FTSE Mib CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEMIB nel breve e medio periodo (Ott/Dic'14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Demetrio, la tua osservazione e' corretta. Lo swing condizionato deve rispettare la condizione di non fare nuovi top (bottom per l'indice). Per lo swing incondizionato sul T+3, secondo questa centratura e' anche esso corretto, anche se per reciprocità lo sviluppo finora e' stato di un T-1 e non di un T ed è per questo che posizionerei lo swing incondizionato cautelativo a quota 19773.

Vediamo dove ritraccia questo T-1 di inverso e che forza avrebbe. Calcola anche che il T-1 di indice, se isoliamo il T-2 iniziale (e per me è da isolare senza se e senza ma), e' partito sul secondo minimo.

Ora il movimento perfetto sarebbe un ritraccio a quota 19000-18800 ca (che anche Paolo si aspetta leggendo il post precedente) per chiusura T-1 che porterebbe a fare da Caronte al nuovo T+2 di indice.

Con questa ipotesi il T+3 di indice avrebbe rispettato la suddivisione di taylor (3+2), primo T+2 composto da 3 T+1 e secondo da 2 T+1.

Così il minimo di 17555 rimarrebbe anche il minimo assoluto del 2014.

Questa sicuramente la ipotesi più probabile.

La seconda ipotesi e' che il secondo T+2 sia composto da 3 T+1 e che il ciclo da te indicato non assume uno sviluppo di T per non far scattare lo swing incondizionato sul T+3 di inverso.

In caso contrario a queste ipotesi dovremo rivedere le centrature e prenderne atto.

Buonasera. :)
La swing condizionata sul T+2 inverso, "praticamente" scattata col T+2 indice già in fase di chiusura, ci indica new T+2 indice; Il tempo trascorso dal mensile indice (20 gg) ci indica, invece, che avremmo a disposizione ulteriore tempo....

E qui arriva il "casino" di come rappresentare graficamente il "momento":
New T+2, e poi si vedrà se sarà un ciclo minore per partenza reale del T+2?
New T+1, e si aspetta la certezza del T positivo?
Non ho mai capito se c'è una regola fissa o va considerato il contesto....

Il "contesto" mi dice che dovremmo essere in chiusura del 1°T+1 del nuovo T+2 inverso e, l'eventuale partenza del T+1 successivo, potrebbe fare nuovi minimi sul T+2 indice.
Quindi, per ora, cautelativamente, metto "new T+1" e monitorerò il tempo.

Anche perchè, dichiarare "new T+2 indice" vorrebbe dire anche "new T+4 indice" dal 16/10.
Ultima cosa: un T inverso negativo (come quello attuale) nel 2°T+2, non decreta anche la swing incondizionata sul T+3 inverso?

Voi come vi comportate graficamente con le swing condizionate? :mmmm:
Ciao. :)
 
Eventualmente, con Prezzi > 19372, ne avremo la conferma, ("concedendogli" la facoltà, di assumere grado Ciclico >/= New T-4),..................:ciapet::Y

Buongiorno,..........................;):ciao:

Posizioniamo a quota 19416, alle ore 9.08, l'origine del 2°T-4 Inverso,
struttura Indice, in corso dalle ore 16.46, da quota 19292, (Top 1°T-4 Inverso), con vincoli "stringenti", da assecondare,...............;)
 
Nella giornata odierna, P/T 18750 - 19335 - 19915
Possiamo già posizionare, a quota 19335, lo "spartiacque", atto a determinare le dinamiche successive,....................:eeh:

N.B. Con il Bottom, prodotto nella giornata odierna, i Tori, rientrano in "fase" con la Tempistica, consigliabile/corretta,...................:D
 
Ciao a tutti, ciao Paolo. Confermando quindi che i tori sono in vantaggio in confronto degli orsi e che bisogna aspettare sempre il tempo richiesto per lo sviluppo di un ciclo :(


Nella giornata odierna, P/T 18750 - 19335 - 19915
Possiamo già posizionare, a quota 19335, lo "spartiacque", atto a determinare le dinamiche successive,....................:eeh:

N.B. Con il Bottom, prodotto nella giornata odierna, i Tori, rientrano in "fase" con la Tempistica, consigliabile/corretta,...................:D
 
........."alcuni", valori, Angolari dinamici
Daily, 20 Novembre
+16 dal Bottom 2012,... 20990
+ 8 ..........................., 16286
+16 dal Bottom 2013,... 20221
+ 8 ..........................., 17357
- 32 da Giugno 2014,.... 18676
- 16 ........................... 20548
- 64 dal 08 Settembre,.. 17998
- 32 ........................... 19694
- 64 dal 19 Settembre,.. 18459
- 32 ........................... 19867
- 64 dal 01 Ottobre,...... 18685
- 32 ........................... 19805
+64 dal 16 Ottobre,...... 19100
+32 ........................... 18300
- 64 dal 03 Novembre,.. 19002
- 32 ............................19354


Weekly 17 - 21 Novembre
17755 - 18140 - 18780/830 - 19165/325 - 19475/540 - 19725 - 20110

Monthly Novembre
17400 - 18850/905 - 19860 - 20195/285


Angoli statici
18500 - 18630 - 18760 - 18890 - 19020 - 19150 - 19280 - 19410 - 19540

Posizioniamo, lo "spartiacque", minimale, al close Weekly a quota > 19165/325
Ma escluderei la possibilità, di assistere a, rinnovate velleità ribassiste, solo con un close > 19475
 
................ bisogna aspettare sempre il tempo richiesto per lo sviluppo di un ciclo :(
Ciao Stè,
"UNO",...:bow: mi ha insegnato, che prima di posizionare le bandierine, (se non vogliamo correre il rischio di "spostarle", continuamente),
dobbiamo necessariamente, aspettare che si chiuda, TOTALMENTE, la finestra Temporale,............................;)
L'alternativa, (a cui personalmente, mi rivolgo, di frequente), è scendere con il "marcamento", sui Cicli di grado <
......sino a quando si palesa la possibilità, con dei razionali oggettivi, di "sciogliere", le riserve,..................:Y
 
Ciao Paolo e' proprio quello che stavo pensando ;)

Ciao Stè,
"UNO",...:bow: mi ha insegnato, che prima di posizionare le bandierine, (se non vogliamo correre il rischio di "spostarle", continuamente),
dobbiamo necessariamente, aspettare che si chiuda, TOTALMENTE, la finestra Temporale,............................;)
L'alternativa, (a cui personalmente, mi rivolgo, di frequente), è scendere con il "marcamento", sui Cicli di grado <
......sino a quando si palesa la possibilità, con dei razionali oggettivi, di "sciogliere", le riserve,..................:Y
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto