picchio63
In hoc signo vinces
Hmmm....picchietto.....tranquillo....nun te 'ncazzà...
Sene può discutere.......perchè vedi....di detentori della verità cene sono ben pochi in giro.....lo stesso Prechter reinterpreta Elliott tant'è vero che le ending e le leading sono una sua creazione....non di Elliott....con ciò non voglio mica dire che io sarei in grado di fare ciò che ha fatto Prechter...ci mancherebbe altro....ma soltanto dico che sia lui che Elliott ammettono che bisogna guardare alle cose anche con un certo grado di elasticità.......amico mio....anche perchè il mercato non è mica lo stesso che esisteva nel 1930....
Comunque....tu dici che l'onda a' di B deve essere tenuta in considerazione....io ti faccio questo esempio....visto che si parla di proporzioni e di regole....
prendiamo un impulso....
![]()
Secondo te una subonda "ii" và tenuta in considerazione per la determinazione dell'overlap sulla 1...?
Io direi di no.....
Pertanto perchè dovrei considerare il livello raggiunto da "a' " quando quello raggiunto dall'onda finale "c' " andava bene.....
Mi dici dove stà scritta questa regola....?
Io sò che "L'onda B" deve avere certe proporzioni nei confronti di "A"...non che l'onda "a' di B" debba avere lo stesso vincolo nei confronti di "A"....questo stà scritto....e a mio avviso se stà scritto così è appunto per lasciare uno spazio di giudizio all'interprete....
Tant'è vero che la disciplina elliottiana non potrà mai essere usata da un vero e proprio TS perchè essa è sostanzialmente "soggettiva" lo dice lo stesso elliott non io....
Pertanto se tu vuoi farmi notare quello che è o non è elliott bisogna che la cosa non rientri "palesemente" nei canoni....non che ci possa rientrare....perchè altrimenti rientra nelle mie capacità di giudizio di poterla considerare o meno giusta....
Così è come la penso io.....e sinceramente sono contro al 100% al fondamentalismo elliottiano ma anche di ogni altra disciplina....ma su elliott a maggior ragione perchè è definita dallo stesso creatore come una disciplina "soggettiva"....punto.
Nello specifico....gradirei non che tu mi dicessi cosa NON è quell'onda...ma cosa E'......nel qual caso se la cosa mi tornasse potrei anche convenire con te...
Comunque....direi che finchè le mie letture non sono palesemente fuori dai canoni non credo sia errato da parte mia definire il mio conteggio "elliottiano"...
Con stima sempre viva e senza polemica....stò solo dicendo la mia idea...
saluti
Come supponevo
puoi permetterti
ma attenzione a non farmi fare brutte figure

Non è questo l'attegiamento
guarda come mi sono posto io nel 3d delle opzioni dove non capisco un granche'
con umilta'
Per il resto te la puoi aggiustare come vuoi , fai tu (ending non ending...) , a me non interessa
Chi dei lettori vorra' approfondire potra' farlo ,è nel suo interesse

non saro' certo io a perdere tempo a dimostrare questo o quello
mannaggia a me che ci sono ricaduto

Ps
l'esempio di impulso di onda 3 composta che hai postato , perdonami , ma non ci azzecca niente col discorso in questione credimi