Obbligazioni valute high yield Vietnam

Per chi ritiene che potrebbe essere un investimento interessante in un sovereign HY in $ (a rischio molto alto dunque), segnalo il 6,875% Vietnam 2016 XS0234072568, del quale la cosa poco gradevole sono i 100k $ di taglio minimo negoziabile, ma che è in deciso calo per la situazione efficacemente raccontata da Gaudente ed ha chiuso 103,5 - 103,75 ... lo tegno d'occhio...

Gaudente che ne pensi in prospettiva della situazione del Vietnam ? Grossi deflussi di valuta verso l'estero li reputi possibili ? Investimenti stranieri in uscita dalla valuta (ma ci sono stati flussi consistenti in entrata ?) o locali che portano quattrini all'estero in valuta pregiata (sai se questo "usa" farsi ?).

Grazie per quanto vorrai dirmi... ;)
 
o locali che portano quattrini all'estero in valuta pregiata (sai se questo "usa" farsi ?).
Premesso che non vivo in Vietnam e quindi le mie fonti sono le stesse che chiunque puo' surfare sul web.... credo che per un vietnamita esportare valuta sia molto difficile. Ho letto diverse volte delle difficolta' a procurarsi $ in banca perfino per le societa' di import export, figuriamoci per il risparmiatore vietnamita. Se portare fuori i soldi fosse una cosa facile, non ci sarebbe l'oro a 1300-1500 $ l'oncia nella oreficerie :rolleyes:
 
Gaudente che ne pensi in prospettiva della situazione del Vietnam ?
Penso che sia ancora presto per entrare.
Le riserve valutarie si sono molto ridotte (http://www.investireoggi.it/forum/vietnam-vt43868-2.html#post1167847) e la recente svalutazione e' stata di entita' troppo modesta per poter riequilibrare la bilancia commerciale.
Svalutando del 5% il cambio di riferimento ma nel contempo riducendo dal 5% al 3% la banda di oscillazione hanno di fatto svalutato del solo 3% essendo passati immediatamente dal massimo utilizzo della banda precedente al massimo utilizzo di quella nuova. Peraltro il fatto stesso che la banda continui ad essere utilizzata al suo estremo limite e' chiaro indice dell'insufficienza della svalutazione.
A mio avviso dovrebbero svalutare di un altro 10% e contemporaneamente alzare molto i tassi , dall'attuale 10% al 15% almeno.
Questo perche' se l'import continua a tirare piu' dell'export da una qualche parte i soldi devono arrivare e cio' significa che ci sono troppi dong in giro da cambiare in $ per importare beni. Una stretta monetaria che limiti l'ammontare dei dong in circolazione ridurrebbe la propensione al consumo di beni esteri e aiuterebbe a riequilibrare la bilancia commerciale , oltre ad attirare valuta straniera da cambiare in dong per profittare degli alti tassi di interesse.
Fintantoche' tali provvedimenti non saranno attuati gli investitori esteri hanno tutta la convenienza a restare alla finestra (perche' cambiare $ in dong ora se c'e' il rischio concreto di vederseli svalutati del 10% tra qualche mese ?).
 
Un possibile vizio di ragionamento nel mio giudizio e' che considero solo i dati del trade deficit invece di quelli completi della bilancia dei pagamenti.
Se infatti il trade deficit fosse dovuto solo all'importazione di beni durevoli pagati dagli investitori esteri la bilancia dei pagamenti sarebbe in pareggio in quanto lo squilibrio commerciale sarebbe compensato da un eguale ammontare di investimenti diretti esteri (FDI).
In questo articolo Vietnam latest news - Thanh Nien Daily effettivamente si afferma:
Imports in November totaled $6.67 billion, up from $6.625 billion in October and compared with exports of $4.7 billion, the General Statistics Office said this week. The country spent $1.1 billion in importing machinery and equipment, $580 million for steel and $460 million for refined petroleum products.
Cioe' su un deficit di 1,9 miliardi di $ in novembre ben 1,1 era costituito da importazioni di macchinari e 580 milioni per acciaio, ora bisognerebbe sapere in che percentuale questi beni sono stati importati da investitori esteri o domestici :-?
Peraltro quest'altro paragrafo induce a pensare che il saldo della bilancia dei pagamenti sia comunque stato pesantemente negativo (ad un saldo negativo corrisponde un'analoga riduzione delle riserve):
Vietnam doesn’t reveal its reserves position with regularity. Moves by the central bank to try to stabilize the dong between May and July caused a reduction in Vietnam’s foreign reserves to about $16.5 billion as of August from $23 billion at the end of 2008, the World Bank said in November.
E il grosso del trade deficit si e' verificato dopo agosto :eek:
 
Vietnam latest news - Thanh Nien Daily
projections assume that the government is able to narrow the current account deficit to 7.5 percent of GDP from an estimated 8.75 percent in 2009, and to reverse the shift in resident portfolios toward foreign currency assets.”
Qui si stima il deficit delle partite correnti per l'anno in corso all'8,75% del PIL , decisamente elevato ma per poter dare un giudizio sensato occorre il saldo della bilancia dei pagamenti nel suo complesso, saldo che continuo a non trovare
 
http://www.thanhniennews.com/business/?catid=2&newsid=53973
Foreign direct investment (FDI) into Vietnam dropped 10.4 percent to US$9 billion in the first 11 months of 2009 from the same period a year before, the government said on Friday.
9 miliardi di $ gli investimenti esteri diretti nei primi 11 mesi dell'anno.
In effetti quasi sufficienti a controbilanciare il deficit commerciale di 10,4 miliardi http://www.gso.gov.vn/default_en.aspx?tabid=501&thangtk=11/2009 The trade deficits in 11 months were USD 10.4 billion USD ....ma allora a cosa e' dovuto il calo delle riserve ? Fuga degli investitori in titoli ? Bilancia dei servizi e dei redditi negativa ? Il mistero si infittisce :lol:
 
qualche dato sulla bilancia dei pagamenti nel suo complesso lo si trova all'ultima pagina di questo report Pages From Am So 231009 , in effetti sia la bilancia dei servizi che quella dei redditi sono negative, ma non per importi sufficienti a giustificare il calo di quasi 8 miliardi delle riserve....notare come gli investimenti diretti esteri "netti" (ma "netti" de che ?) siano quantificati in solo 4 miliardi di $, mentre l'altra fonte da me prima citata li quantifica in 9 miliardi ...mi sa che qui stiamo dando i numeri...del Lotto
 
se riesci a trovare dati recenti della bilancia dei pagamenti posso andare avanti, ma mi sembra che nel sito di statistica governativo diano solo i dati della bilancia commerciale e con google trovo solo link ad articoli di giornale e a dati vecchi :specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto