Stefle
Forumer storico
Ciao Demetrio, la tua osservazione e' corretta. Lo swing condizionato deve rispettare la condizione di non fare nuovi top (bottom per l'indice). Per lo swing incondizionato sul T+3, secondo questa centratura e' anche esso corretto, anche se per reciprocità lo sviluppo finora e' stato di un T-1 e non di un T ed è per questo che posizionerei lo swing incondizionato cautelativo a quota 19773.
Vediamo dove ritraccia questo T-1 di inverso e che forza avrebbe. Calcola anche che il T-1 di indice, se isoliamo il T-2 iniziale (e per me è da isolare senza se e senza ma), e' partito sul secondo minimo.
Ora il movimento perfetto sarebbe un ritraccio a quota 19000-18800 ca (che anche Paolo si aspetta leggendo il post precedente) per chiusura T-1 che porterebbe a fare da Caronte al nuovo T+2 di indice.
Con questa ipotesi il T+3 di indice avrebbe rispettato la suddivisione di taylor (3+2), primo T+2 composto da 3 T+1 e secondo da 2 T+1.
Così il minimo di 17555 rimarrebbe anche il minimo assoluto del 2014.
Questa sicuramente la ipotesi più probabile.
La seconda ipotesi e' che il secondo T+2 sia composto da 3 T+1 e che il ciclo da te indicato non assume uno sviluppo di T per non far scattare lo swing incondizionato sul T+3 di inverso.
In caso contrario a queste ipotesi dovremo rivedere le centrature e prenderne atto.
Vediamo dove ritraccia questo T-1 di inverso e che forza avrebbe. Calcola anche che il T-1 di indice, se isoliamo il T-2 iniziale (e per me è da isolare senza se e senza ma), e' partito sul secondo minimo.
Ora il movimento perfetto sarebbe un ritraccio a quota 19000-18800 ca (che anche Paolo si aspetta leggendo il post precedente) per chiusura T-1 che porterebbe a fare da Caronte al nuovo T+2 di indice.
Con questa ipotesi il T+3 di indice avrebbe rispettato la suddivisione di taylor (3+2), primo T+2 composto da 3 T+1 e secondo da 2 T+1.
Così il minimo di 17555 rimarrebbe anche il minimo assoluto del 2014.
Questa sicuramente la ipotesi più probabile.
La seconda ipotesi e' che il secondo T+2 sia composto da 3 T+1 e che il ciclo da te indicato non assume uno sviluppo di T per non far scattare lo swing incondizionato sul T+3 di inverso.
In caso contrario a queste ipotesi dovremo rivedere le centrature e prenderne atto.
Buonasera.
La swing condizionata sul T+2 inverso, "praticamente" scattata col T+2 indice già in fase di chiusura, ci indica new T+2 indice; Il tempo trascorso dal mensile indice (20 gg) ci indica, invece, che avremmo a disposizione ulteriore tempo....
E qui arriva il "casino" di come rappresentare graficamente il "momento":
New T+2, e poi si vedrà se sarà un ciclo minore per partenza reale del T+2?
New T+1, e si aspetta la certezza del T positivo?
Non ho mai capito se c'è una regola fissa o va considerato il contesto....
Il "contesto" mi dice che dovremmo essere in chiusura del 1°T+1 del nuovo T+2 inverso e, l'eventuale partenza del T+1 successivo, potrebbe fare nuovi minimi sul T+2 indice.
Quindi, per ora, cautelativamente, metto "new T+1" e monitorerò il tempo.
Anche perchè, dichiarare "new T+2 indice" vorrebbe dire anche "new T+4 indice" dal 16/10.
Ultima cosa: un T inverso negativo (come quello attuale) nel 2°T+2, non decreta anche la swing incondizionata sul T+3 inverso?
Voi come vi comportate graficamente con le swing condizionate?
Ciao.![]()