Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la pensavo anch'io così sino ad inizio luglio.....
ma ora......ci sono OATi o Bund i che rendono 2% netto inflazione?:titanic:

Al momento no ma basta aspettare, quando si prendono queste decisioni bisogna essere pazienti :D ed entrare poco a poco. Prima o poi ci torneranno al 2%. Ad esempio ora si potrebbe iniziare ad accumulare un po' di BTPi fino a raggiungere un 5, max 10% di un ipotetico portafoglio. Poi quando gli Oati e Bund scendono si entra per un altro 60-70% in questi, poi una spruzzo di svizzera, norvegia e US e si e' posto fino a miglior vita. Gli inflation linked lughi vanno comprati tra il 2 e il 2.5% di rendimento reale.
 
Controllato e, ma lo sapevo già, non c'è. Arriverà nei prossimi giorni.

Credo che abbiate ragione entrambi Mais: (6,06) e tu (6,145).

11.000 * 6.145 * 0,875 * 92 / 36500 = 149,08

149,08 * 365 * 100 / 11000 / 92 = 5,376%

149,08 / 92 * 90 = 145,83

145,83 * 365 * 100 / 11000 / 90 = 5,376%

Potrebbe essere che Mais abbia indicato 6,06 rilevandolo come cedola su giorni lavorativi (valuta 29.7). A te invece hanno accreditato (credo giustamente) la cedola per 92 giorni, perchè, anche se cade di domenica, va pagata.
 
Controllato e, ma lo sapevo già, non c'è. Arriverà nei prossimi giorni.

Credo che abbiate ragione entrambi Mais: (6,06) e tu (6,145).

11.000 * 6.145 * 0,875 * 92 / 36500 = 149,08

149,08 * 365 * 100 / 11000 / 92 = 5,376%

149,08 / 92 * 90 = 145,83

145,83 * 365 * 100 / 11000 / 90 = 5,376%

Potrebbe essere che Mais abbia indicato 6,06 rilevandolo come cedola su giorni lavorativi (valuta 29.7). A te invece hanno accreditato (credo giustamente) la cedola per 92 giorni, perchè, anche se cade di domenica, va pagata.

credo che si riferisse alla vecchia cedola,

anche se a me non torna!

28/4 incassato 243.48 netti su 20k

conto della serva:

20000*5.5652*0.875/4=243,47
 
Non ho i dati sotto mano adesso, può essere, mi pare inoltre che su bawag ci siano già state segnalazioni del genere. Però alla fine la cedola era sempre corretta (nella mia banca, anche se una l'ho aspettata per un mesetto, in buona compagnia).

:ciao:
 
:p

io ho meno di 3 mil percio' tengo alta la %le di perp. intorno al 60 70% ricavo 100 110 mila di comm annue e ho duemila di pensione avendo il terzo milione comprerei una piccola fattoria in toscana offrendola come sede permanente dei perpetualist italici e come ancora di salvezza se va tutto a pu....ne

Mitico! :up:

se questo spirito del forum entrasse anche nelle teste bacate dei politici, europei ed AMERICANI, perche ormai non si salva piu nessuno...
 
Ultima modifica:
Al momento no ma basta aspettare, quando si prendono queste decisioni bisogna essere pazienti :D ed entrare poco a poco. Prima o poi ci torneranno al 2%. Ad esempio ora si potrebbe iniziare ad accumulare un po' di BTPi fino a raggiungere un 5, max 10% di un ipotetico portafoglio. Poi quando gli Oati e Bund scendono si entra per un altro 60-70% in questi, poi una spruzzo di svizzera, norvegia e US e si e' posto fino a miglior vita. Gli inflation linked lughi vanno comprati tra il 2 e il 2.5% di rendimento reale.


Buongiorno a tutti.
Il tuo ragionamento è più che corretto, peccato però che non considero affidabili i dati, non solo sull'inflazione, del ns. ufficio di statistica nazionale. Sono cioè indotto a pensare e la realtà della spesa quotidiana
me lo conferma che, nel caso dell'inflazione, anzichè 2,7 % come minimo
è il doppio, per cui ci vorrebbe un flusso cedolare almeno del 7-8 %.
Secondo me, nel caso del BTPi, bisogna fare i conti con l'alta volatilità a cui
sono soggetti, derivante principalmente dalla componente fissa dei titoli
che, di norma è molto bassa, per cui in caso di rialzo dei tassi come in questo periodo, i prezzi scendono maggiormente.
 
Al momento no ma basta aspettare, quando si prendono queste decisioni bisogna essere pazienti :D ed entrare poco a poco. Prima o poi ci torneranno al 2%. Ad esempio ora si potrebbe iniziare ad accumulare un po' di BTPi fino a raggiungere un 5, max 10% di un ipotetico portafoglio. Poi quando gli Oati e Bund scendono si entra per un altro 60-70% in questi, poi una spruzzo di svizzera, norvegia e US e si e' posto fino a miglior vita. Gli inflation linked lughi vanno comprati tra il 2 e il 2.5% di rendimento reale.

In effetti, anche secondo me l'inflazione è un dato puramente matematico e medio e non rilevante per capire la perdita del potere di acquisto dei miei soldi. All'interno giocano troppi fattori, ma la mia inflazione, non sarà mai uguale alla tua, potrà essere solo simile a quella di una famiglia strutturata come la mia, con un reddito familiare analogo e con abitudini di spesa analoghe. Esempio: nella mia zona la tassa rifiuti continua ad aumentare del 10% all'anno, io mi becco l'aumento e soffro, il mio amico, che ha dichiarato un decimo dei mq., continua a pagare bollette ridicole, controlli non ce ne sono. L'unica soluzione per rendere effettivamente "democratica" l'inflazione sarebbe permettere di scaricare qualsiasi tipo di spesa sostenuta. Pensiamo a quelli che hanno dovuto comprare casa dopo il passaggio lira/euro, qui le case avevano semplicemente acquisito il vecchio prezzo in lire senza gli ultimi 3 zeri e con a fianco il simbolo dell'euro. Eppure l'inflazione media non è poi cambiata così tanto, anche se le famiglie che hanno acquistato in quel periodo avrebbero qualcosa da dire sull'inflazione. Ecco perchè anch'io faccio fatica a trovare interessanti, dal punto di vista reddituale, i btpI o analoghi europei, anche se, sulla carta, il ragionamento alla base non fa una grinza. Solo quando potremo scaricare tutto, ma proprio tutto, dal gelato che si prende mio figlio se va a passeggio con gli amici alla sera dopo cena, fino alla maniglia dello yacht di pinco pallino. Ma questo non sarà mai. Noi dovremo continuare a vivere nell'illusione di realtà di dati che ci vengono comunicati e che nessuno si è mai preso la briga di controllare. (Comunque sto conservando le scatole di tutti gli scontrini che richiedo, anche se non mi danno, per quando sarò in pensione, se non avrò nulla da fare, potrei sempre intraprendere un esercizio di calcolo di quanto siano state inflazionate le mie spese e le mie bollette).
 
In effetti, anche secondo me l'inflazione è un dato puramente matematico e medio e non rilevante per capire la perdita del potere di acquisto dei miei soldi. All'interno giocano troppi fattori, ma la mia inflazione, non sarà mai uguale alla tua, potrà essere solo simile a quella di una famiglia strutturata come la mia, con un reddito familiare analogo e con abitudini di spesa analoghe. Esempio: nella mia zona la tassa rifiuti continua ad aumentare del 10% all'anno, io mi becco l'aumento e soffro, il mio amico, che ha dichiarato un decimo dei mq., continua a pagare bollette ridicole, controlli non ce ne sono. L'unica soluzione per rendere effettivamente "democratica" l'inflazione sarebbe permettere di scaricare qualsiasi tipo di spesa sostenuta. Pensiamo a quelli che hanno dovuto comprare casa dopo il passaggio lira/euro, qui le case avevano semplicemente acquisito il vecchio prezzo in lire senza gli ultimi 3 zeri e con a fianco il simbolo dell'euro. Eppure l'inflazione media non è poi cambiata così tanto, anche se le famiglie che hanno acquistato in quel periodo avrebbero qualcosa da dire sull'inflazione. Ecco perchè anch'io faccio fatica a trovare interessanti, dal punto di vista reddituale, i btpI o analoghi europei, anche se, sulla carta, il ragionamento alla base non fa una grinza. Solo quando potremo scaricare tutto, ma proprio tutto, dal gelato che si prende mio figlio se va a passeggio con gli amici alla sera dopo cena, fino alla maniglia dello yacht di pinco pallino. Ma questo non sarà mai. Noi dovremo continuare a vivere nell'illusione di realtà di dati che ci vengono comunicati e che nessuno si è mai preso la briga di controllare. (Comunque sto conservando le scatole di tutti gli scontrini che richiedo, anche se non mi danno, per quando sarò in pensione, se non avrò nulla da fare, potrei sempre intraprendere un esercizio di calcolo di quanto siano state inflazionate le mie spese e le mie bollette).


Questo è il problema! Ti dirò: abbiamo avuto la stessa idea a proposito
degli scontrini da conservare, con la differenza che io sono già in pensione
e stai pur certo che nel mese di settembre, l'inflazione sarà all'1, %,
essendo considerata come base di rivalutazione Istat delle pensioni per il 2012. Sono capaci di tutto questi.
Bisognerebbe farci un lungo processo in merito anzichè occuparsi del
" processo lungo ."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto