ciao ragazzi, sono appena tornato da una trasferta di lavoro e mi trovo un laghetto di sangue, però si cerca di essere razionali e vorrei confrontarmi x capire se nella testa ho solo capzate:
1-la crucca ha concordato che non si può far fallire nessuno in stile LB, quindi meglio haircut anche ai bond, inutile chiedersi se solo ai sub o anche ai senior... credo che decideranno a loro piacimento, mi permetto però di dire che se si arriva a tanto il bondholder non è che abbia poi tutto questo danno rispetto ad un vero default, io ho delle LB senior, secondo voi ho visto qualcosa dopo 2 anni? questa mia considerazione e l'attuazione dell'haircut però deve essere relativa ad una vera situazione dei default, non ho approfondito tale accordo ma spero vivamente che sia in questi termini. Mi sbaglio?
2-se è vera la 1, per gli emittenti solidi non cambia proprio nulla, se dormivo tranquillo posso ancora farlo
3-se è vera la 1, gli effetti di basilea 3 continueranno a valere, quindi i ragionamenti fatti sulle % dirichiamo rimangono valide... il punto 2 si rafforza
4-ci da fastidio un casino vedere il rosso in portafoglio. credo che la rumba sui tds ci farà abituare a tale fastidio, non credo che si esaurisca in un batter d'occhio. fino a quando ci saranno senior a buon rendimento e soprattutto tds difficilmente i tier1 potranno risollevarsi (e lo dico contro il mio interesse, non sono riuscito ad uscire da nulla, il cassettista tergiversa troppo

, beato tu Top)
5-avevo preparato pallottoloni, ma li sto usando sui senior
6-quando uscì lo stressamitest guardai le esposizioni e vidi isp con un botto di tds italiani... ed in generale direi occhio alle banche ita se il mirino finisce sullo stivale...
gradite critiche