo servizio sempre più completo. Non sarebbe male se qualcuno cominciasse a "dare" alla comunità dei dati mancanti, invece che "chiedere" dei dati già presenti. Per gli ISIN e le quotazioni (se siete molto pigri) c'è il call center della vostra banca...
e) se si interviene a proposito di un emittente, un'emissione particolare, o comunque di un argomento specifico, aggiungere un "titolo" al post: può essere l'ISIN di una obbligazione, o il nome di una banca. Richiede pochi secondi (spesso basta un copia/incolla dal post) ma permette a tutti gli altri di effettuare ricerche in modo più efficace
Ora vado (devo preparare i tortelli di zucca di mia suocera, rigorosamente col ragù, fatto da me

) ma mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate, soprattutto sullo scorporo di temi specifici in appositi 3D (dando per scontato che sull'educazione siamo tutti d'accordo

)